Nome del corso |
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|
Codice insegnamento |
40A00027 |
---|
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
---|
Docente responsabile |
Serena Meattini |
---|
Docenti |
|
---|
Ore |
|
---|
CFU |
5 |
---|
Regolamento |
Coorte 2024 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Attività |
Affine/integrativa |
---|
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
---|
Settore |
M-FIL/03 |
---|
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
---|
Contenuti |
Categorie e prospettive di filosofia morale |
---|
Testi di riferimento |
1) Aristotele, Etica Nicomachea, Testo greco a fronte, a cura di C. Mazzarelli, Bompiani, 2000. Limitatamente alle parti indicate dal Docente durante le lezioni e nel materiale caricato sulla pagina Unistudium del corso. 2) I. Kant, Critica della ragion pratica, testo tedesco a fronte, a cura di V. Mathieu, Bompiani, 2000. Limitatamente alle parti indicate dal Docente durante le lezioni e nel materiale caricato sulla pagina Unistudium del corso. 3) P. Ricoeur, Etica e morale, a cura di D. Jervolino, Morcelliana, 2007. Il Docente fornirà ulteriori indicazioni durante lo svolgimento delle lezioni. |
---|
Obiettivi formativi |
Acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi caratterizzanti l’evoluzione della filosofia morale e delle aree tematiche nelle quali si orienta il dibattito etico. Si prevede: l’acquisizione dei contenuti filosofici della disciplina e della metodologia di lettura e interpretazione dei testi filosofici; lo sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico e interpretativo. |
---|
Prerequisiti |
Nessuno |
---|
Metodi didattici |
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi. |
---|
Altre informazioni |
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso alla prova in itinere che precede l'esame finale. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture proposte nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/). |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Lo svolgimento dell'esame sarà in forma scritta, mediante prova su piattaforma online. La prova sarà così articolata: commenti al testo di quattro passi tratti dai volumi in programma: Etica Nicomachea; Critica della ragion pratica; Etica e morale. Il tempo massimo a disposizione è di 60 minuti. Il principale oggetto di valutazione concerne l'acquisizione della capacità critica, i livelli di conoscenza e comprensione riguardanti i contenuti teorici e metodologici illustrati durante lo svolgimento delle Lezioni. La valutazione delle competenze acquisite durante l'esame è misurata in trentesimi. Durante lo svolgimento del corso è prevista la possibilità di prove facoltative in itinere, le cui modalità saranno rese note dal Docente durante le lezioni e mediante la pubblicazione di avvisi sulla pagina Unistudium del corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
---|
Programma esteso |
Il corso intende fornire un’introduzione allo studio della filosofia morale, presentandone le principali categorie e prospettive. Una prima parte del corso sarà dedicata alla ricognizione dei termini e dei temi che hanno segnato l’evoluzione della filosofia morale e che contraddistinguono i dibattiti contemporanei nei molteplici settori dell’etica applicata. Successivamente, verrà proposta una lettura commentata di parti tratte dall’Etica nicomachea di Aristotele e dalla Critica della ragion pratica di Kant, per concludere con l’analisi del rapporto tra etica e morale proposta da Ricoeur. |
---|