Insegnamento LANGUE FRANÇAISE II

Nome del corso Lingue e culture straniere
Codice insegnamento A000160
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Susanna Alessandrelli
Docenti
  • Susanna Alessandrelli
Ore
  • 54 ore - Susanna Alessandrelli
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/04
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento FRANCESE
Contenuti Modulo A Analisi di alcuni aspetti della struttura sintattica della lingua francese: ambiguità formali e semantiche. Il corso si prefigge di passare dallo studio degli elementi grammaticali della frase all’analisi dei meccanismi di strutturazione del testo affrontando problemi di natura stilistica e retorica. Il corso si prefigge di passare dallo studio degli elementi grammaticali della frase all’analisi dei meccanismi di strutturazione del testo, attraverso l’analisi dei meccanismi di incantamento delle frasi all’interno del testo, della progressione e della costruzione testuale. Con un approccio graduale si passa dall’analisi della “proposizione base” e dei suoi componenti a quella della costruzione della frase attraverso la disanima delle varie tecniche di amplificazione. Vengono presentati così alcuni elementi di stilistica generale e messo in evidenza il funzionamento dei principi esposti attraverso numerosi esempi circoscritti ai testi letterari. Modulo B il modulo affronta le tematiche relative alla pratica della traduzione: trasposizione, modulazione, adattamento, trascrizione. Analisi delle strategie testuali, sintattiche, lessicali. Ampio spazio viene riservato alla pratica della traduzione, condotta su testi significativi della letteratura francese (dal XIX al XXI secolo). Verranno trattati, alcuni temi relativi alla storia della traduzione e alla teoria della traduzione. La traduzione specialistica: la traduzione letteraria: aspetti lessicali e terminologici della lingua specialistica. Norme e convenzioni della traduzione
Testi di riferimento Modulo A Testi FROMILHAGUE -C., A; SANCIER-CHATEAU, Introduction à l'analyse stylistique, A; Colin (Solo i capitoli a programma verranno inseriti nella piattaforma unistudium) GARDES TAMINE J. , M.-A.PELIZZA, La Construction du texte, De la grammaire au style, Paris, Armand Colin, 1998, HERCHENBERG PIERROT A., Stylistique de la prose, Belin supérieur, 2013. ( Solo i capitoli V e V a programma che verranno inseriti nella piattaforma unistudium) Modulo B TESTI CHESSA; I. PORFIDO, Tradurre il francese, Milano, Il Mulino, 2025. ( Solo alcune parti che verranno indicate dal docente nel Corso delle lezioni) OUSTINOFF M., La Traduction, Paris, P.U.F, 2003. (eccetto il capitolo IV) PODEUR J., Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008. ( Ad esclusione di Capitoli IV e VII) SCARPA F: , La traduction spécialisée, Ottawa, Les Presses de l’Université d’Ottawa, 2010. (Solo i capitoli I e IV a programma verranno inseriti sulla piattaforma Unistudium). Altre informazione specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.phpLangue Française II. Studenti con disabilità. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Gli studenti lavoratori e/o non frequentanti sono invitati a prendere contatto, all’inizio del corso, con la docente al fine di poter suggerire un percorso, integrato da altre letture ed esercitazioni , adeguato al loro percorso, oltre ai testi indicati qui di seguito: STUDENTI NON FREQUENTANTI oltre ai testi indicate possono consultare I testi qui di seguito: LE LAY Yann, Savoir rédiger, Ed. Larousse, Paris, 1997. MORFAUX Louis-Marie et PREVOST Roger, Résumé et Synthèse de textes : Méthode et Exercices corrigés, Ed. Armand Colin, 2004. Traduzione BOLLETTIERI BOSINELLI (R.), DI GIOVANNI (E.) (a cura di), Oltre l'Occidente: traduzione e alterità culturale, Milano, Bompiani, 2009. ELEFANTE (Ch.), Traduzione e paratesto, Bologna, BUP, 2012.
Obiettivi formativi Il corso di Lingua francese II ha come obiettivo principale l'acquisizione di conoscenze e competenze atte al raggiungimento del livello B1 del CECR. Tale obiettivo sarà raggiunto tramite un insieme di attività volte al potenziamento della capacità di comprensione, produzione orale e scritta, nonché all’approfondimento delle conoscenze degli elementi sintattici, stilistici e lessicali. Il corso mira, inoltre, al perfezionamento delle capacità di comprensione espressione orale e scritta e delle capacità traduttive: Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere, analizzare ed esplicitare in chiave critica le principali difficoltà traduttive.
Prerequisiti Al fine di seguire e comprendere il corso, lo studente dovrà possedere un livello di competenza linguistica pari all’A2 del QCER Per poter sostenere l'esame di Langue Française II lo studente deve aver superato con successo il test di livello al centro linguistico di Ateneo
Metodi didattici I metodi seguiti saranno "l'approche communicative" e "actionnelle", affiancati dall'applicazione delle principali strategia semiotiche della comunicazione. Le lezioni comprenderanno anche esercitazioni scritte ed orali. Sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti e sollecitata l'espressione di soluzioni personali al fine di favorire l’acquisizione dei contenuti del corso. Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha stabilito che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza Gli studenti eventualmente interessati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura on line- Università degli Studi di Perugia (unipg.it)
Altre informazioni Gli studenti troveranno regolarmente il materiale didattico utilizzato durante le lezioni su unistudium. Questo materiale diventa parte integrante del programma del corso. Tutte le Informazioni relative al corso e materiali didattici utilizzati durante le lezioni saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php Langue Française II. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense) nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti disabilità e/o con DSA, possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa, previa consultazione con il docente. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento ll corso prevede le seguenti verifiche dell'apprendimento: 1. prova scritta: traduzione: traduzione passiva di un brano tratto da un testo letterario, e risposte brevi in lingua francese ad una serie di domande concernenti il testo oggetto della traduzione e le tecniche traduttive adottate. Le domande sono domande aperte, una di esse prevede una breve sintesi del testo da tradurre. L'esame scritto ha una durata di 1,30/2,00, la durata può variare in base alle caratteristiche del testo da tradurre. È consentito l’uso esclusivo del dizionario monolingua 2. Prova orale, in lingua francese, in cui saranno affrontati i temi trattati durante l’intero corso Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Programma esteso Modulo A Il corso si prefigge di passare dallo studio degli elementi grammaticali della frase all’analisi dei meccanismi di strutturazione del testo, attraverso l’analisi dei meccanismi di incantamento delle frasi all’interno del testo, della progressione e della costruzione testuale. Con un approccio graduale si passa dall’analisi della “proposizione base” e dei suoi componenti a quella della costruzione della frase attraverso la disanima delle varie tecniche di amplificazione. Vengono presentati così alcuni elementi di stilistica generale e messo in evidenza il funzionamento dei principi esposti attraverso numerosi esempi circoscritti ai testi letterari. Testi FROMILHAGUE -C., A; SANCIER-CHATEAU, Introduction à l'analyse stylistique, A; Colin (Solo i capitoli a programma verranno inseriti nella piattaforma unistudium) GARDES TAMINE J. , M.-A.PELIZZA, La Construction du texte, De la grammaire au style, Paris, Armand Colin, 1998, HERCHENBERG PIERROT A., Stylistique de la prose, Belin supérieur, 2013. ( Solo i capitoli V e V a programma che verranno inseriti nella piattaforma unistudium) Modulo B Verranno trattati alcuni problemi teorici della traduzione. La traduzione specialistica: la traduzione letteraria: aspetti lessicali e terminologici della lingua specialistica. Norme e convenzioni della traduzione specialistica. La pratica della traduzione: trasposizione, modulazione, adattamento, trascrizione, etc. Analisi delle strategie testuali e lessicali. Ampio spazio viene riservato alla pratica della traduzione, condotta su testi significativi della letteratura francese (dal XIX al XXI secolo). TESTI CHESSA; I. PORFIDO, Tradurre il francese, Milano, Il Mulino, 2025. ( Solo alcune parti che verranno indicate dal docente nel Corso delle lezioni) OUSTINOFF M., La Traduction, Paris, P.U.F, 2003. (eccetto il capitolo IV) PODEUR J., Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008. ( Ad esclusione di Capitoli IV e VII) SCARPA F: , La traduction spécialisée, Ottawa, Les Presses de l’Université d’Ottawa, 2010. (Solo i capitoli I e IV a programma verranno inseriti sulla piattaforma Unistudium). Bibliografia di riferimento M. BALLARD, Histoire de la traduction. Repères historiques et culturels, Bruxelles, De Boeck Supérieur, 2013. C. BARONE, Viceversa, Firenze, Le Lettere, 2003. F. BIDAUD, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2021. F. BIDAUD, Traduire en français d’aujourd’hui, Torino, UTET, 2014. N. BIROUK, Traduction littéraire et autres, Paris, OmniScriptum, 2019. A. BERMAN, La Traduction et la lettre où l’auberge lointain, Paris, Seuil, 1999. P. DIADORI, Teoria e tecnica della traduzione, strategie testi e contesti, Firenze, Le Monnier, 2021. M. DE LAUNAY, Qu’est-ce que traduire, Paris, Vrin, 2006. D. CHARTIER, Traduction, théories, pratiques, Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 2012. U. ECO, Dire quasi la stessa cosa: Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003. J. GARDES-TAMINE, La Grammaire (Tome 2, La Syntaxe), Paris, Armand Colin, 2018. J. GARDES-TAMINE, L’ordre des mots, Armand Colin,Cursus, Paris, 2013. J. GARDES-TAMINE, Pour une grammaire de l’écrit, Paris, Belin, 2004 D. GILE, La traduction, la comprendre, l’apprendre, PUF, Paris, 2005. M. GUIDÈRE, Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck, 2010. C. GUIMIER, Les adverbes du français, Paris, Ophrys, 1996. R. JAKOBSON, « Aspects linguistiques de la traduction », in Essais de linguistique générale, Paris, Éditions de Minuit, 1972. J.-R. LADMIRAL, JEAN-RENÉ; D. CHATEAU, Critique et théorie de la traduction, Paris, L’Harmattan, 1996. J.-R. LADMIRAL, Traduire. Théorèmes pour la traduction, Paris, Gallimard, 2002. C. LAPLACE, Théorie du langage et théorie de la traduction, Paris, Didier Érudition, 1995. M. LEDERER, La traduction aujourd’hui – le modèle interprétatif, Paris, Hachette FLE, 1994. R. LORENZA, La traduzione letteraria. Aspetti e problemi, Torino, UTET, 2001. G. MAURICE, Les expressions figées en français: noms composés et autres locutions, Paris, Ophrys, 1996. D. MAINGUENEAU, Analyser les textes de communication, Paris, Armand Colin, 2007. D. MAINGUENEAU, « Les analyses du discours en France », Langages, n. 117, 1995. D. MAINGUENEAU, Syntaxe du français, Paris, Hachette, 1999. L. MELIS, La préposition en français, Paris, Ophrys, 2003. H. MESCHONNIC, Politique du traduire, Lagrasse, Verdier, 1999. H. MESCHONNIC, Éthique et politique du traduire, Lagrasse, Verdier, 2007. M. NOAILLY, L’adjectif en français, Paris, Ophrys, 1999. P. RICOEUR, Le conflit des interprétations, Paris, Seuil, 2013. OSEKI-DÉPRÉ, Théories et pratiques de la traduction littéraire, Paris, Armand Colin, 1999. PERRET, L’énonciation en grammaire de texte, Paris, Armand Colin, 1999. R. PUGGIONI, Teoria e pratica della traduzione letteraria, Roma, Bulzoni, 2006. J. PODEUR, La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese, Napoli, Liguori, 2002. I. PORFIDO, La traduzione. Una questione di stile, Rovato, Multimedia, 2019. J. PODEUR, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008. F. SCARPA, La traduction spécialisée, Ottawa, Les Presses de l’Université d’Ottawa, 2010. C. VETTERS; Le temps de la phrase au texte, Paris, Presses Universitaires de Lille, 2003.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4) Quality education ; 5) Gender equality; 12 ) reduce inequalities; 16) peace, justice and strong institutions.