Nome del corso |
Scienze biologiche |
---|
Codice insegnamento |
55502008 |
---|
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
---|
Docente responsabile |
Hovirag Lancioni |
---|
Docenti |
|
---|
Ore |
- 56 ore - Hovirag Lancioni
|
---|
CFU |
8 |
---|
Regolamento |
Coorte 2024 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Attività |
Caratterizzante |
---|
Ambito |
Discipline biomolecolari |
---|
Settore |
BIO/18 |
---|
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
---|
Contenuti |
Concetti della genetica classica, ereditarietà dei caratteri e mappe di concatenazione. Genetica di popolazione: composizione genica di una popolazione e forze che ne possono determinare il cambiamento. Aspetti generali della mutagenesi, della genetica batterica e fagica. Aspetti generali della regolazione genica. |
---|
Testi di riferimento |
Russel Genetica - Un approccio molecolare. Pearson |
---|
Obiettivi formativi |
Fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della genetica e delle sue applicazioni. In questo modo lo studente acquisirà competenze biologiche. Le principali conoscenze acquisite saranno:- Concetti della genetica classica e dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari - Genetica di popolazione. Aspetti generali della mutagenesi. Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle metodologie per la modificazione genetica di cellule e modelli animali e vegetali. |
---|
Prerequisiti |
Basi di Citologia, Zoologia e Botanica |
---|
Metodi didattici |
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso- esercitazioni in aula indirizzate alla soluzione di problemi relativi a meiosi e mitosi, test a due punti, mappe genetiche e genetica di popolazioni. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame finale: prova scritta ed orale La valutazione consiste in una prova scritta, seguita da una orale. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di risolvere problemi ed esercizi inserenti la genetica formale. Lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla. Seguirà una prova orale che servirà a chiarire le capacità espositive e di sintesi su un argomento specifico dell’intero programma. Al voto finale concorreranno l'esito della prova sia scritta che orale. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
---|
Programma esteso |
Introduzione alla Genetica, definizione di genotipo e fenotipo. Richiami della struttura cromosomica e del codice genetico, concetti di genoma e di numero cromosomico somatico e gametico. DNA come materiale ereditario; meiosi, mitosi e loro conseguenze. Cromosomi ed eredità. Le leggi di Mendel. Estensioni ed eccezioni alle leggi di Mendel. Gli esperimenti di Morgan e la teoria cromosomica dell’eredità; l’eredità recessiva legata all'X nella specie umana. Alberi genealogici; poliallelismo, gruppi sanguigni ABO e fattore Rh; associazione, mappe e cM. Il test del Chi-quadro; Bateson e Punnet e l’associazione. La costruzione delle mappe genetiche: attribuzione dei geni ad un gruppo di associazione (test cross a due punti). Test di complementazione. Le mutazioni geniche: cambi di base, inserzioni e delezioni, le cause (spontanee, agenti fisici e chimici). La frequenza di mutazione in avanti e di retromutazione. Il test di Ames. Riparazione del DNA. Le mutazioni cromosomiche: duplicazioni e delezioni, inversioni, traslocazioni. Le mutazioni genomiche: aneuploidie e poliploidie. La genetica batterica e fagica (coniugazione, trasduzione e trasformazione; ciclo litico e lisogeno, incroci nei fagi). La regolazione della espressione genica nei batteri (operone del lattosio). Introduzione alla Genetica di Popolazioni. Frequenze geniche e frequenze genotipiche. La legge dell’equilibrio di Hardy-Weinberg (H-W). Fattori di disturbo della di H-W: mutazione, selezione, migrazione, unioni non casuali, popolazione poco numerosa ed effetto deriva. |
---|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e Benessere La vita sulla terra |
---|