Nome del corso |
Scienze dei servizi giuridici |
---|
Codice insegnamento |
A003055 |
---|
Curriculum |
Law and technologies |
---|
Docente responsabile |
Cristina Costantini |
---|
Docenti |
|
---|
Ore |
- 24 ore - Cristina Costantini
|
---|
CFU |
6 |
---|
Regolamento |
Coorte 2024 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Suddivisione |
|
---|
Lingua insegnamento |
INGLESE |
---|
Contenuti |
Il corso è strutturato in due parti. la prima parte, di carattere metodologico e interdisciplinare, intende offrire gli strumenti tecnici per comprendere le specificità del diritto comparato, le diverse forme di intelligenza artificiale, l’impatto che i sistemi di intelligenza interdisciplinare possono avere nella ridefinizione del diritto comparato. La seconda parte del corso è dedicata allo studio di problemi applicativi che riguardo settori specifici del diritto privato, al fine di indagare e discutere le relazioni tra diritto e tecnologia e la trasformazione storico-evolutiva delle categorie giuridiche nell’era della digitalizzazione. |
---|
Testi di riferimento |
Gli studenti frequentanti saranno invitati a leggere e a commentare i materiali didattici distribuiti durante le lezioni e a predisporre una relazione scritta (da discutere oralmente) sugli argomenti di maggiore interesse. A loro scelta potranno alternativamente discutere due capitoli scelti in uno dei seguenti testi: W. Barfield, U. Pagallo, Advanced Introduction to Law and Artificial Intelligence, Edward Elgar. 2020; T.H. Davenport, J. Glaser, E. Gardner, Advanced Introduction to Artificial Intelligence in Healthcare, 2022; E. Karner, B. Koch, M. Geistfeld, Comparative Law Study on Civil Liability of Artificial Intelligence, European Commission, 2021. Per gli studenti non frequentanti il testo base di riferimento è W. Barfield, U. Pagallo, Advanced Introduction to Law and Artificial Intelligence, Edward Elgar. 2020 (chapters 1, 2, 4, 5, 6, 11). |
---|
Obiettivi formativi |
L'insegnamento si propone come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza interdisciplinare e comparatistica dei principi giuridici in materia di intelligenza artificiale. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: - conoscenza delle principali metodologie del diritto comparato; - comprensione critica delle relazioni tra diritto e cultura; diritto e società; diritto e altri campi del sapere; - comprensione dei vari paradigmi regolativi dell’intelligenza artificiale in settori rilevanti del diritto privato. Le principali abilità che gli studenti acquisiranno saranno: - comprendere l’importanza del dialogo interdisciplinare nello studio della intelligenza artificiale; - utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite per comprendere i problemi giuridici connessi all’uso della intelligenza artificiale; - evidenziare profili di criticità etica connessi all’uso dell’intelligenza artificiale; - partecipare in modo attivo a discussioni aventi ad oggetto testi normativi e casi giurisprudenziali riferentesi a diversi sistemi giuridici. |
---|
Prerequisiti |
Al fine di saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve possedere la conoscenza delle nozioni e degli istituti fondamentali di diritto privato e di diritto costituzionale/ pubblico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. |
---|
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche del programma oggetto di studio; - proiezione di slides per facilitare la comprensione delle questioni trattate; - distribuzione in aula di materiali didattici che verranno discussi e commentati per favorire la partecipazione attiva degli studenti. |
---|
Altre informazioni |
La frequenza è fortemente consigliata. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame prevede soltanto la prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso ed approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
---|
Programma esteso |
Il corso è strutturato in due parti. La prima parte, di carattere metodologico e interdisciplinare, sviluppa i seguenti temi: - metodi e funzioni del diritto comparato; - individuazione delle principali forme di intelligenza artificiale; - definizione delle relazioni tra diritto e tecnologie; - rappresentazioni dei problemi giuridici connessi all’intelligenza artificiale nella cultura pop (attraverso letteratura e cinema). La seconda parte, di carattere applicativo, sviluppa i seguenti temi: - intelligenza artificiale e personalità giuridica; - intelligenza artificiale e responsabilità civile; - intelligenza artificiale in ambito medico (quali problemi; quale il ruolo del diritto) |
---|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
4, 5, 9 |
---|