Insegnamento CHIMICA E MATERIALI BIOINORGANICI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000572 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Anna Donnadio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/03 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I solidi: classificazione e proprietà generali. Materiali inorganici per applicazioni biomediche: solidi mesoporosi e nanoparticelle inorganiche 2D e 3D. Analisi e discussione dei dati di letteratura. Descrizione delle principali tecniche di caratterizzazione dello stato solido e della strumentazione. |
Testi di riferimento | Appunti di lezione. Materiale didattico addizionale verrà fornito durante le lezioni. |
Obiettivi formativi | Concetti di base sul disegno e sintesi di materiali inorganici funzionali per applicazioni biomediche. Concetti teorici di base delle tecniche di analisi morfologica e chimica. Funzionamento degli strumenti e comprensione del significato dei dati ottenuti, in relazione al materiale indagato. Vantaggi e limiti dell’utilizzo delle tecniche di caratterizzazione trattate. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti è necessario che lo studente possegga conoscenze di base di chimica generale ed inorganica,chimica dello stato solido e di termodinamica. |
Metodi didattici | l corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. Le lezioni sono rese disponibili agli studenti sulla piattaforma unistudium.unipg.it previa registrazione. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale. |
Programma esteso | I solidi: classificazione e proprietà generali. Materiali inorganici per applicazioni biomediche: solidi mesoporosi e nanoparticelle inorganiche 2D e 3D. Analisi e discussione dei dati di letteratura.Introduzione alle tecniche di caratterizzazione dello stato solido. Principali tecniche di caratterizzazione per lo studio dei farmaci: Diffrazione di raggi X: Polveri microcristalline e Cristallo singolo; microscopia ottica elettronica, a scansione di sonda; Analisi termiche:calorimetria differenziale a scansione, termogravimetria, termomicroscopia; analisi superficiale e porosità. |