Insegnamento MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65110712 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Donatella Pietrella |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MICROBIOLOGIA
Codice | 65010706 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Donatella Pietrella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline mediche |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Organizzazione cellulare, metabolismo e genetica di batteri, miceti e virus I fattori di virulenza microbici e vie di trasmissione delle infezioni. Strategie di controllo delle infezioni (vaccini e antimicrobici). Disinfezione e sterilizzazione Principali microrganismi causa di infezioni nell'uomo. |
Testi di riferimento | Principi di Microbiologia Medica G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini Casa Editrice Ambrosiana Terza Edizione (2017) |
Obiettivi formativi | La finalità dell'insegnamento consiste nell'acquisire le seguenti conoscenze: Organizzazione cellulare, metabolismo, genetica dei microrganismi Interazioni positive e negative tra microrganismo e uomo. Meccanismi patogenetici delle infezioni microbiche; I vaccini nel contenimento delle infezioni. Bersagli molecolari per farmaci antimicrobici Resistenza agli antibiotici: meccanismi e strategie di prevenzione |
Prerequisiti | Al fine della comprensione del corso lo studente deve possedere nozioni di base di biologia cellulare e molecolare, anatomia, fisiologia, biochimica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Frequenza Consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale. La prova consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione. Verrà valutata la conoscenza della materia, del linguaggio specifico acquisito e la capacità espositiva. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Storia della microbiologia. Microrganismi Procarioti ed Eucarioti, caratteri generali. Classificazione e nomenclatura dei microrganismi. Il microbiota umano. Le biotecnologie nel campo farmaceutico. Batteriologia generale: Strutture della cellula batterica. Classificazione e morfologia dei batteri, metabolismo batterico. Spore. Fisiologia e metabolismo batterico: nutrizione, respirazione, fermentazione. Accrescimento batterico: conta dei batteri, curva di crescita, terreni di coltura. Genetica batterica (trasduzione, coniugazione e trasformazione) e meccanismi di regolazione genica. Fattori di virulenza: adesine, capsula, esoenzimi, tossine batteriche (caratteristiche e meccanismo d’azione), formazione dei Biofilm. Farmaci antibatterici. Principali classi (inibitori sintesi parete e proteica, trascrizione, replicazione DNA, inibitori metabolismo batterico) e relativi meccanismi di resistenza batterica. Antibiogramma. Principali batteri di interesse clinico (Clostridi, Stafilococchi, Streptococchi, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Mycobacterium tuberculosis). Virologia generale: Virus. Classificazione, struttura e replicazione dei virus. Patogenesi virale. Farmaci antivirali. Principi generali per la diagnosi di laboratorio: diagnosi sierologica e molecolare. Principali virus patogeni nell’uomo: orthomyxovirus, virus epatite Micologia generale: Miceti Generalità. Meccanismi di patogenicità. Micosi superficiali e micosi profonde. Farmaci antifungini Modalità di trasmissione delle malattie infettive Strategie di controllo delle infezioni: disinfezione, sterilizzazione. Vaccini e sieri immuni. |
PATOLOGIA GENERALE
Codice | 65011406 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Maria Agnese Della Fazia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline mediche |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Infiammazione: acuta e cronica. Fisiopatologia: del sangue; del cuore e del circolo; dell'apparato respiratorio; del fegato; del rene; del sistema endocrino; Alterazione della termoregolazione. |
Testi di riferimento | G.M. Pontieri - Patologia Generale vol. I, Fisiopatologia generale vol. II (Casa Editrice Piccin; V edizione) |
Obiettivi formativi | Il corso di Patologia Generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione: a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi; b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno; c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio). |
Prerequisiti | Al fine della comprensione del corso lo studente deve possedere nozioni di base di biologia cellulare e molecolare, anatomia, fisiologia, biochimica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali sugli argomenti del modulo. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di Immunologia -Cellule ed organi del sistema immunitario. -Funzioni delle cellule del sistema immune. -Malattie da ipersensibilità ( I, II, III. IV tipo). Cause intrinseche di malattia Patologie Genetiche -Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche. -Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione. -Patologie del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia , Emofilia. -Distrofia muscolare. -Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, Sindrome di Turner e Sindrome di Klinefelter. Cause estrinseche di malattia -Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Basse e alte pressioni:ipobaropatie e iperbaropatie. -Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale. Sostanze stupefacenti. Patologia Cellulare -La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni. -Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio, del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei perossisomi, dell'apparato di Golgi e della membrana cellulare. Processi regressivi -Atrofie fisiologiche e patologiche. -Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi. -Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. -Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica. Processi progressivi -Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione. Oncologia -Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ". -Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali. -Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione. -Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori. -Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori. -Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum. -Patologia della trascrizione e traduzione. -Angiogenesi tumorale. -Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Infiammazione -Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche. -Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica. -Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica. -Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, granuloma da corpo estraneo. -Esiti dei processi infiammatori. I processi riparativi ed il tessuto di granulazione. FISIOPATOLOGIA Fisiopatologia del sangue -Il sangue:composizione, emopoiesi. -Alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Policitemie ed eritremie. Emoglobinopatie. Anemie. -I globuli bianchi e le leucocitosi. -Le piastrine, il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID). Fisiopatologia del cuore e del circolo -Vizi congeniti ed acquisiti. Endocarditi e valvulopatie. -Cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Miocardiopatie. Insufficienza cardiaca e scompenso. -Concetto e patogenesi dell'aterosclerosi e complicanze ad essa associate. -Shock: cause di shock, evoluzioni e fasi, meccanismi di compenso. Edema. Fisiopatologia dell'apparato respiratorio -Patogenesi dell'insufficienza respiratoria. -Asma bronchiale. -Pneumopatie ostruttive. Fisiopatologia del fegato -Patologie primitive del fegato. Processi infiammatori e degenerativi. Epatiti, cirrosi. -Gli itteri. -Insufficienza epatica. Fisiopatologia del rene -Insufficienza renale. Fisiopatologia del sistema endocrino -La tiroide: ipo- e iper-tiroidismo, il gozzo, le tiroiditi. -Pancreas endocrino. Diabete mellito: aspetti eziopatogenetici, metabolici e complicanze. Alterazione della termoregolazione -Febbre. Ipotermie ed ipertermie. |