Insegnamento CHIMICA FISICA
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65004708 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Paolantoni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Elementi di termodinamica chimica. Elementi di cinetica chimica. Spettroscopia atomica e molecolare: aspetti fondamentali ed applicazioni. |
Testi di riferimento | P. Atkins, J. De Paula, Elementi di chimica fisica, quarta edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2018. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le conoscenze di base di chimica fisica, con particolare riguardo agli ambiti della termodinamica, cinetica e spettroscopia. Le principali conoscenze acquisite saranno: -fondamenti di termodinamica e cinetica chimica; -fondamenti di spettroscopia atomica e molecolare; -conoscenze di base relative a diverse tecniche spettroscopiche ed alle loro applicazioni; Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: -capacità di interpretare le grandezze, le leggi e le equazioni introdotte in relazione ai fenomeni chimici e chimico-fisici considerati; -razionalizzare il comportamento dei sistemi macroscopici esaminati, sulla base delle loro proprietà molecolari; -capacità di esporre con linguaggio appropriato i concetti considerati; -capacità di impiegare le conoscenze acquisite per comprendere argomenti che saranno oggetto di successivi insegnamenti. |
Prerequisiti | Conoscenza dei concetti di base forniti dai corsi di Chimica Generale e di Matematica. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Altre informazioni | Frequenza: raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale. Questa consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio, organizzando in modo autonomo l’esposizione degli argomenti. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Termodinamica chimica - Calore e lavoro. Energia interna. Primo principio della termodinamica. - Entalpia e termochimica. - Entropia e secondo principio della termodinamica. - Elementi di termodinamica statistica e terzo principio della termodinamica. - Energia libera. Diagrammi di fase ad un componente - Potenziale chimico e proprietà delle miscele. - Proprietà colligative. - Soluzioni reali e attività. Diagrammi di fase a due componenti. - Equilibrio chimico e costante di equilibrio. - Soluzioni di elettroliti. Ioni in soluzione e teoria di Debye-Hückel. - Celle elettrochimiche. - Tensione superficiale e sistemi dispersi. Cinetica chimica - Misura della velocità di reazione. Leggi cinetiche integrate. - Costante di velocità e legge di Arrhenius. Reazioni elementari e teoria dello stato di transizione. - Reazioni in soluzione. Reazioni a catena. Reazioni esplosive. Reazioni di polimerizzazione. Reazioni oscillanti. - Catalisi omogenea: catalisi acida e basica; catalisi enzimatica. Cinetica di Michaelis-Menten. Processi di inibizione e modulazione allosterica. - Catalisi eterogenea. Isoterme di adsorbimento. Spettroscopia atomica e molecolare - Fisica moderna e meccanica quantistica. - Spettroscopia atomica. - Gradi di libertà molecolari e tecniche di spettroscopia molecolare. - Strumentazioni per spettroscopie ottiche - Spettroscopia rotazionale: spettri di assorbimento e Raman - Spettroscopia vibrazionali IR e Raman - Spettroscopia elettronica: spettri di assorbimento ed emissione - Dicroismo circolare - Risonanza magnetica nucleare. |