Insegnamento LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65009809 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antimo Gioiello |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche utili per la sintesi chimica e la purificazione di farmaci, e l'isolamento di principi attivi di interesse biologico e farmaceutico. Una parte del corso sarà inoltre dedicata allo studio di nuovi approcci sintetici ed estrattivi sostenibili. |
Testi di riferimento | Vogel: Chimica Organica Pratica. Ed. Ambrosiana Roberts, Gilbert, Martin: Chimica Organica Sperimentale. Ed. Zanichelli Pavia, Lampman, Kriz: Il Laboratorio di Chimica Organica. Ed. Sorbona Cozzi, Protti, Ruaro: Analisi Chimica - Moderni Metodi Strumentali. Ed. Zanichelli Skoog, Leary: Chimica Analitica Strumentale. Ed. EdiSES Letteratura scientifica fornita dal docente. |
Obiettivi formativi | Il corso rappresenta l'approfondimento delle più significative metodologie e pratiche di laboratorio per la preparazione ed isolamento di sostanze biologicamente attive e di interesse farmaceutico. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per poter affrontare la sintesi di farmaci e l'estrazione di principi attivi da fonti naturali. Le principali conoscenze acquisite saranno: - Norme di comportamento e di sicurezza in un laboratorio di sintesi organica e farmaceutica; - Conoscenza relativa alle apparecchiature per reazioni chimiche e ai comuni reagenti e solventi impiegati in sintesi e in processi estrattivi; - Interpretare gli effetti dei parametri sperimentali e dei protocolli sintetici sull'andamento di una reazione; - Conoscenza delle procedure di lavorazione di una reazione ed isolamento e purificazione del prodotto sintetizzato; - Metodiche generali per la preparazione di estratti di origine vegetale; estrazione, isolamento ed identificazione dei principi attivi; - Tecnologie e tecniche avanzate di sintesi organica. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare con successo le metodiche e le tecniche trattate nell'insegnamento è necessario aver seguito le lezioni di Chimica Organica I, Chimica Organica II e di Chimica Famaceutica I e, possibilmente, di aver sostenuto l'esame di Chimica Organica I. Inoltre gli argomenti trattati richiedono di aver seguito il laboratorio di Chimica Organica II e di aver superato l'esame di Metodi Fisici in Chimica Organica. |
Metodi didattici | Il Corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni frontali sugli argomenti teorici trattati nel corso e sulle esperienze pratiche condotte in laboratorio; - Esercitazioni pratiche nel laboratorio di sintesi chimica dedicate alla sintesi, lavorazione, e purificazione di farmaci e all'estrazione ed isolamento di principi attivi di origine naturale. Se necessario gli studenti saranno divisi gruppi di lavoro e lavoreranno su postazioni a posto singolo; - Seminari su tematiche di interesse generale e di innovazione tecnologica e metodologica. |
Altre informazioni | Le attività didattiche integrative vengono stabilite di comune accordo con gli studenti. Possono riguardare seminari tematici, approfondimenti tecnici e pratici, e rivisitazioni di comuni pratiche di laboratorio. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il corso si avvale delle seguenti modalità di verifica dei risultati di apprendimento: a) Valutazioni in itinere sull'attidudine, risultati e progressi ottenuti dallo studente dal punto di vista tecnico-pratico nelle comuni procedure sintetiche ed estrattive trattate nel corso delle esercitazioni pratiche. Tali valutazioni tengono conto del comportamento tenuto in laboratorio, delle capacità e delle relazioni di laboratorio svolte per ciascuna esperienza. Tali relazioni sono centrate sulla descrizione dell’esperienza, sullo sviluppo autonomo di riflessioni ed analisi dell’esperienza condotta e, in genere, volti a provare l’acquisizione di una autonoma capacità pratica e di giudizio sulle stesse e di comunicazione. b) Esame orale, consistente in quesiti relativi ad aspetti pratici e teorici inerenti alle tematiche affrontate nell’insegnamento e volti ad accertare la loro conoscenza e comprensione da parte dello studente. La prova orale della durata di circa 45 minuti consentirà inoltre di valutare la capacità di risolvere problematiche pratiche ed applicative e di esporlo in maniera appropriata. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Introduzione alle tecniche di sintesi: strategie sintetiche, apparecchiature per reazioni chimiche, controllo della temperatura di reazione, aggiunta dei reagenti, agitazione magnetica e meccanica, uso dei gas inerti. Apparecchiature speciali. Preparazione di solventi anidri, essiccamento di sostanze solide. - Sintesi chimica ed effetto dei parametri sperimentali e dei protocolli sintetici sull'andamento di una reazione. - Lavorazione della reazione: filtrazione, estrazione, rimozione del solvente. - Separazione, purificazione ed identificazione dei prodotti di reazione. - Purificazione ed isolamento di un prodotto di reazione: Estrazione acido-base; estrattori in continuo e con fluidi supercritici (es: CO2); cristallizzazione; sublimazione; distillazione semplice e frazionata, a pressione normale e ridotta; distillazione in corrente di vapore; TLC preparativa e cromatografia su colonna. - Metodiche generali per la preparazione di estratti di origine vegetale; estrazione, isolamento ed identificazione dei principi attivi. - Norme di comportamento e sicurezza in laboratorio. - Esercitazioni pratiche sulla sintesi di composti di interesse farmaceutico ed isolamento di principi attivi da droghe vegetali. |