Insegnamento ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA II
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65418308 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emidio Camaioni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO. Alcune diapositive e dispense in inglese. |
Contenuti | ll corso verte sui metodi di analisi dei farmaci iscritti nella Farmacopea Ufficiale Italiana, nella European Pharmacopoeia e nella International Pharmacopoeia. Le lezioni frontali sono focalizzate sul percorso razionale, sui saggi chimici e sulle tecniche analitiche strumentali che consentono di confermare una sostanza farmaceutica in accordo alla corrispondente monografia ufficiale. Nel corso vengono così trattate tecniche analitiche qualitative e quantitative strumentali, quali, in particolare, la polarimetria, la rifrattometria, la spettroscopia IR, la spettrofotometria UV-vis e la cromatografia HPLC. Le esercitazioni di laboratorio sono concepite con la finalità di fissare i concetti teorici mediante la loro applicazione pratica. |
Testi di riferimento | V. Cavrini, V. Andrisano "Analisi Farmaceutica" Esculapio Ed. A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras "Analisi Farmaceutica Qualitativa" EdiSES Ed. F. Savelli, O. Bruno "Analisi chimico-farmaceutica" Piccin-Nuova Libr. Ed. E. Camaioni "Compendio Teorico-Pratico di Analisi Farmaceutica" Bertoni Ed. Farmacopea Ufficiale Italiana ed European Pharmacopoeia. |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle tecniche analitiche di base ed avanzate per l'esecuzione di una analisi quali-quantitativa di un farmaco. Capacità di riconoscere e di applicare in autonomia le tecniche e le metodologie necessarie per lo sviluppo di un percorso razionale che consente di confermare una sostanza di interesse farmaceutico. Capacità, sulla base dei risultati sperimentali, di interpretare le informazioni ottenute e di valutare in maniera critica i risultati. Capacità di esporre le metodologie impiegate ed i risultati ottenuti in una relazione chiara ed esauriente. Capacità di aggiornare ed ampliare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di materiale bibliografico del settore analitico-farmaceutico. |
Prerequisiti | Conoscenza dei principi teorici della Chimica Organica (indispensabile), della Chimica Farmaceutica (utile), dei Metodi Fisici in Chimica Organica (indispensabile) e della Chimica Analitica (importante). |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. La frequenza alle lezioni e alle esercitazione è obligatoria. |
Altre informazioni | Per accedere alle esercitazioni di Analisi Chimico-Farmaceutica II occorre aver superato l'esame di Metodi Fisici in Chimica Organica. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova Pratica: esame svolto in forma di esperimenti e operazioni di laboratorio, di carattere prettamente applicativo, inerenti analisi delle sostanze iscritte nelle vigenti farmacopee. La prova pratica è propedeutica per l’accesso all’esame orale. Esame orale: consistente in quesiti relativi ad aspetti teorici e pratici inerenti alle tematiche affrontate nell’insegnamento e volto ad accertarne la preparazione, la conoscenza e la comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto. Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale esse3. |
Programma esteso | Introduzione al corso. Caratteri: stato fisico, colore, odore; solubilità: definizione, espressione; fattori che influenzano la solubilità, classi di solubilità; medicinali a carattere neutro, acido o basico. Saggi chimici per il riconoscimento di gruppi funzionali, ioni (anioni e cationi), sali e di alcune classi di composti farmaceutici: acetati, acetile, acidi carbossilici, alcaloidi, alcoli, alogeni, alluminio, ammidi, ammine, amminoacidi, antimonio, argento, arsenico, ascorbati, bario, benzoati, bismuto, borati e tetraborati, calcio, carboidrati, carbonati e bicarbonati, citrati, composti insaturi, edetati, esteri, fenoli, idrazine e idrazidi, ferro, fosfati, glicerofosfati, gluconati, guanidine, iodati, lattati, litio, magnesio, manganese, mercurio, nitrati, nitroderivati, piombo, potassio, rame, sali ammoniacali, salicilati, silice e silicati, sodio, solfati, stearati, stronzio, tartrati, tensioattivi, tiosolfati, xantine, zinco. Analisi strumentali e determinazione di alcune costanti fisiche: punto di fusione e di ebollizione. Rifrattometria: indice di rifrazione, legge di Snell, misura dell'angolo limite, rifrattometro di Abbè, applicazioni. Polarimetria: luce anitropica, legge di Fresnel, polarimetro, legge di Biot, misura del potere ottico rotatorio specifico, applicazioni. Spettrofotometria di assorbimento UV-vis: aspetti generali, strumentazione, legge di Lambert-Beer, aspetti qualitativi e quantitativi (curva di taratura), applicazioni. Spettrofotometria assorbimento nell’infrarosso: aspetti generali, strumentazione (FTIR-ATR), analisi di spettri IR. Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): principi della cromatografia liquida in fase diretta ed inversa (e altre tecniche), principali parametri cromatografici (fattore di ritenzione, selettività, risoluzione ed efficienza), equazione di Van Deemter. Strumentazione HPLC: pompe e miscelatore, iniettore, colonne, rivelatori UV e DAD, a indice di rifrazione, a fluorescenza, evaporativo a diffusione di luce laser (ELSD) e di massa (MS). HPLC preparativo: scale-up; UPLC. Analisi cromatografiche quantitative: normalizzazione interna, standardizzazione interna ed esterna, metodo delle aggiunte standard, applicazioni. Separazioni cromatografiche di composti otticamente attivi. Principali aspetti del controllo qualità in campo analitico: taratura, validazione e parametri correlati. Analisi dei biofarmaci. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere; istruzione di qualità |