Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2019
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio Lo studente svilupperà progressivamente l'autonomia di giudizio. Essa viene verificata con le metodologie sopra menzionate e arriva al suo completamento in sede di preparazione della tesi di laurea ed al termine del tirocinio pratico. La capacità di acquisire informazioni e di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi si tradurrà principalmente nella corretta definizione delle strategie sintetiche e tecnologiche volte alla preparazione e valutazione di composti a potenziale attività biologica. L'autonomia di giudizio sarà anche rivolta alla corretta dispensazione dei medicinali ed ai suggerimenti e consigli utili sul loro corretto impiego. Gli strumenti didattici utili per la verifica dei risultati attesi saranno basati su opportuni test in grado di evidenziare l'acquisizione di una buona padronanza del metodo scientifico di indagine. Di particolare rilievo sarà la dimostrazione del laureando di saper elaborare la tesi sperimentale. Abilità comunicative Lo studente, al termine del percorso formativo, avrà raggiunto una sufficiente capacità nel comunicare informazioni ed idee, illustrare problemi e soluzioni utilizzando i mezzi tecnici propri dell'esperto del farmaco ad interlocutori specialisti e non specialisti. Sarà anche in grado di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e struttura sanitaria. Strumenti e modalità utili per valutare il conseguimento dei risultati attesi sono le relazioni scritte ed orali sulle attività di laboratorio e di ricerca, anche con l'ausilio di strumenti multimediali, ed il periodo di tirocinio professionale in farmacia, valutato da una commissione mista formata da docenti della facoltà e da professionisti indicati dagli Ordini professionali. Capacità di apprendimento Lo studente avrà sviluppato capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacità professionali nel contesto contemporaneo, sia in ambito nazionale che internazionale, anche in relazione ai programmi di mobilità studentesca Socrates/Erasmus ed accordi quadro attivati dalla Facoltà ed ormai ampiamenti consolidati. Sarà in grado di intraprendere studi successivi come le Scuole di Specializzazione della classe dell'Area Farmaceutica con un alto grado di autonomia. Strumenti didattici e modalità utili per valutare il conseguimento dei risultati attesi sono realizzati attraverso l'attività di tutorato che i Docenti indicati nel Regolamento del Corso di studio sono chiamati ad effettuare. Conoscenza e comprensione I laureati magistrali avranno conseguito conoscenze e capacità di comprensione nei settori chimico, biologico, farmaceutico, farmacologico e tecnologico utili per acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione di problemi nei vari ambiti professionali. I laureati, tramite il supporto di libri e/o la consultazione della letteratura scientifica, saranno in grado di apprendere conoscenze avanzate nel proprio campo di studi, e di elaborare ed applicare idee originali anche in un contesto di ricerca. La verifica dell'apprendimento prevede esami tradizionali in cui il candidato dimostra ad una commissione di esperti della materia la propria capacità di integrare le conoscenze apprese e di comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità. Oltre agli esami, in funzione dell'accertamento e a giudizio dei docenti dei corsi, possono essere previste relazioni scritte e colloqui su specifici argomenti. Queste tipologie di accertamento delle conoscenze sono volte anche a verificare se lo studente è in grado di integrare e formulare giudizi sulle conoscenze apprese e sulla sua capacità di proseguire gli studi e di acquisire conoscenze specifiche in modo autonomo. La conoscenza e la capacità di comprensione delle varie discipline previste nell'ordinamento si svilupperà nello studente progressivamente col superamento delle verifiche previste nei diversi ambiti disciplinari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà capace di applicare le conoscenze di chimica (generale, organica, farmaceutica) alla progettazione, disegno e sintesi di strutture potenzialmente attive e loro formulazione. La preparazione nel campo della chimica analitica e della chimica farmaceutica lo renderà esperto nella esecuzione e descrizione delle analisi quantitative (dosaggio) e qualitative dei farmaci (riconoscimento e saggi di purezza). Attraverso le conoscenze della tecnologia farmaceutica e delle normative di legge ad essa connesse sarà in grado di eseguire preparazioni galeniche dimostrando altresì abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite in campo farmacologico e legislativo utili per il corretto impiego dei farmaci e la comprensione delle patologie, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro. La capacità di applicare le conoscenze apprese è esplicata anche in sede di svolgimento della tesi di laurea sperimentale ed in sede di tirocinio previsto dalla normativa vigente. La verifica del conseguimento dei risultati attesi sarà fatta in base al comportamento tenuto dagli studenti nei laboratori attraverso prove in itinere ed esami di profitto scritto ed orale. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi -Industria farmaceutica e chimica -Industria alimentare -Industria cosmetica -farmacia pubblica e privata ai sensi della Direttiva 2005/36/CE -Informazione scientifica sul farmaco -Inoltre è possibile accedere anche all'Insegnamento nelle scuole medie e medie superiori |
Accesso a studi ulteriori |
I laureati in CTF possono accedere al dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche, al Master di II livello in "Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie" e alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, afferenti al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche di questo Ateneo. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it