Insegnamento STATISTICA MEDICA E ELEMENTI DI INFORMATICA
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000778 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Attività | Base |
Ambito | Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche |
Settore | MED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Basi di statistica medica. Principi di metodologia epidemiologica. Analisi del rischio. |
Testi di riferimento | Lantieri P.B., Risso D., Ravera G. "Statistica Medica per le Professioni Sanitarie" - McGraw-Hill, 2004. Meloni C. "Igiene per le Lauree delle Professioni Sanitarie" - Casa Editrice Ambrosiana, 2017. (capitolo "Epidemiologia", il presente testo è adottato per il corso di Igiene). |
Obiettivi formativi | Saper interpretare e commentare i dati presentati in articoli scientifici relativi ad attività sperimentali (in vitro ed in vivo) ed a studi epidemiologici. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (domande a risposta multipla e/o domande a risposta aperta) e orale, congiunto. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Basi di Statistica Medica: - Valori numerici e modalità di una variabile: variabile qualitative e quantitative. - Raccolta delle informazioni e la loro sintesi. - Misure di posizione centrale e indici di dispersione. - Campione / popolazione: inferenza statistica. - Gaussiana standard. Verifica delle ipotesi: H0 vs. H1. - Test statistici: t-Student, ANOVA, test del Chi-quadrato. Metodologia Epidemiologica: - Basi di metodologia epidemiologica: definizione ed obiettivi. - Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età. - Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale. - Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza. - Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Associazione causale e/o non causale. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione. - Studi sperimentali: preventive trials e randomized clinical trials e megatrials (randomizzazione, placebo, cecità dello studio, comitato etico). - Medicina basata sulle prove (EBM, Evidence Based Medicine): rassegne sistematiche e meta-analisi. Esempi pratico/applicativi: - Classificazione IARC per la cancerogenicità. |