Insegnamento BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 50171305 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Carmela Conte |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biochimica d’organo. Basi biochimiche dell’azione ormonale. Basi molecolari di malattie metaboliche. Modalità di esecuzione e significato biomedico delle principali analisi biochimico cliniche. |
Testi di riferimento | - Biochimica Clinica Essenziale . E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Casa Editrice Zanichelli - Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio e G Lippi. Edises Università |
Obiettivi formativi | Al termine dello studio lo studente che avrà superato l'esame sarà in grado di disporre delle conoscenze di base dei principi fondamentali delle metodologie biochimiche in campo biomedico. |
Prerequisiti | Il corso di biochimica applicata medica si propone di affrontare tematiche che lo studente sarà in grado di seguire se avrà acquisito le conoscenze di base della biochimica generale e molecolare. Affinchè lo studente possa comprendere i contenuti trattati è' indispensabile che abbia acquisito le nozioni fondamentali sulla struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e i meccanismi fondamentali alla base di molti processi di regolazione cellulare |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni frontali in aula riguardanti tutti gli argomenti del programma |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova di valutazione prevede un unico esame orale durante il quale lo studente dovrà rispondere a quesiti riguardanti tematiche oggetto delle lezioni frontali ed elencate nel programma relativo all'insegnamento. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare coerenza con la questione proposta, chiarezza espositiva e correttezza della terminologia scientifica. |
Programma esteso | • Campioni biologici. Errore pre- e post analitico. • Sangue: separazione della porzione fluida da quella corpuscolata: Esame emocromocitometrico. Parametri eritrocitari, leucocitari e piastrine • Fattori di coagulazione: tempo di protrombina, tromboplastina e fibrinogeno • L’esame standard delle urine: esame fisico; Esame chimico, fisico e microscopico. Ricerca del glucosio, bilirubina, proteine. • Sieroproteine. Metodi di determinazione delle proteine plasmatiche. Elettroforesi. Protidogramma. • Tecniche spettroscopiche e fluorimetriche: applicazioni in campo medico • Determinazione dell’attività enzimatica e importanza in diagnostica: le attività di enzimi GOT o AST, GPT o ALT, ALP (fosfatasi alcalina) , g-GT (gamma-glutamil transferasi). • Indici di funzionalità epatica: marcatori di citolisi e colestasi • Indici di funzionalità renale • Determinazione di ferro, ferritina e transferrina • Immunoglobuline e tecniche immunochimiche e dosaggi immunoenzimatici: tecniche radioisotopiche e radioimmunologiche (RIA, IRMA, ELISA) • Insulina, glucagone e regolazione della glicemia: Determinazione della glicemia e della Hb glicosilata. Iperglicemie e varie forme di diabete. • Lipidi, lipoproteine plasmatiche e rischio cardiovascolare. Determinazione del colesterolo totale, HDL, LDL. Determinazione trigliceridi • Esame delle feci: determinazione di sangue occulto • Altri Marcatori di rischio cardiovascolare. Determinazione proteina C reattiva, Omocisteina • Marcatori di danno cardiaco • Produzione di anticorpi monoclonali. * Marcatori tumoprali |