Insegnamento PRODOTTI COSMETICI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 65999805 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maurizio Ricci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/09 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'industria e il mercato cometico italiano ed europeo. Legislazione dei prodotti cosmetici. Regolamento 1223/2009/CE. I cosmetici in farmacia. Cenni di marketing. La pelle e gli annessi cutanei. anatomia e fisiologia. Materie prime di base e sostanze funzionali in cosmesi. Detersione, idratazione, prevenzione dell'invecchiamento cutaneo; prodotti solari, deodoranti e prodotti per la cura dei capelli. Nanomateriali e cosmetic delivery system |
Testi di riferimento | Bovero- Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Tecniche Nuove, Milano, 2011, Penazzi - Come sono fatti i cosmetici (2ed.) Edra Editore, Milano 2021 Slides, fornite dai docenti; articoli dalla letteratura. |
Obiettivi formativi | Conoscere i nuovi prodotti cosmetici sotto l'aspetto formulativo, funzionale e normativo. Saper scegliere e consigliare un prodotto cosmetico nanotecnologico |
Prerequisiti | Sono utili nozioni di tecnologia farmaceutica e chimica organica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Introduzione al corso. L'industria cosmetica ed il mercato in italia ed in Europa. Legislazione comunitaria dei prodotti cosmetici. Regolamento 1223/2009/CE. I cosmetici in farmacia: cenni di marketing. Anatomia e fisiologia della pelle ed annessi cutane; melanogenesi. Tipi di pelle. Materie prime cosmetiche: ingredienti di base e funzionali. Lipidi, derivati siliconici, tensioattivi, emulsionanti, umettanti, conservanti, antiossidanti, coloranti, agenti reologici, sostanze ausiliarie. Prodotti per detersione, idratazione, prevenzione e trattamento dei segni dell'invecchiamento cutaneo. Prodotti per la protezione solare. Deodoranti ed antitraspiranti. Fitocosmesi. Capelli: composizione, struttura, ciclo vitale. Prodotti per la cura dei capelli. Trattamenti cosmetici in presenza di acne, rosacea,smagliature e cellulite. Stuttura dello strato corneo; i ceramidi; penetrazione delle strato corneo; sistemi modello per la pelle; Nanomateriali, polimeri; nanotecnologie e cosmetic delivery systems; liposomi; nanoparticelle polimeriche; nanoparticelle lipidiche; niosomi; dendrimeri; ciclodestrine; fullereni; nanotubi. Aspetti normativi e tossicologici dei nanocosmetici. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. salute e benessere |