Insegnamento BASI MOLECOLARI DELL'ATTIVITA' DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000530 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudia Volpi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo prevede lo studio della progettazione, della produzione, delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche e dell’utilizzo terapeutico dei farmaci biotecnologici |
Testi di riferimento | Vegeto, Maggi, Minghetti- Farmaci biotecnologici. CEA Materiale didattico disponibile su Unistudium |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso di Basi molecolari dell'attività dei farmaci biotecnologici è di rendere lo studente in grado di comprendere le fasi di progettazione e sviluppo, nonché le applicazioni terapeutiche delle più importanti classi di biofarmaci |
Prerequisiti | Conoscenze di biologia e farmacologia di base |
Metodi didattici | Lezioni teoriche |
Altre informazioni | Frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento di quanto descritto verrà verificato tramite esame orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma. |
Programma esteso | Lezioni teoriche: - Definizione e caratteristiche dei biofarmaci - Farmaci biotecnologici e terapie innovative - Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici - Impiego clinic dei farmaci biotecnologici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso fornisce informazioni per ampliare la propria conoscenza ai fini del raggiungimento del goal 3 Salute e benessere, in particolare il goal 3.b (Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo, fornire l'accesso ai farmaci essenziali e ai vaccini a prezzi accessibili) |