Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2021
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Economia del turismo
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno ll CdS fornisce orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio previste dal piano formativo presso strutture esterne (enti pubblici e privati operanti nel settore turistico sia in Italia che all'Estero) e mette in atto iniziative volte ad incoraggiare gli studenti a sfruttare tale opportunità. Le attività di tirocinio all'esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate con il Dipartimento, mentre la maggior parte di tirocini svolti all'Estero avvengono nell'ambito di programmi di internazionalizzazione. Grazie al Programma Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un’impresa o ente straniero. Ogni anno l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti ammessi al finanziamento europeo. Il bando è emanato in genere nel mese di giugno. Il tirocinio può essere svolto all’interno del corso di studio, e in tal caso permette di acquisire crediti formativi (CFU) necessari per il conseguimento della Laurea o del Dottorato, sia dopo il conseguimento del titolo, per un’esperienza da neolaureato. In questo secondo caso, è necessario che la domanda di candidatura sia presentata prima del conseguimento del titolo di studio, vale a dire, quando si è ancora studenti iscritti presso l'Ateneo. Il CdS ha istituito un ufficio tirocini con un'unità di personale tecnico-amministrativo adibita a svolgere questa funzione e creato un apposito spazio web sul sito ufficiale del Dipartimento, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini, alla documentazione da predisporre per attivare un tirocinio, alle modalità di svolgimento. Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione stipulata tra il Dipartimento e il soggetto ospitante (azienda, ente pubblico, studio professionale, ecc.) e di un programma di tirocinio sottoscritto tra le parti interessate. Prima di iniziare l'attività il tirocinante concorda con il tutor aziendale e con quello universitario il programma delle attività da svolgere (progetto formativo),utilizzando apposita modulistica reperibile nella pagina dedicata nel sito del Dipartimento. Inoltre per ciascuno studente, la Struttura ospitante nomina un tutor aziendale, al quale il CdS affianca un docente di riferimento (tutor univeristario). Nell'ambito del CdS i docenti organizzano numerosi seminari e workshop con imprese del territorio che operano soprattutto nel settore turistico. In questo contesto si inserisce il progetto''UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi', un progetto di formazione, disseminazione e networking finalizzato a mettere in rete istituzioni, imprenditori, studenti e ricercatori. L'iniziativa prevede incontri periodici di confronto e discussione con tutti gli attori del mondo del turismo per costruire sia un momento di formazione per gli studenti, sia una occasione di condivisione e confronto delle varie esperienze in campo turistico. Nel periodo febbraio 2020 – giugno 2020 sono stati organizzati sei incontri con imprenditori, rappresentanti di categoria e istituzioni. A partire dall'a.a. 2017/2018, il Regolamento Didattico del CdS consente allo studente di prolungare il tirocinio curriculare utilizzando anche sei dei CFU a scelta dello studente. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il Delegato Erasmus e la Commissione Erasmus di Dipartimento, supportati da una unità di personale della Segreteria Didattica coordinano le attività del programma Erasmus con particolare attenzione attività di orientamento e alle attività didattiche degli studenti in mobilità, sia in entrata (incoming) che in uscita (outgoing). Per rispondere alle numerosi richieste di informazioni relative ai CdL, alla loro attività didattica, learning agreement e riconoscimento crediti è stato aperto un account di posta elettronica dedicato (segreteria.erasmuseconomia@unipg.it). A favore degli studenti incoming il Dipartimento ha attivato un servizio di orientamento e tutorato (Buddy service). Nell'A.A. 2020/2021 (dati riferiti al 30 aprile 2021) presso il Dipartimento sono stati registrati i seguenti flussi di mobilità che risentono almeno in parte dell'emergenza sanitaria da COVID-19: - in entrata n. 21 studenti (Erasmus studio); n. 4 studenti (Accordi culturali); n. 2 docenti (Accordi quadro/Visiting) - in uscita n. 1 studenti (Erasmus). Il Dipartimento usufruisce di numerosi accordi per la mobilità internazionale degli studenti di seguito elencati. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il Corso di Laurea è promotore di iniziative per sostenere i laureati nelle fasi di avvio e di ingresso al mondo del lavoro. Sono eventi che hanno l'obiettivo generale di incrementare i rapporti con le imprese e più precisamente di offrire opportunità di orientamento e di collocamento sul lavoro agli studenti e ai laureati. Sul piano organizzativo Il Presidente del Corso di Studio in accordo con il docente delegato per seguire e potenziare i rapporti con imprese, ha organizzato nel corso del dell'ultimo biennio incontri bilaterali con Confindustria Umbria e successivamente con Confcommercio Umbria e Federalberghi per rafforzare le sinergie tra questo CdS e le imprese operanti nel settore turistico ed incentivare l'attività di placement dei laureati. L'ultimo in ordine di tempo si è svolto il 16.04.2021 alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, degli studenti e degli operatori del comparto turistico. Il Corso di Laurea partecipa attivamente alle iniziative promosse dall'Ufficio Job Placement di Ateneo per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro. Le informazioni dettagliate sulle attività previste da questo Ufficio sono reperibili all'URL: http://www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-ai-laureati. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it