Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2021
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Economia del turismo
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio Il laureato in Economia del turismo ha capacità applicative e competenze nell'analisi delle informazioni e l'autonomia per sapere individuare fonti attendibili; ha la capacità di analizzare i testi, giuridici e economici, e sintetizzare i relativi concetti; ha la capacità di adattarsi a situazioni nuove e prendere decisioni in maniera autonoma; ha la capacità di pianificare ed organizzare il proprio tempo. L'autonomia di giudizio è stimolata e conseguita anche grazie ad adeguate prove di esame. In definitiva, il possesso di adeguate competenze teoriche, metodologiche e tecniche, e al contempo il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso formativo, permettono al laureato in Economia del Turismo l'acquisizione di una adeguata autonomia di giudizio. Abilità comunicative Il corso di laurea consente l'acquisizione di competenze comunicative sufficienti a interagire con successo nelle situazioni di lavoro e di produzione di gruppo sia in aziende private che pubbliche. In particolare, il laureato sarà in grado si sviluppare una buona capacità relazionale, saprà interagire con altri colleghi e lavorare in gruppo e sarà preparato per illustrare i risultati del proprio lavoro per discuterne i contenuti e per presentare pubblicamente il proprio punto di vista. Il corso sviluppa inoltre la capacità di interagire in un ambiente internazionale grazie alla conoscenza delle lingue straniere. Nel Corso di laurea in oggetto lo sviluppo e la verifica di tali abilità avvengono tramite diverse attività formative e riscontrati negli elaborati scritti, nelle attività di laboratorio, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento e/o partecipazione a gruppi di lavoro. A tali attività si aggiungono quelle di partecipazione e discussione all'interno di gruppi di studio. Capacità di apprendimento Il processo formativo è concepito in modo da fornire agli studenti le conoscenze di base e le metodiche teoriche e tecnico-professionali per lo sviluppo e l'aggiornamento delle competenze acquisite, grazie anche alla capacità di selezionare autonomamente gli strumenti più adeguati ai fini di un apprendimento costante. Il laureato ha quindi le competenze necessarie per proseguire il proprio sviluppo culturale e professionale continuando gli studi nelle lauree magistrali, per lavorare per obiettivi in maniera autonoma e consapevole. La capacità di apprendimento viene sviluppata e verificata attraverso le diverse modalità di erogazione delle attività formative e mediante le verifiche periodiche. Inoltre l'organizzazione del Corso di Studio lascia spazio alle attività autonome quali progetti individuali e di gruppo oggetto di discussione e di analisi in aula. Conoscenza e comprensione Il corso di laurea assicura ai laureati conoscenze di base e competenze specifiche e professionali nelle diverse aree disciplinari, mediante una formazione multidisciplinare che consente di coniugare conoscenze teoriche e capacità più tecnico-operative. Particolare attenzione viene posta alla formazione di base, che riguarda tutte le differenti aree del corso: economica, aziendale, matematico-statistica e giuridica. A essa si associa poi una formazione volta a caratterizzare, soprattutto in una ottica aziendalistica, le conoscenze dei discenti. La acquisizione di conoscenze di base e caratterizzanti viene assicurata tramite la frequenza dei corsi, la partecipazione ai seminari e laboratori, l’uso di testi didattici e professionali. In alcuni casi è anche prevista la assistenza di tutor. La qualità e il livello delle conoscenze vengono poi verificati tramite adeguate prove, anche intermedie agli insegnamenti stessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il bilanciamento continuo nelle diverse discipline e insegnamenti tra contenuti teorici, metodologici e tecnico-professionali permette al laureato di poter applicare la conoscenza acquisita ad una pluralità di problematiche aziendali. Il CdL si propone, nello specifico, di sviluppare la capacità di svolgere mansioni nell'ambito di aziende che operano nel settore del turismo, nonchè attività libero professionali nell'ambito di aziende che operano nel settore del turismo, nonchè attività libero professionali nell'ambito della consulenza aziendale. Le capacità di applicare le conoscenze potranno essere incentivate e conseguite tramite la frequenza ai corsi,alle esercitazioni, ai seminari e ai laboratori che verranno organizzati e alle attività di tirocinio, in ambienti aziendali e professionali qualificanti, che sono parti integranti il percorso formativo. Prima della prova finale è previsto un tirocinio obbligatorio. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi I laureati del Corso di Laurea in Economia del turismo avranno una preparazione con una specifica caratterizzazione aziendalistica, economica e giuridica, con l’obiettivo di svolgere la loro attività professionale nelle aziende turistiche e nelle attività culturali e territoriali, nelle pubbliche amministrazioni - dove potranno essere inseriti nell’ambito delle funzioni manageriali o imprenditoriali - e nelle libere professioni dell’area economica e del settore del turismo. |
Accesso a studi ulteriori |
I laureati triennali in Economia Aziendale possono iscriversi a qualunque corso magistrale offerto dal Dipartimento di Economia dell'Università di Perugia. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it