Insegnamento ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA I
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65400306 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maura Marinozzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi fondamentali dell'analisi quantitativa di farmaci-Tecniche dell'analisi volumetrica-Acidimetria ed alcalimetria in acqua e solventi non acquosi-Complessometria-Argentometria- Tecniche strumentali: Potenziometria e spettrofotometria UV. |
Testi di riferimento | A. GUARNIERI, Corso di Analisi dei Medicinali II, CLUEB Ed.,Bologna. C. Porretta, Analisi Chimico-farmaceutica, CISU |
Obiettivi formativi | Ci si attende che lo studente, al termine del Corso, abbia appreso le conoscenze teoriche e la manualità per poter eseguire semplici determinazioni quantitative in modo accurato e preciso, mediante analisi volumetrica. E' richiesto inoltre che lo studente sia in grado di utilizzate un titolatore auotmatico, un potenziometro euno spettrofotometro UV. |
Prerequisiti | Lo studente per poter frequentare il corso deve aver superato l'esame di Chimica Generale + Chimica Inorganica (CI) e aver frequentato il corso di Analisi dei Medicinali. Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver superato l'esame di Chimica Analitica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Esercitazioni a posto singolo |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta con 5 domande aperte da svolgere in un tempo massimo di 1.5 ore. La prova scritta includerà aspetti teorici e soluzione di problemi e sarà volta ad accetare la capacità dllo studente di applicare correttamente le conoscenze sia teoriche che pratiche. |
Programma esteso | Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Classificazione dei metodi analitici: metodi chimici (gravimetrici e volumetrici) e strumentali. Metodi per riportare dati calcolati: cifre significative, arrotondamento dei dati e dei risultati. Precisione ed accuratezza di un'analisi. Bilancia analitica. La Farmacopea Ufficiale XII Ed. Metodi volumetrici di analisi. Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione. Soluzioni standard primarie e secondarie. Sostanze madri. Titolazioni acido-base: costruzione della relativa curva di titolazione. Scelta dell'indicatore opportuno. Alcalimetria ed acidimetria. Analisi quantitativa di miscele alcaline.Titolazioni acido-base in solvente non acquoso. Classificazione dei solventi. Effetto diversificante e livellante del solvente. Titolazioni con formazione di precipitato. Argentometria (metodi di Mohr e Volhard). Titolazioni con formazione di complessi. Ligandi monodentati e polidentati. EDTA. Effetto del pH sulle reazioni di complessazione con EDTA. Titolazioni con EDTA: dirette, per spostamento e per sostituzione. Indicatori metallocromici. Titolazioni con trasferimento di elettroni. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nerst. Permanganometria. Cerimetria. Iodometria e iodimetria. Indicatori redox. Potenziometria. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Titolazioni potenziometriche acido-base e redox. Spettrofotometria UV. |