Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2021

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Lingue e culture straniere

Attività Formative

Tirocinio
QUESTIONARI ENTI OSPITANTI

Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere delle aziende e degli enti ospitanti (il modulo viene compilato dal tutor aziendale) in relazione all'attività svolta dallo studente durante lo stage, all'utilità per l'azienda e alla qualità del supporto dell'ufficio stage.

Le aziende e gli enti interpellati hanno rapporti continuativi per accogliere tirocinanti del corso di laurea.
Periodo di somministrazione: ottobre 2019/settembre 2020. Questionari restituiti:33.

Scala di valutazione da 1 (max negativo) a 4 (max positivo).

La preparazione dello studente è idonea al ruolo assegnato nell'attività di stage: il 90,9% ha dato la valutazione 4 e il 9,1% 3.
In merito al grado di
- raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto formativo: il 100% ha valutato 4.
- benefici per l'azienda derivanti dall'operato dello studente: il 96,9% ha valutato 4, mentre il 3,1% ha valutato 3.
In merito al supporto fornito dall'Ufficio stage, il 57,5% ha dato la valutazione 4, il 27,2% 3, il 6,1% 2 e il 9,2% 1.

QUESTIONARI STUDENTI STAGE

Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere dello studente in relazione all'attività svolta durante lo stage, alle mansioni svolte, alle competenze acquisite e agli obiettivi formativi.
Periodo di compilazione: ottobre 2019/settembre 2020. Questionari restituiti: 33.

Scala di valutazione: poco (max negativo), 1, 2, 3, 4, molto (max positivo).

Il 100% degli studenti ha terminato il periodo di tirocinio.

Il 39,3% ha svolto mansioni di front/back office, il 21% mansioni di tipo organizzativo, il 6% mansioni di tipo commerciale, il 21,2% mansioni di tipo tecnico e il 39,3% mansioni di altro tipo.
Il 69,6% degli studenti che hanno risposto al quesito sull'adeguatezza delle proprie competenze rispetto alle mansioni svolte ha dato la valutazione 4, il 3,1% ha dato la valutazione 3, il 9,2% ha dato la valutazione 2 e il restante 18,1% ritiene che le competenze erano molto adeguate.
Il 22,2% degli studenti che hanno risposto al quesito, ritiene che le mansioni affidate abbiamo molto accresciuto le proprie capacità e competenze; il 61,6% ha dato la valutazione 4, il 13,2% 3 e 3% 2.
Il 45,5% degli studenti ha trovato difficoltà a inserirsi nell'ambiente lavorativo, mentre il 54,5% non le ha trovate.
Il 20,1% degli studenti che hanno risposto al quesito, ritiene gli obiettivi formativi prima dell'inizio molto chiari; il 42,4% ha dato la valutazione 4, il 21% 3, il 19%2, e il 6,5% 1.
Riguardo al quesito sulla necessità di un ulteriore intervento formativo, il 21,2% ha dato la valutazione 4, il 27,2% ha dato la valutazione 3, il 24,2% ha dato la valutazione 2, il 12,1% ha dato la valutazione 1, il 6,3%poco e il restante 9% molto.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
Lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dalle attività formative del piano di studi è ammesso alla prova finale per conseguire la laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE, Classe L-11, LINGUE E CULTURE MODERNE.
La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 9 cfu consiste nella stesura, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di un elaborato scritto (con una consistenza di un minimo di 40 pagine e con 2000 battute circa a pagina) su un argomento – prescelto dallo studente, coerente con la sua preparazione e il suo percorso studiorum e che si rapporti a una o più prove d'esame sostenute – condotto sotto la guida di un relatore e che, in modo assoluto, abbia attinenza indifferentemente con una delle due lingue/letterature scelte dal candidato tra cinese, francese, inglese, portoghese-brasiliana, russa, spagnola e tedesca.

Il calcolo del punteggio da attribuire alla prova finale è dato: a) dalla media degli esami espressa in cento decimi; b) dalla valutazione dell'elaborato e dalla discussione; c) da ogni altro elemento significativo del corso di studi. A tal fine, il punteggio aggiuntivo alla media degli esami espressa in cento decimi potrà essere aumentato di norma sino a un massimo di 5 punti, con possibilità di attribuzione della lode come punteggio massimo conferito all'unanimità dai membri della Commissione.

La Commissione di valutazione della prova finale, presieduta da un professore di I o II fascia del Dipartimento, è composta da almeno 7(sette) membri effettivi e prevede un relatore, un eventuale correlatore e un controrelatore. Il relatore e il correlatore devono essere professori, ricercatori di ruolo o ricercatori a tempo determinato.
Per esigenze amministrative, il periodo intercorrente tra l'ultimo esame sostenuto dallo studente in procinto di laurearsi e l'inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni.
Modalità di svolgimento della prova finale
Quando Lo studente ha acquisito tutti i crediti previsti dalle attività formative del piano di studi, viene ammesso alla prova finale per conseguire la laurea triennale in Lingue e Culture Straniere, (Classe L-11, Lingue e Culture Moderne).
La Commissione di valutazione della prova finale, presieduta da un professore di I o II fascia del Dipartimento, deve essere composta da almeno sette membri effettivi e prevede un relatore, un eventuale correlatore e un controrelatore. Il relatore e il correlatore devono essere professori, ricercatori di ruolo o ricercatori a tempo determinato.
Il voto attribuito alla prova finale è dato dalla media degli esami (espressa in cento decimi), dalla valutazione dell'elaborato, dall’esposizione dello stesso e da ogni altro elemento ritenuto significativo dalla Commissione. A tal fine, il punteggio aggiuntivo alla media degli esami espressa in cento decimi potrà di norma essere aumentato sino a un massimo di 5 punti, con possibilità di attribuzione della lode come punteggio massimo conferito all'unanimità dai membri della Commissione.
La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 9 cfu consiste nella stesura, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di un elaborato scritto (con una consistenza di un minimo di 40 pagine e con 2000 battute circa a pagina) su un argomento coerente con la preparazione e il percorso di studi dello studente, che si rapporti a una o più prove d'esame sostenute, ma che mantenga una chiara attinenza con una delle due lingue/letterature scelte dal candidato tra cinese, francese, inglese (O ANGLOAMERICANO, LIMITATAMENTE ALLA LETTERATURA), portoghese-brasiliana, russa, spagnola e tedesca. Si precisa che una parte della tesi di almeno cinque pagine deve essere redatta nella lingua straniera scelta dal candidato. Anche la conoscenza della lingua straniera sarà oggetto di valutazione, nel corso della discussione, da parte di un docente afferente alla macroarea della lingua o della letteratura straniera scelta.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it