Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2021

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Biotecnologie

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il CdS fornisce orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio previste dal piano formativo presso strutture esterne (enti pubblici e privati operanti nel settore delle biotecnologie, sia in Italia che all'Estero) e mette in atto iniziative volte ad incoraggiare gli studenti ad avvalersi di tale opportunità.
Si avvale di due apposite commissioni: Commissione Tirocini e Commissione Rapporti con le Aziende (nominate dal Consiglio di CdS, verbale n.3/16). La seconda è implementata con un rappresentante per ciascuna delle seguenti realtà: mondo del lavoro, scuola media superiore, centro di ricerca, rappresentanza datoriale.
Si avvale inoltre delle iniziative dell'Ateneo riportate nell'allegato.
Tutte le attività di tirocinio all'esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (elenco disponibile presso la segreteria del Dipartimento).
Indicazioni sulle disponibilità di strutture esterne convenzionate sono reperibili in appositi elenchi disponibili presso la segreteria didattica del CdS e on-line nel sito http://biotecnologie.unipg.it/ in una pagina appositamente dedicata.

Per ciascuno studente, la Struttura ospitante nomina un tutor aziendale, al quale il CdS affianca un docente di riferimento (liste disponibili in allegato ai verbali delle sedute del CdS).

Prima di iniziare l'attività lo studente concorda con il tutor esterno e con quello nominato dal CdS il programma delle attività da svolgere e lo presenta al Coordinatore del CdS, utilizzando apposita modulistica reperibile nel sito Web del CdS.

Al termine del periodo di formazione all'esterno lo studente redige una relazione sulle attività svolte in tale periodo, che viene valutata e discussa con lo studente stesso dalla Commissione Tirocinio in date prestabilite e calendarizzate. L'esito della valutazione viene verbalizzato ed il verbale trasmesso alle segreterie studenti per la registrazione dei CFU.

A partire dall'a.a. 2018/19, il regolamento didattico del corso riserva alle attività di tirocinio dodici CFU e consente inoltre allo studente di estendere questa attività utilizzando anche sei dei CFU a scelta dello studente (Nota rettorale prot. n. 76946 del 25.10.2016).
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
La mobilità internazionale degli studenti viene fortemente incoraggiata attraverso azioni di orientamento e stipula di accordi internazionali. Gli studenti si recano presso Istituzioni Europee nell'ambito del Programma Erasmus, attraverso accordi di mobilità gestiti a livello centrale dall'Ateneo (vedi allegato) ed alla cui stipula concorrono anche docenti del CdS.

Una Commissione del CdS (Commissione Internazionalizzazione, composta da tre docenti ed un rappresentante degli studenti, nominata dal Consiglio del CdS il 30/11/2016, verbale 3/16) coopera con l'ufficio accordi internazionali, promuove la stipula di nuove convenzioni nel settore delle Biotecnologie, orienta gli studenti nella scelta della struttura estera ospitante, nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti e si interfaccia con il referente mobilità internazionale del Dipartimento.

Informazioni dettagliata sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili sul sito http://www.unipg.it/internazionale.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il CdS mette in atto le sotto elencate iniziative volte ad informare gli studenti sulle opportunità lavorative ed a farli entrate in contatto con aziende del settore, avvalendosi della commissione nominata nel CCS del 30.11.2016, v. 3/16 e denominata 'Commissione Rapporti con le Aziende' composta da cinque docenti e uno studente del CdS ed integrata con un rappresentante di un Istituto di formazione secondaria a carattere biotecnologico, un rappresentante del mondo del lavoro, uno di un centro di ricerca ed uno di una rappresentanza datoriale, tutti cooptati su base volontaria:
- attività seminariali ed incontri con esperti;
- visite ad Aziende che operano nel settore delle Biotecnologie;
- promozione di contatti con Enti pubblici e privati, Aziende, Associazioni di categoria, per favorire lo svolgimento di tirocini e stages all'esterno dell'Ateneo, ritenendo questo uno strumento importante per l'inserimento del laureato in azienda, avvalendosi in questo anche del sito Web del CdS;
- collabora e diffonde le informazioni sulle attività dell'Ufficio Job Placement di Ateneo (vedi file allegato) volte a facilitare l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.

Tali attività a seguito dell'emergenza Covid 19 a partire dal Marzo 2020 sono proseguite regolarmente anche con modalità a distanza.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it