Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2021

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale ha capacità applicative e competenze nella predisposizione, elaborazione e utilizzo delle conoscenze acquisite. Le capacità di analisi (attività metodologiche) e progettuali (attività di sintesi) acquisite nel percorso formativo tendono a fornire l'autonomia necessaria capacità critica tale da poter affrontare e risolvere un generico problema di ingegneria civile. In particolare sarà acquisita una adeguata capacità di giudizio per saper individuare le fonti, analizzare il materiale disponibile e sintetizzare i relativi concetti.

La verifica dell'autonomia di giudizio avviene le attraverso esercitazioni in aula, l'esame per ogni attività formativa e la prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato, anche in relazione alle attività progettuali sviluppate nel percorso formativo, possiede:

- buone capacità relazionali e di interazione con altri colleghi;

- attitudine a lavorare in gruppo;

- capacità di comunicazione, in forma scritta e orale, dei risultati del proprio lavoro;

- capacità di presentazione, rappresentazione e discussione dei risultati raggiunti nella forma che tenga conto delle caratteristiche della platea a cui la comunicazione è indirizzata.

La verifica delle abilità comunicative avviene le attraverso esercitazioni in aula, l'esame (scritto e/o orale) per ogni attività formativa e la prova finale finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato sviluppa, nell'ambito del progetto formativo, una elevata capacità di apprendimento specifica di settore e nel contempo
una buona preparazione interdisciplinare.

Il laureato possiede quindi gli strumenti cognitivi per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilità al variare delle esigenze dell'impiego.

Ha le competenze necessarie per proseguire lo sviluppo delle proprie conoscenze e della propria professionalità continuando gli studi con progetti di formazione specifica (Lauree Magistrali, Master, ecc.), o curando la propria formazione in modo continuativo e in maniera autonoma, essendo pienamente consapevole della necessità di implementare e tenere aggiornate le proprie conoscenze tecniche, per collocarsi in maniera proficua nella realtà economica e sociale.
Conoscenza e comprensione
Il laureato del Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale dovrà conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base.Il laureato sarà quindi capace di utilizzare tale conoscenza per comprendere, interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria.
Il Laureato inoltre dovrà conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria civile e ambientale. A partire da tali conoscenze il laureato sarà capace di comprendere, identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
Infine il laureato, possedendo adeguati strumenti cognitivi di base e competenze specifiche e caratterizzanti della classe di laurea avrà la capacità provvedere all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Tali conoscenze saranno conseguite grazie a un'adeguata organizzazione della didattica con lezioni ed esercitazioni specificatamente dedicate a tali aspetti e alla interazione fra le materie di base e quelle caratterizzanti dell'ingegneria civile e ambientale.
Le conoscenze saranno infine verificate attraverso esami di profitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato del Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale sarà capace di:
- utilizzare tecniche e soluzioni ingegneristiche di base per la simulazione di fenomeni e processi e per la progettazione, verifica e manutenzione di componenti e sistemi, anche utilizzando strumenti di modellazione digitale integrata;
- comprendere le relazioni complesse delle soluzioni ingegneristiche con l'ambiente e di valutarne qualitativamente l'impatto sulle diverse matrici ambientali, nonché la resilienza rispetto ai cambiamenti climatici, agli eventi estremi e ai fenomeni di invecchiamento e degrado di materiali e componenti;
- interagire con la tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni e conoscere metodi, tecniche e strumenti per il monitoraggio, il rilevamento e il trattamento dei dati;
- condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i risultati.
Le capacità prima individuate saranno conseguite grazie a lezioni ed esercitazioni di tipo progettuale anche di gruppo.
Le stesse saranno infine verificate attraverso esami di profitto.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Libero Professionista
Consulente di settore.
Occupazione presso studi di ingegneria e/o società di ingegneria con eventuale partecipazione diretta.
Occupazione presso società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture
Occupazione presso amministrazioni pubbliche.
Accesso a studi ulteriori
Lauree magistrali
Al termine del percorso di studi triennale il laureato ha già le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro oppure accedere a una laurea magistrale o ad un master di I livello.
Il percorso di studi può proseguire accedendo ad una delle due Lauree Magistrali offerte dal Dipartimento della durata di due anni: Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Il titolo di studio da inoltre la possibilità di accedere, previo superamento del concorso di ammissione, al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria edile - Architettura, con totale riconoscimento dei crediti.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it