Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Economia aziendale
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio La padronanza di adeguate competenze tecniche e al contempo il carattere interdisciplinare del percorso formativo permettono al laureato in Economia Aziendale di avvalersi di numerosi strumenti di analisi, approcciando i diversi problemi di natura economica, gestionale e strategica. Allo sviluppo di un'autonoma capacità di giudizio contribuiscono anche i frequenti incontri con esperti esterni, organizzati con modalità tali da consentire un'attiva partecipazione degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista sugli argomenti di volta in volta trattati. Conseguentemente, il possesso di adeguate competenze teoriche, metodologiche e tecniche, e al contempo il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso formativo, permettono al laureato in Economia Aziendale l'acquisizione di una adeguata autonomia di giudizio. Abilità comunicative Le attività che concorrono a determinare il percorso formativo sono concepite in modo da favorire una partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo di loro adeguate capacità comunicative. Il corso di laurea consente l'acquisizione di competenze comunicative sufficienti ad interagire con successo nelle situazioni di lavoro individuale e di team sia in aziende pubbliche che private nelle diverse aree funzionali. Abilità specifiche di comunicazione scritta e verbale, oltreché con il supporto di strumenti telematici sono acquisite grazie alle diverse modalità di sostenimento delle prove per il superamento degli esami. Le attività che concorrono a determinare il percorso formativo sono concepite in modo da favorire una partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo di adeguate capacità comunicative, tali da poter interagire con successo in situazioni di lavoro di gruppo nei più diversi contesti. A tale fine, oltre alla discussione della tesi in sede di prova finale, sono anche previste, nell'ambito di alcuni insegnamenti, discussioni e presentazioni, individuali o di gruppo, di casi aziendali e di brevi ricerche realizzate in ambito accademico. Il corso di laurea inoltre sviluppa la capacità di interagire in un ambiente internazionale grazie alla conoscenza della lingua inglese e alle incentivazioni promosse per far maturare esperienze Erasmus. Capacità di apprendimento Il processo formativo è concepito in modo da fornire agli studenti le conoscenze di base e le metodiche teoriche e tecnico-professionali per lo sviluppo e l'aggiornamento delle competenze acquisite, grazie anche alla capacità di selezionare autonomamente gli strumenti più adeguati ai fini di un apprendimento costante. Conoscenza e comprensione Il laureato in Economia Aziendale dovrà possedere un'adeguata conoscenza delle diverse aree culturali presenti, in particolare quelle afferenti le discipline aziendali, declinate sia per aree funzionali, sia per classi di aziende di diversi settori e dovrà essere in grado di comprendere i principali fenomeni economici e di individuare le variabili critiche di contesto. Conseguentemente, il laureato sarà in grado di analizzare e comprendere diverse problematiche aziendali oltreché di identificare specifiche soluzioni decisionali, grazie all'apporto di competenze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche. La rilevante inter-disciplinarità degli insegnamenti e la loro integrazione in un quadro coerente rende possibile dare allo studente buone basi conoscitive e di comprensione della struttura e del funzionamento dei diversi modelli di azienda, da quella pubblica a quella di tipo imprenditoriale e manageriale sino ad arrivare a quelle di tipo cooperativo e no profit. In tutti i curricula è prevista l'acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese. Le verifiche in itinere dei risultati di apprendimento si prefiggono di accertare sia le conoscenze acquisite, sia la capacità di selezionare autonomamente i quadri teorici, gli strumenti di analisi, le soluzioni operative di volta in volta più appropriati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Economia Aziendale dovrà essere in grado di applicare le conoscenze teoriche di base e le competenze tecniche acquisite, adattandole ai diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato ad operare. Il bilanciamento continuo nelle diverse discipline e insegnamenti tra contenuti teorici, contenuti metodologici e contenuti tecnico-professionali permette al laureato di poter applicare la conoscenza acquisita ad una pluralità di problematiche aziendali. Al fine di rafforzare questa conoscenza sono previste, per diversi insegnamenti, attività di supporto alla didattica, esercitazioni pratiche, discussioni di casi aziendali, testimonianze da parte di imprenditori, manager e professionisti e attività seminariali di docenti provenienti da altri Atenei italiani e esteri. Prima della prova finale è previsto uno stage obbligatorio. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi I laureati in Economia Aziendale saranno impiegabili principalmente per l’inserimento nelle diverse aree funzionali dell’azienda nonché per lo svolgimento di attività di supporto ad esse presso imprese industriali, commerciali e di servizi, organizzazioni non profit, aziende pubbliche, società di consulenza aziendale e libere professioni dell’area economica. |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it