Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Farmacia

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
In accordo con le disposizioni contenute nella Direttiva Comunitaria 2013/55/CE, gli studenti del CdS in Farmacia sono tenuti a svolgere 6 mesi a tempo pieno di tirocinio professionale presso una Farmacia territoriale pubblica o privata oppure per una parte non superiore a tre mesi in una farmacia ospedaliera in conformità al Regolamento del Tirocinio Professionale vigente.
I rapporti con le farmacie sono regolati da apposita convenzione stipulata fra l'Università degli Studi di Perugia, nella persona del Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, e l'Ordine Professionale delle province richiedenti, nella persona del rispettivo Presidente.
Il tirocinio, previsto dall'Ordinamento Didattico vigente, può essere svolto solo presso farmacie aperte al pubblico od ospedaliere che abbiano aderito alla convenzione.
Una parte del tirocinio (non più di tre mesi) potrà essere svolta all'estero nell'ambito di programmi di scambio con altre Università (Erasmus+, accordi quadro con sedi extraeuropee).
Da evidenziare che da anni il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche ha stipulato un accordo internazionale con la Mylan School of Pharmacy della Duquesne University di Pittsburgh (USA), che prevede l'interscambio di studenti con la possibilità di effettuare, a seguito di selezione, tre mesi di tirocinio professionale con borsa di studio presso la suddetta Università.
Il tirocinio consiste nella partecipazione dello studente all'attività della farmacia ospitante in rapporto alle finalità del tirocinio stesso.
Il titolare (o direttore) della farmacia che ha accolto il tirocinante viene ad assumere il ruolo di tutor ed è responsabile del tirocinio professionale svolto che dovrà essere coerente con le indicazioni di programma riportate nella convenzione. Per tale attività di tutorato può essere nominato un delegato del titolare (o del direttore) a condizione che svolga attività professionale continuativa all'interno della farmacia.
Nel sito web del CdS è stato creato un apposito spazio alla voce 'Tirocinio Professionale' in cui sono riportate tutte le informazioni e gli Ordini dei Farmacisti convenzionati con l'Ateneo di Perugia.

Per realizzare un attento monitoraggio dell'efficacia del tirocinio sono state predisposte due tipologie di questionari che vengono somministrati ai farmacisti tutor e ai tirocinanti e che costituiscono elemento di valutazione per le Commissioni del tirocinio, chiamate ad esprimersi sulla idoneità da attribuire ai candidati. Tali schede sono disponibili sul sito del Corso di Laurea.
Altri stages e tirocini formativi possono essere svolti presso farmacie dotate di laboratori galenici e presso enti pubblici o privati, con i quali il Dipartimento ha stipulato convenzioni (https://dsf.unipg.it/didattica/cdlm-ciclo-unico/farmacia/tirocinio-formativo-fa).
L'Ateneo ogni anno bandisce borse di studio per la partecipazione a programmi Erasmus+-traineeship (vedi pdf allegato). Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, nella figura del Delegato Erasmus del Dipartimento, Prof. Maura Marinozzi, ha in essere 14 programmi Erasmus+-Traineeship con diverse sedi europee (Francia, Germania, Belgio, Polonia, UK, Danimarca e Olanda).
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
La mobilità internazionale degli studenti del CdS viene attuata tramite accordi interistituzionali tra l'Ateneo e sedi Europee nell'ambito del programma ERASMUS+. Le attività connesse alla mobilità degli studenti sono coordinate dal Coordinatore ERASMUS di Dipartimento, prof. Maura Marinozzi (maura.marinozzi@unipg.it) che ha messo in atto diverse iniziative.
Da evidenziare che da anni il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche ha stipulato un accordo internazionale con la Mylan School of Pharmacy della Duquesne University di Pittsburgh (USA), che prevede l'interscambio di studenti con la possibilità di effettuare, a seguito di selezione, tre mesi di tirocinio professionale con borsa di studio presso la suddetta università.
Le sedi con accordi di Cooperazione Internazionale sono riportati nella pagina web del Dipartimento alla voce 'Internazionale' e riportate ne quadro sottostante.

Nell'anno 2019 è stato siglato un accordo per l'attribuzione del doppio titolo di laurea in Farmacia con l'Universidad de Sevilla.

Per quanto riguarda le iniziative di Ateneo, l'Area Relazioni Internazionali offe ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio.
Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l'Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. L'Università degli Studi di Perugia ha attivi oltre 20 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere.
Per finanziare la mobilità degli studenti all'interno dei titoli, l'Ateneo emette ogni anno dei bandi ad hoc.
L'Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese.
Per migliorare le proprie conoscenze linguistiche, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo.
L'Università degli Studi di Perugia ha stipulato oltre 100 Accordi Culturali con sedi in tutto il mondo. L'Ateneo promuove la mobilità degli studenti all'interno di detti accordi mettendo a disposizione contributi propri, ministeriali e della Fondazione Cassa di Risparmio.
Ad oggi vi è anche una partizione molto dettagliata del sito sia in lingua inglese che in lingua cinese, oltre che una descrizione essenziale in altre lingue.
Gli accordi stipulati dall'Ateneo e le informazioni riguardanti gli Accordi e l'Assistenza per la Mobilità Internazionale degli Studenti sono riportati nel pdf allegato.
Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina: www.unipg.it/internazionale
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
IL CdS usufruisce del servizio 'job placement' di Ateneo che collabora con il Referente al 'job placement' del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, prof. Luana Perioli (luana.perioli@unipg.it). Le informazioni dettagliate sulle attività previste dal servizio 'job placement' di Ateneo sono reperibili all'URL: http://www.unipg.it/job-placement

L'elenco completo delle iniziative realizzate presso l'Ateneo inerenti 'Accompagnamento al lavoro' sono disponibili nel pdf allegato.

Il tirocinio obbligatorio in farmacia di 6 mesi a tempo pieno, che costituisce parte integrante del percorso formativo del laureato in Farmacia, e le numerose convenzioni con gli Ordini Professionali di molte città italiane, dislocate su tutto il territorio nazionale, per l'espletamento del tirocinio stesso, offrono al laureato un'ampia possibilità di interazione con il mondo del lavoro, favorendone il successivo inserimento.
Vengono inoltre periodicamente organizzati seminari tenuti da operatori qualificati del settore del farmaco con l'obiettivo di avvicinare gli studenti ai diversi aspetti della professione.

Le iniziative intraprese dal Delegato al job-placement di Dipartimento sono riportate nel link. Fra le numerose iniziative c'è da evidenziare la realizzazione di micro-video (visionabili nella pagina del Dipartimento dedicata al job-placement) che raccolgono le diverse esperienze lavorative dei laureati in Farmacia e CTF (https://dsf.unipg.it/job-placement-x/unipg-pharmajob-cosa-fanno-i-nostri-laureati)
Nella pagina dedicata al job placement viene anche pubblicato un elenco di posizioni aperte per i laureandi e neo-laureati.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it