Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze biologiche

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Autonomia di giudizio e conseguente possibilità di sviluppare considerazioni logiche e deduttive, indispensabili per lavorare autonomamente e per l'inserimento nel mondo del lavoro, con particolare riferimento a solide basi culturali e collegamenti trasversali delle conoscenze (tutte le unità didattiche) e a valutazione ed interpretazione di dati sperimentali (laboratori integrati di biologia e di chimica) e criteri di sicurezza in laboratorio.
Le acquisizioni avvengono fondamentalmente per rielaborazione di conoscenze ottenute nei vari insegnamenti, tramite attività seminariali proposte dalla struttura didattica.
Abilità comunicative
Abilità nella comunicazione orale, scritta e multimediale con esposizione in modo compiuto del proprio pensiero per scambio di informazioni generali, presentazione dati, dialogo con esperti di altri settori, in lingua italiana ed inglese e conseguente capacità di lavorare in gruppo. I docenti stimoleranno tali capacità in modo interattivo a livello di lezione, colloqui con gli studenti e in sede di esame. Per la lingua inglese è prevista la verifica di idoneità. La verifica delle capacità comunicative avverrà con gli esami dell'ultimo anno e durante la preparazione dell'elaborato finale.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere per sviluppo ed approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento all'aggiornamento continuo delle conoscenze mediante consultazione di materiale bibliografico, banche dati, etc, utili anche ai fini dell'accesso a lauree magistrali, master di primo livello e abilitazione all'esercizio della professione di Biologo junior (DPR 382/01). Si tratta di capacità acquisibili con l'intero percorso formativo. La verifica della capacità di apprendimento avverrà nell'ambito di prove in itinere, di esami di profitto delle varie attività formative e della prova finale.
Conoscenza e comprensione
Corretta conoscenza della terminologia scientifica e capacità di comprensione teorica di testi e pubblicazioni scientifiche relativamente ai contenuti di seguito specificati, con indicazione in parentesi delle unità didattiche (o di moduli) di riferimento.

Conoscenze integrate di biologia riguardanti la caratterizzazione e il funzionamento dei viventi: biologia dei microrganismi (Microbiologia), biologia degli organismi animali (Zoologia), biologia degli organismi vegetali (Botanica), aspetti morfologici (Citologia e istologia; Anatomia umana; Anatomia comparata), aspetti funzionali (Fisiologia generale; Fisiologia vegetale), aspetti biochimici (Biochimica), aspetti cellulari/molecolari (Biologia molecolare), aspetti evoluzionistici, riproduzione-ereditarietà (Genetica), aspetti ecologico/ambientali (Ecologia)

Conoscenze di fondamenti di chimica (Chimica generale e inorganica; Chimica organica), matematica e statistica (Matematica e statistica), di fisica (Fisica) indispensabili per un corretto studio della biologia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità applicative e competenze multidisciplinari di analisi biologica di tipo metodologico, tecnologico, strumentale e informatico, tali da permettere ai laureati di affrontare e risolvere problemi e implicazioni biologiche di moderata difficoltà, relativamente agli aspetti di seguito elencati, con indicazione in parentesi delle unità didattiche (o di moduli) di riferimento. Specificatamente: biodiversità (Zoologia; Botanica; Anatomia comparata), qualità ed igiene ambientale e alimentare (Igiene; Scienza dell'alimentazione), metodologie biochimiche, biomolecolari e biotecnologiche (Biochimica; Genetica), analisi biologiche, biomediche, microbiologiche e tossicologiche (Microbiologia; Immunologia e virologia; Igiene), metodologie statistiche, bioinformatiche e strumentali (Laboratorio di informatica; Chimica organica; Biologia molecolare), procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica (Fisica; Fisiologia). Le applicazioni riguardano i seguenti ambiti principali di riferimento: cellulare-molecolare e ambientale-naturalistico, con ricadute anche nella ricerca di base e applicata.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Attività lavorative presso istituzioni pubbliche e private. per quanto attiene procedure tecnico-analitiche, produttive e di controllo di qualità connesse ad indagini biologiche.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it