Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze chimiche

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
• Capacità di completare con successo un progetto di ricerca i cui risultati sono potenzialmente pubblicabili;
• Capacità di assimilare, valutare e presentare in maniera oggettiva i risultati di una ricerca.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avviene attraverso gli esami alla fine di ciascun corso e, soprattutto, nella preparazione della prova finale
Abilità comunicative
• Abilità di comunicare, in maniera chiara e precisa, sia in ambiente specialistico che ad un uditorio non specialista, i risultati dei suoi studi, supportati dalle conoscenze ed dai dati sperimentali.

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di abilità comunicative avviene attraverso gli esami alla fine di ciascun corso e soprattutto, durante la preparazione e la presentazione del seminario di tesi e della prova finale.
Capacità di apprendimento
• Sviluppo di quelle capacità di apprendimento che gli consentano di continuare gli studi in modo autonomo e di assumersi la responsabilità del proprio sviluppo professionale.

La verifica delle capacità di apprendimento avviene soprattutto con la discussione della tesi di laurea.
Conoscenza e comprensione
- Acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione nei diversi settori della chimica inorganica, organica e chimica-fisica; estensione ed approfondimento delle conoscenze acquisite nel percorso triennale, in modo da fornire le basi per uno sviluppo personale e professionale nei diversi contesti lavorativi.
- Possesso di conoscenze approfondite in un'area specialistica.
- Possesso di competenze che lo rendano adatto a svolgere attività quale chimico professionista sia nell'industria che nei servizi.
- Raggiungimento di un livello di conoscenza e competenza che consentano l'accesso al ciclo successivo di formazione (dottorato di ricerca).
Le conoscenze elencate sono conseguite dagli studenti attraverso la frequenza delle lezioni e dei laboratori e sono verificate per mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Abilità disciplinari
- Abilità di applicare le proprie conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problematiche chimiche complesse anche al di fuori del settore scientifico scelto, in ambienti nuovi o poco familiari, in un contesto multidisciplinare in relazione alle scienze chimiche;
- Capacità di integrare le conoscenze, gestire la complessità e dare giudizi anche con informazioni limitate con la consapevolezza etica delle responsabilità derivanti dalle proprie affermazioni;
- Capacità di interpretare e razionalizzare in modo organico i dati scientifici ottenuti da pratiche sperimentali o teoriche;
- Assunzione della piena responsabilità del proprio lavoro in laboratorio;
- Consapevolezza dei limiti di accuratezza dei dati sperimentali per decidere la pianificazione degli esperimenti futuri.
Le abilità e capacità elencate sono conseguite attraverso la frequenza delle lezioni e dei laboratori, e sono verificate per mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati
- Industrie Chimiche di base e fine
- Industrie Farmaceutiche
- Industrie dei Coloranti e dei Pigmenti
- Produzioni di detergenti
- Industrie di Materiali Polimerici
- Industrie dei Tessuti
- Industrie Agro-Alimentari
- Industrie Cosmetiche
- Industrie di Elettronica
- Settore dell'’Energia
- Settore della conservazione dei Beni Culturali e Ambientali
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it