Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali

Attività Formative

Tirocinio
Dai dati in nostro possesso si evince che, sia in considerazione dei problemi sanitari che hanno ridotto la mobilità in tutti i settori ma anche per una preferenza degli studenti, l'attività di tirocinio è stata svolta all'interno di strutture specializzate dell'Ateneo.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella produzione di un elaborato originale su di un tema di ricerca pertinete alle finalità della Laurea Magistrale svolto presso un laboratorio di ricerca del nostro Ateneo o presso enti esterni qualificati, sotto la guida di uno o più docenti (relatore e corelatore) del Corso di Laurea. Il lavoro di ricerca sperimentale è quantificato con l'impegno orario corrispondente a 32 crediti formativi. Lo studente dovrà in sede di discussione dimostrale padeonanza dell'argomento, qualità dell'esposizione e adeguatezza degli stumenti espositivi.
Modalità di svolgimento della prova finale
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali si conclude con una prova finale, che consiste nella preparazione di una tesi sperimentale, del valore di 32 CFU, della durata di almeno 6 mesi, su un argomento scelto dallo studente sotto la guida di un docente (relatore) dell'intercorso. Parte dei CFU attribuiti alla prova finale saranno utilizzati dal Corso di Studi per l’organizzazione di attività didattico-professionali a cui lo studente è tenuto a partecipare. La preparazione dell'elaborato è volta a sviluppare capacità di organizzazione autonoma del proprio lavoro. L'esposizione è volta a dimostrare che il candidato è in grado di poter sostenere una discussione sull'argomento di ricerca prescelto. I termini per la presentazione della domanda di assegnazione dell'argomento dell'elaborato, da parte dello studente, saranno indicati nel Manifesto degli Studi. Lo studente in corso potrà iniziare le attività relative all'elaborato a partire dall'inizio del II semestre del I anno di corso. La presentazione degli elaborati su argomenti a carattere interdisciplinare e comprendenti attività sperimentali, svolte sul campo o in laboratorio, è fortemente incoraggiata. L'elaborato avrà carattere sperimentale con osservazioni e risultati nell'insieme originali e deve riguardare argomenti riconducibili agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale. L'elaborato può essere redatto e presentato anche in lingua inglese. Nel caso di studenti che si rechino presso un ente estero per svolgere il lavoro di tesi, sotto la supervisione di un docente di quella sede, l'elaborato può essere redatto nella lingua del paese ospitante, purché sia corredato da un esauriente estratto in italiano o in inglese.
Per essere ammessi alla discussione della prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi, per un totale di 88 CFU.
La commissione per l'esame di laurea é composta da un minimo di 7 fino ad un massimo di 11 docenti dell'Intercorso. La proposta di nomina della commissione per gli esami di laurea viene fatta dal Presidente del Consiglio di Intercorso. Al termine della discussione dell'elaborato la Commissione decide, a porte chiuse, la votazione finale che risulta dalla somma dei punti come sotto indicato:
- Media ponderata dei voti conseguiti nelle diverse attività formative (le eventuali lodi sono valutate ciascuna 1/3 di punto fino ad un massimo di 1 punto).
- Valutazione dell'elaborato presentato (punti da 0 a 6).
- Valutazione della presentazione orale (punti da 0 a 1).
- Valutazione del curriculum dello studente (punti da 0 a 2).
- Attività didattiche svolte all'estero (es. Programmi Socrates-Erasmus e Leonardo) purché opportunamente documentate (punti da 0 a 2)
La valutazione é espressa in centodecimi, conformemente a quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
Qualora dopo l'incremento il voto risulti maggiore di 110 la Commissione, purché unanime, potrà conferire la lode.
Infine la Commissione potrà assegnare un ulteriore punto solo nel caso in cui ciò comporti il raggiungimento dei pieni voti.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it