Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
Attività Formative
Tirocinio |
Gli studenti del corso di laurea in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana, durante il II anno di corso, svolgono un tirocinio presso Enti esterni, pubblici o privati, in regime di convenzione o presso laboratori interni dell'Università. Il tirocinio, che può essere finalizzato anche alla preparazione della tesi di laurea, consente agli studenti di completare la formazione e di facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro. Nell'ultimo anno le attività di stage esterno sono state svolte prevalentemente presso L'Azienda Ospedaliera di Perugia, i Centri sui Disturbi Comportamento Alimentare (DCA, Usl Umbria 1), l'azienda Molini Spigadoro S.p.A., l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche ed altre. I giudizi dei tutor sull'attività svolta durante il tirocinio hanno messo in evidenza una adeguata preparazione ed un notevole impegno ed interesse nelle attività svolte dai tirocinanti. Al fine di acquisire in maniera sistematica il giudizio dei tutor nei confronti dei tirocinanti, il Corso di Studio ha elaborato un questionario. Le valutazioni ottenute mostrano un buon grado di soddisfazione da parte dei tutor, per quanto riguarda le conoscenze/competenze possedute ed acquisite dal tirocinante e le abilità del tirocinante. Un'ulteriore modalità di valutazione dell'opinione di enti/aziende che ospitano studenti per stage/tirocinio è rappresentata dalla consultazione diretta dei Responsabili/tutor, che fanno parte del Comitato di Indirizzo. |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Per essere ammessi alla discussione della prova finale occorre aver acquisito tutti i 120 CFU previsti nel piano di studio del corso. Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo prevedono un carico didattico pari a 10 CFU. Poiché parte dello svolgimento della tesi può avvenire all'interno di un'attività di stage o tirocinio, i CFU previsti per tale attività possono incrementare i CFU destinati alla prova finale. L'attività di tesi consiste nella conduzione di uno studio su un tema di rilevante interesse per il settore dell'alimentazione e della nutrizione umana, al fine di completare la preparazione del laureando, dotandolo delle competenze e dell'autonomia necessarie a rendere possibile il suo inserimento nel mondo del lavoro con elevata professionalità o la prosecuzione degli studi al terzo livello dell'istruzione universitaria. La tesi può essere svolta presso il laboratorio di un Dipartimento dell'Ateneo, di un Ente esterno, nell'ambito del Programma Erasmus o di altri programmi internazionali. La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato davanti ad una apposita Commissione. La valutazione seguirà i criteri stabiliti nel regolamento didattico del corso di laurea. La valutazione è espressa in 110/110, con possibilità di lode e dignità di stampa. Modalità di svolgimento della prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi compilativa o sperimentale, redatta in italiano o in inglese, svolta dallo studente di norma in una delle strutture scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Le attività sperimentali connesse allo svolgimento della tesi possono essere svolte anche presso aziende pubbliche o private, enti pubblici o altre strutture esterne, nazionali o estere, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche e sotto la responsabilità di un relatore docente del Corso di Studio ed eventualmente di un co-relatore.La domanda di assegnazione di tesi è presentata dallo studente al Presidente del Consiglio del Corso di Studio, almeno sei mesi prima della data presunta per l'esame di laurea. La Commissione di esami di laurea, nominata con le procedure previste dal Regolamento Didattico di Ateneo, è presieduta dal Presidente del Consiglio di Corso di Studio o da un professore da lui delegato ed è composta da un minimo di 7 ad un massimo di 11 componenti, compreso il Presidente, e di norma comprende tutti i relatori degli studenti presenti all'esame di laurea; possono far parte della Commissione ufficiale anche docenti di altri Dipartimenti dell'Ateneo. In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, l'attribuzione del voto di laurea è espresso in centodecimi. Per l'attribuzione del punteggio della prova finale la Commissione terrà conto dei seguenti criteri: a) redazione e discussione della tesi (fino ad un massimo di 3 punti): a1.qualità dell'elaborato (fino ad un massimo di 2 punti) a2.esposizione e discussione della tesi (fino ad un massimo di 1 punto) b) curriculum dello studente (fino ad un massimo di 4 punti): b1.voto base (fino ad un massimo di 2 punti, voto base = 100/110 = 0 punti; 0,2 punti per ciascun voto superiore a 100) b2.durata del corso (fino ad un massimo di 2 punti, due anni di corso = 2 punti; tre anni di corso = 0,5 punti; più di tre anni di corso = 0 punti) Altri elementi della carriera dello studente verranno considerati dalla Commissione, quali l'attribuzione di lodi (0,2 punti per ogni lode) ed un periodo trascorso con profitto all'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionale (1 punto). Qualora la votazione finale sia quella massima (110/110), la Commissione può conferire, all'unanimità, la lode. Quando la prova abbia raggiunto risultati di eccellenza e di originalità, la Commissione, all'unanimità, può proporre la dignità di stampa dell'elaborato o la menzione d'onore. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it