Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Iniziative organizzate dal CdS:

Il corso di studio fornisce orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento dell'attività di tirocinio e stage previste dal piano formativo presso strutture esterne (Enti Pubblici e Privati operanti nel settore delle Biotecnologie), interagisce direttamente con le stesse e stipula apposite convenzioni in ambito regionale ed extra-regionale. Indicazioni dettagliate e modulistica sono riportate nel sito http://www.med.unipg.it/ccl/Biotechnological_Sciences/
E' prevista una verifica dei risultati conseguiti dallo studente alla fine del periodo di tirocinio.

Iniziative d'Ateneo:
Vedi file allegato.

Tutte le iniziative in merito sono consultabili al link
https://www.unipg.it/internazionale
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
La mobilità internazionale degli studenti viene fortemente incoraggiata attraverso azioni di orientamento.
Il Corso di Studio nomina un Docente referente nella persona del coordinatore Prof. Simona Ronchetti per la mobilità internazionale che ha il compito di assistere gli studenti nella indicazione delle stutture estere ospitanti, nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti.
Una apposita Commissione verifica i piani formativi degli studenti in uscita ed al loro rientro.
In particolare il piano di interrelazioni internazionali viene contestualizzato nell'ambito del programma Erasmus+, per il periodo 2014/2020, che mette a disposizione finanziamenti volti a promuovere opportunità di mobilità per:

- studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani e volontari;
- creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro;
- sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.

Gli studenti hanno la possibilità di effettuare periodi di studio in altre nazioni europee mediante scambi Erasmus attivi con diverse Istituzioni in Belgio, Bulgaria, Polonia, Spagna.
L'elenco degli accordi con le istituzioni partner è riportato nel file allegato.
Inoltre, appositi accordi quadro permettono ulteriori scambi al di fuori della Comunità europea.
Gli accordi prevedono la possibilità di svolgere all'estero le seguenti attività:
- Svolgimento di tirocini curriculari
- Attività finalizzate alla preparazione della tesi di laurea

Per questo tipo di esperienza il corso offre un apposito servizio di assistenza con un ufficio ad essa dedicato affiancato dall'ufficio relazioni internazionali dell'Ateneo.

Nel riquadro sottostante è riportato l'elenco degli atenei stranieri con i quali sono stati stipulati accordi quadro che prevedono anche mobilità di studenti.
ASSISTENZA E ACCORDI PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE
DEGLI STUDENTI


L’Università degli Studi di Perugia crede fortemente nell’internazionalizzazione delle sue attività, sia per quanto riguarda la didattica, la ricerca, la formazione post laurea ed ogni altra forma di collaborazione, anche con le industrie e le istituzioni, per lo sviluppo economico e sociale.
Tutte le informazioni sono reperibili al link www.unipg.it/internazionale e nel file allegato
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Iniziative organizzate dal CdS:

Il CdS promuove attività seminariali di orientamento e visite ad Aziende che operano nel settore delle Biotecnologie. Prevede altresì lo svolgimento di tirocini e stage presso strutture interne ed esterne convenzionate con forte connotazione biotecnologica. Tali attività risultano molto utili allo studente per il miglioramento del percorso formativo e costituiscono un un elemento di instradamento verso il mondo del lavoro.
I laureati possono rispondere alle iniziative proposte dall'Ufficio Job Placement di Ateneo volte a facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro secondo quanto pubblicato nel sito web:
https://www.unipg.it/servizi/job-placement

Iniziative di Ateneo

Tutte le informazioni sono disponibili al link https://www.unipg.it/servizi/job-placement

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it