Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
I laureati sapranno integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi biologici, in particolare dell'organismo umano ed animale; sapranno riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) gli aspetti molecolari nelle patogenesi di interesse medico e veterinario;
sapranno condurre studi e progetti di ricerca nei settori peculiari delle biotecnologie mediche e veterinarie;
sapranno valutare autonomamente l'impatto etico-sociale delle innovazioni scientifiche conseguenti a ricerche biotecnologiche in campo medico e veterinario;
sapranno applicare le conoscenze tecnologiche medico-scientifiche in contesti attinenti alla medicina forense ed alla criminologia.
saranno in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi attinenti la propria attività professionale.
sapranno coordinarsi con le diverse figure professionali che operano in ambito medico, veterinario e giuridico;
Inoltre avranno la capacità di analizzare, gestire e interpretare i dati con autonomia di giudizio utilizzando il materiale già disponibile in letteratura e producendo dati originali e innovativi in una prospettiva pluridisciplinare.
L'autonomia di giudizio sarà stimolata e sviluppata sia durante tutto il corso di studi, sia mediante il continuo confronto con docenti e tutori, sia mediante la stesura di elaborati intermedi propedeutici all'elaborato finale.
L'autonomia di giudizio verrà valutata attraverso forme di verifica continua esaminando la capacità di risolvere i problemi dimostrata durante le attività esercitazionali nonchè mediante la verifica della capacità di svolgere in modo autonomo il lavoro durante l'attività relativa alla prova finale.
Abilità comunicative
I laureati sapranno comunicare in modo chiaro, efficace ed efficiente i risultati ottenuti dai propri esperimenti, analisi e valutazioni a interlocutori specialisti e non specialisti sia in forma scritta che orale;
sapranno comunicare con le diverse figure professionali che operano in campo medico, veterinario e giuridico-criminologico utilizzando un linguaggio comune derivato dall'approccio multidisciplinare; tale competenza migliorerà le possibilità di inserimento del laureato nei vari ambiti professionali;
saranno in grado di comunicare in modo efficace anche con l'utilizzo di strumenti informatici e di comunicazione telematica.
Le abilità comunicative saranno stimolate sia sollecitando gli studenti a presentare oralmente, per iscritto e con l'uso di strumenti elettronici multimedia elaborati individuali o di gruppo, sia fornendo loro modelli di presentazione orale e scritta dei risultati di ricerche o di attività in ambito medico, veterinario e giuridico-criminologico.
Nella valutazione degli elaborati, e soprattutto della prova finale, la qualità e l'efficacia della presentazione verranno considerati per la valutazione del giudizio complessivo.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Scienze Biotecnologiche Mediche, Veterinarie e Forensi sarà in grado di organizzare e pianificare attività di laboratorio e di approfondire ulteriori tecniche
sperimentali e diagnostiche;
saprà aggiornarsi sulla normativa, i metodi, le tecniche e gli strumenti di settore anche attraverso la consultazione e lo studio di fonti bibliografiche, aggiornamento indispensabile in un ambito in continua evoluzione;
acquisirà un metodo di studio e la capacità di lavorare per obiettivi, sia in gruppo che in maniera autonoma;
avrà capacità di selezionare e interpretare dati e informazioni;
avrà capacità di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi con elevato grado di autonomia;
avrà competenze giuridiche e teoriche che, unite a quelle tecnologiche, lo metteranno nelle condizioni di comprendere appieno le esigenze legali-processuali e di adeguare ad esse modalità e contenuti dell'esposizione probatoria, sia essa orale o scritta.
Tali competenze garantiranno di intraprendere efficacemente un percorso di studio di terzo livello o di entrare nel mondo del lavoro con la capacità di aggiornamento nei settori di applicazione.
La capacità di apprendimento verrà stimolata e sviluppata durante tutto il percorso formativo sia attraverso l'ampia esperienza didattica dei docenti sia attraverso la partecipazione a specifici seminari e workshops e verrà perfezionata nel corso della preparazione della tesi di laurea.
La capacità di apprendimento verrà valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali e seminariali, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Conoscenza e comprensione
I laureati avranno conoscenze ampie e approfondite delle diverse competenze biotecnologiche, che rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo di studi e saranno in grado di interpretarle, gestirle ed elaborarle in un contesto rivolto allo studio e all'applicazione di procedure avanzate e nuove in ambiti diagnostici di interesse medico e veterinario, nonché nell' ambito medico-forense e criminologico. L'obiettivo verrà raggiunto grazie all'approfondimento delle conoscenze relative alle discipline dei vari settori applicati alle biotecnologie di base unite all'acquisizione di ulteriori competenze in campo medico, veterinario e giuridico.
La crescita delle conoscenze e la capacità di comprensione saranno conseguite mediante: a) lezioni frontali; b) esercitazioni in laboratorio; c) studio di testi consigliati; d) uso di testi audiovisivi e ipertestuali; e) uso di sistemi di simulazione computerizzati; lo studio individuale potrà avvelersi della presenza di tutori.
La verifica avverrà attraverso prove pratiche, esami orali, eventualmente preceduti da esami scritti, e prove in itinere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati avranno capacità applicative e competenze multidisciplinari di tipo metodologico, tecnologico e strumentale che permetteranno di applicare le conoscenze teoriche acquisite a problematiche di interesse medico, veterinario e giuridico.
In particolare:
-Sapranno utilizzare le principali biotecnologie molecolari e cellulari sia in campo sperimentale che applicativo in ambito diagnostico e clinico nei settori della medicina e della medicina veterinaria, integrandole con conoscenze medico legali ed investigative.
-Sapranno lavorare all’approfondimento dei meccanismi patogenetici delle malattie umane e veterinarie.
-In collaborazione con altre figure professionali, avranno la capacità di disegnare ed applicare strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche nell’ambito di patologie umane e veterinarie.
-Sapranno progettare farmaci e presidi biotecnologici e testarli in modelli sperimentali cellulari e preclinici.
-Sapranno applicare le tecniche biotecnologiche alla riproduzione animale ed al miglioramento genetico e generare modelli animali per studi scientifici.
-Sapranno utilizzare le metodiche biotecnologiche per la valutazione della qualità e della sicurezza degli alimenti.
-Avranno la capacità di operare in un laboratorio di medicina legale e di interagire con diverse figure professionali sia in fase investigativa che in sede dibattimentale.
La capacità di applicare le conoscenze conseguite verrà acquisita tramite frequenza dei corsi, attività guidata in laboratorio e specifiche attività di tirocinio.
La verifica avverrà attraverso la valutazione di relazioni o test intermedi, scritti e/o orali sulle attività svolte, con la verifica finale prevista per ciascun insegnamento e con la valutazione della tesi di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
I laureati magistrali possono accedere previo esame di abilitazione, all'albo professionale dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati (Attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico indirizzate ad attività pre cliniche in campo medico e veterinario)
Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Privato
Industrie e Servizi Biotecnologici
Industria e vigilanza del farmaco
Attività di ricerca scientifica, di sviluppo tecnologico e di controllo laboratoristico nell'industria alimentare e di trasformazione alimentare
Informazione tecnico scientifica
Attività di gestione nel controllo qualità
Organismi di Prevenzione Ambientale
Strutture Medico Legali e forensi (attività di consulenza)
Industria Diagnostica e Farmaceutica
Organismi notificati e di certificazione
Agenzie regolatorie nazionali e internazionali
Monitoraggio sperimentazioni cliniche
Uffici brevetti
Biotech e Genomic Companies
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it