Insegnamento STUDI STRATEGICI
Nome del corso | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003776 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Paolo Quercia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Politologico |
Settore | SPS/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Testi di riferimento | o Parte generale: i fondamentali degli Studi Strategici - Ferdinando Sanfelice di Monteforte. "La Strategia. Antologia sul dibattito strategico ordinata per argomenti". Rubbettino 2010. Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11 + Appendici 1 e 2 - P. Quercia, Compendio di concetti usati nel corso - Heidelberg Conflict Barometer e Upsala Conflict Data Program - Baldwin, The concept of Security, Review of International Studies, Vol 23 N. 1 (1997) - Wolfers, National Security as an ambiguous symbol, Political Science Quarterly, Vol 67 N. 4 (1952) o La strategia nel mondo antico - Tucidide, La guerra del Peloponneso Libro 1 Par 24-45 (La guerra tra Corcira e Corinto) Par 66-88 (La Lega del Peloponneso decide per la Guerra) Par 120-125 (Nuova riunione degli Alleati di Sparta ed ultimatum ad Atene) Par 140-146 (Discorso di Pericle per la Guerra) Libro II Par 34-46 (Discorso di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) Par 47-54 (Diffusione dell'epidemia e conseguenze per Atene) Par 60-66 (Pericle rassicura gli Ateniesi dopo il secondo anno di guerra e giudizio di Tucidide sulla strategia di Pericle) Libro V Par 84-116 (Dialogo Atenisi - Melii) - R. Sealey, The causes of the Peloponnesian war, Classical Philology, Vol. 70, No. 2, 1975 - G. Allison, Destined for war? The national interest, Issue 149, 2017 • La strategia e la guerra nell’Europa del XIX° secolo - Karl Von Clausewitz, Della Guerra Libro Primo; Libro Secondo; Libro Terzo; Libro Sesto; Libro Ottavo - B. M. Simpson III, The essential Clausewitz, Naval War College, Vol. 35 No 2, 1982 - J. T. Sumida, The Clausewitz Problem, Army History, No. 73, 2009. Seminari Appunti dei seminari del Gen. Ciccarelli su Sun Tzu; PPT dei seminari del Gen. Giorgio Battisti |
Obiettivi formativi | Rendere gli studenti edotti dei fondamentali del pensiero strategico, della sua evoluzione storica e dei rapporti che la strategia he con il mondo civile, quello economico e quello militare, ed in particolare negli sviluppi del sistema internazionale |
Prerequisiti | Basi di geografia, geopolitica, relazioni internazionali, diritto internazionale |
Metodi didattici | Lezioni frontali e seminari integrativi |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | 1. Strategia ed evoluzione del pensiero strategico 2. Divieto, restrizione ed uso della forza nel sistema internazionale, analisi dei conflitti 3. Tucidide e la Guerra del Peloponneso 4. Clausewitz ed il Della guerra 5. Seminari di approfondimento |