Insegnamento EDUCAZIONE AL PATRIMONIO ARTISTICO
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001922 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Fabio Marcelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ART/02 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso di propone di educare lo studente ad una lettura critica dell'opera d'arte attraverso aggiornate metodologie d'indagine, offrendo esempi concreti di utilizzo di immagini e opere d'arte in relazione alle attese e alle esigenze della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare l'opera d'arte e per utilizzare ogni tipologia di immagine come strumento didattico-educativo. |
Testi di riferimento | Testo di riferimento per gli studenti non frequentanti, di facile reperibilità nelle librerie, nelle librerie online e nei principali portali per acquisti: F. Veratelli - J. Habcy, Didattica della storia dell’arte, Mondadori Università, 2020. |
Obiettivi formativi | Le competenze specifiche sviluppate dal corso di Fondamenti delle Arti possono essere utilmente elencate attraverso i sistema internazionale dei 5 descrittori di Dublino (Dublin descriptors):¿I - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione per leggere il patrimonio artistico in relazione al contesto storico-politico, culturale, socio-religioso ed economico che lo ha prodotto, determinato e favorito, applicando una metodologia di studio analitico, interpretativo e comparativo.¿II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): il corso ha l'obiettivo di valorizzare la capacità e il talento dello studente, educandolo al valore della riflessione personale e all'utilizzo delle risorse più aggiornate, per disseminare con rigore metodologico ed efficacia comunicativa e pedagogica l'identità e il valore del nostro ricchissimo patrimonio culturale.¿III - Autonomia di giudizio (making judgements): le conoscenze acquisite durante il corso di studio permetteranno allo studente di maturare una solida capacità di lettura del patrimonio culturale, quale espressione identitaria italiana ed europea.¿IV - Abilità comunicative: lo studente acquisirà solide abilità comunicative, esercitando e affinando competenze e talento nella disseminazione di contenuti culturali in modo lucido e sensibile al dialogo empatico con l'interlocutore, valorizzando la fisionomia etica della tutela del patrimonio culturale e della trasmissione della conoscenza come valori fondanti della democrazia e della società civile. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali con proiezione di diapositive, esercitazioni, seminari, visite di studio. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente. La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:¿. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)¿. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)¿. capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30).¿Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Sarà sviluppata l'analisi delle potenzialità offerte dall'utilizzo delle testimonianze artistiche quale linguaggio veicolare nella Scuola e in altri contesti educativi. Verrà inoltre fornito il lessico per descrivere ed interpretare l'opera d'arte e l'immagine.¿Verranno forniti lineamenti di storia dell'arte dal mondo antico al contemporaneo, con particolari approfondimenti su opere d'arte e movimenti che si prestano particolarmente ad essere utilizzati come strumento didattico trasversale. ¿Lo studente verrà infine educato sul valore pedagogico e culturale della storia dell'arte, e sulla funzione civile del patrimonio culturale e delle istituzioni culturali come uno dei principi fondanti della nostra democrazia. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità¿ Città e comunità sostenibili |