Nome del corso |
Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate |
---|
Codice insegnamento |
A002315 |
---|
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
---|
Docente responsabile |
Gaetano Vaudo |
---|
Docenti |
- Gaetano Vaudo
- Maria Cristina Vedovati (Codocenza)
- Massimo Lancia (Codocenza)
|
---|
Ore |
- 8 ore - Gaetano Vaudo
- 16 ore (Codocenza) - Maria Cristina Vedovati
- 16 ore (Codocenza) - Massimo Lancia
|
---|
CFU |
5 |
---|
Regolamento |
Coorte 2022 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2022/23 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Attività |
Caratterizzante |
---|
Ambito |
Biomedico |
---|
Settore |
MED/09 |
---|
Tipo insegnamento |
|
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
---|
Contenuti |
Definizione di emergenza sanitaria. Morte cardiaca reversibile, morte biologica irreversibile. Aresto cardiocircolatorio e rianimazione cardiorespiratoria. Disostruzione delle vie aeree. Defibrillazione. no come conseguenza della sepsi severa: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici. Emergenze mediche Medicina Legale Penalistica Tanatologia Forense Medicina Legale Civilistica |
---|
Testi di riferimento |
Andreoni, Chiara, Coen, Vesconi - Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche - Elsevier, Masson, 2009. Norelli, Buccelli, Fineschi. Piccin. Medicina legale e delle assicurazioni. |
---|
Obiettivi formativi |
L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali malattie che possono determinare situazioni di emergenza e le attività del medico legale, la conoscenza delle implicazioni medico-legali della professione e le basi per affrontare l'analisi delle lesività di maggiore interesse nell'ambito della patologia forense. |
---|
Prerequisiti |
Conoscenze dei principi di anatomia. Conoscenza biologico-clinica in generale |
---|
Metodi didattici |
Lezioni Frontali.
|
---|
Altre informazioni |
|
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale finale
|
---|
Programma esteso |
MEDICINA D'URGENZA Il sistema per l'urgenza-emergenza sanitaria: sistema di allarme sanitario (118) e sistema di accettazione ed emergenza sanitaria (Pronto Soccorso). Soccorso sanitario extraospedaliero in situazioni di maxiemergenza. Fisiopatologia respiratoria: dalla ventilazione allo scambio di ossigeno con i tessuti. Acidosi respiratoria e gli elementi che la determinano. Flusso respiratorio transizionale. Diffusione dei gas nei liquidi ed attraverso le membrane alveolo-capillari. Equilibrio acido-base: concetti base, pH, concentrazioni di CO2 e bicarbonati sierici. I disturbi semplici ed i disturbi misti dell'equilibrio acido base. Il gap anionico: elementi per il calcolo e suo significato. Arresto cardiorespiratorio, morte cardiaca reversibile, morte biologica irreversibile. Definizione di arresto cardiocircolatorio, cause polmonari e cardiache, primitive e secondarie. La rianimazione cardiorespiratoria: allerta ed intervento, BLS ed ABCDE. Manovre di disostruzione delle vie aeree, la manovra di Heimlich. Rianimazione cardiorespiratoria: respirazione e massaggio cardiaco. Posizione di sicurezza laterale. Defibrillazione: ritmi defibrillabili e non, modalità di esecuzione e farmaci utilizzabili in associazione. Rianimazione in assenza di defibrillatore: pugno precordiale. Approccio terapeutico ai ritmi non defibrillabili. Monitoraggio del paziente post-rianimazione: algoritmo ABCDE. Le situazioni critiche: - insufficienza respiratoria (cause muscolo- scheletriche, neurologiche, intrapolmonari) - shock distributivo (neurogeno, anafilattico e settico) - l'insufficienza multiorgano come conseguenza della sepsi severa: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici. Emergenze mediche: - dolore: caratterizzazione di intensità e considerazioni cliniche; dolore toracico, dolore addominale: cause ed inquadramento clinico - il paziente con cefalea in emergenza: diagnosi differenziale clinica - il coma: definizione, cause e gravità clinica - dolore acuto degli arti - patologie dell'occhio e dell'apparato ORL - gestione del paziente traumatizzato - il paziente con ustioni MEDICINA LEGALE Profili di responsabilità professionale del medicoDanno alla personaRapporto di causalitàMedicina legale in materia penaleMedicina legale in materia civile Il sopraluogo giudiziario La tanatologiaLa patologia forense |
---|