Insegnamento TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Nome del corso | Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate |
---|---|
Codice insegnamento | GP004540 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
SPORT E AMBIENTE
Codice | GP004547 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Antonella Piccotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline motorie e sportive |
Settore | M-EDF/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | SPORT E AMBIENTE (Prof.ssa A.PICCOTTI) Lo sport e le attività motorie e ricreative costituiscono uno strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona. Il Corso si pone come obiettivo quello di educare e formare gli Studenti ad un approccio metodologico operativo in grado di fare degli Sport equestri uno strumento di Sviluppo Integrato fisico, emozionale, intellettuale e sociale. Uno sport naturalistico fra i più completi, in cui il contatto con la natura si realizza in compagnia di un nobile animale: il cavallo |
Testi di riferimento | ¿ Federazione Italiana Sport Equestri : “Testo Guida per la formazione professionale” ¿ Federazione Italiana Sport Equestri : "Manuale di equitazione" ¿ https://www.fise.it/attivita-federazione/formazione/didattica.html ¿ COSSILLA G.: Equitazione Superiore dell’istruttore di equitazione” (Libreria dello Sport) ¿ Dispense e Appunti messi a disposizione dalla docente ¿ Altri testi possono essere indicati su richiesta dello studente, in base all’area di interesse |
Obiettivi formativi | Presa di contatto con gli equidi - Conoscenza del cavallo e del suo mondo - responsabilizzazione - primi rudimenti di conduzione autonoma di un cavallo con la sella - avvicinamento al cavallo bardato con fascione da volteggio; apprendimento degli elementi tecnici di base |
Prerequisiti | Conoscenze di base delle attività in ambiente naturale e relativo approccio |
Metodi didattici | Lezioni in PRESENZA o Didattica Mista (come da indicazioni Ateneo)- Lezioni partecipate - Esercitazioni laboratoriali in maneggio - Lezioni di Pratica Guidata e di Libera Espressione di Apprendimento Cooperativo |
Altre informazioni | Necessaria la FREQUENZA, viste anche le attività laboratoriali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di accertamento verificheranno l'esito delle attività condotte in termini di partecipazione, approfondimento, capacità di collegamento fra gli argomenti trattati. La verifica del raggiungimento degli obiettivi, prevede una valutazione in itinere ed esame orale per chi sarà giudicato idoneo |
Programma esteso | * Parte TEORICA: Lo sport e le attività motorie e ricreative quale strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona -Un corretto rapporto tra sport e ambiente come risorsa per chi fa sport -Equitazione unisce educazione, sport e salute come benefici per il corpo e la mente -Sport Equestri: Uno sport naturalistico fra i più completi, in cui il contatto con la natura si realizza in compagnia di un nobile animale -Origini storiche degli Sport Equestri -Molteplici valenze dell’utilizzo del cavallo (spostamenti – commercio – uso bellico –caccia – sport, etc) -Etologia del cavallo: il comportamento gregario - Sistemi di comunicazione con gli altri cavalli e con l’uomo – il Grooming – Il governo della mano -Alimentazione - Igiene e Profilassi - Apparati e principali patologie a loro carico -Mantelli, segni di riconoscimento e Razze - Biotipologia del cavallo -Alimentazione e diversi tipi di scuderizzazione -Finimenti e Bardature: Testiere e imboccature - Selle - Sistemi di Protezione -L’organizzazione federale degli sport equestri: discipline olimpiche e non olimpiche (caratteristiche principali di alcune di esse) -Differenze tra la vecchia equitazione e nuovo “sistema naturale” di Caprilli -Prime fasi dell’istruzione: confidenza - responsabilizzazione - minima conduzione - lavoro in sezione -Le andature -Posizione e assetto - Gli aiuti - Principi di base dell’Equitazione e Scala di addestramento - L'allenamento giovanile -Il volteggio equestre: valenze educative; principali caratteristiche come sport di squadra e come sport individuale – aspetti agonistici -L'educazione motoria negli sport equestri - Capacità motorie e cavallo - Insegnamento - Apprendimento -Mezzi / Attrezzature /Aree di lavoro - Lezione, Ripresa, Seduta di Allenamento -L’equitazione e le attività equestri in rapporto al sesso - Il lavoro del cavallo non montato - Lavoro alla longia * Parte PRATICA (SE POSSIBILE): Equitazione - primi rudimenti di conduzione autonoma di un cavallo con la sella Volteggio equestre: avvicinamento al cavallo bardato con fascione da volteggio; apprendimento degli elementi tecnici di base |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1.Salute e benessere 2.Uguaglianza di genere 3.Agire per il clima |
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA IN ETA' EVOLUTIVA, ADULTA E ANZIANA
Codice | GP004546 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Francesco Coscia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline motorie e sportive |
Settore | M-EDF/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |