Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno All'interno del percorso formativo sono previste attività di stage e tirocinio che prevedono un rapporto strutturato con soggetti esterni al CDS, e attività utili ai fini della preparazione dello studente oltre a corsi specifici di didattica integrativa interna per un numero massimo di 6 cfu . Lo studente individua insieme al Responsabile stage e tirocini formativi l'azienda l'ente e/o lo studio professionale nel quale intende svolgere l'attività di stage o tirocinio tra quelle convenzionate o apre ulteriori convenzioni. Al termine del periodo di stage o tirocinio lo studente presenta al tutor la relazione sull'attività svolta e il foglio delle presenze . IL Responsabile stage tirocini presenta al Coordinatore CDS l'elenco degli studenti che hanno espletato le attività (allegando gli attestati di espletamento) per 'attribuzione di CFU. Il verbale sarà inviato alla segreteria studenti la quale provvede ad aggiornare la carriera dello studente. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Ogni docente del Corso di Laurea può inviare all'Ufficio Erasmus di Ateneo la proposta di convenzione con un Ateneo estero. L' Ateneo, tramite l'Ufficio preposto, stipula la convenzione triennale ed emette il bando per l'assegnazione delle borse a ciascun docente. Al docente richiedente viene/vengono assegnata/e la/le borsa/borse di studio e di questa assegnazione viene data diffusione tramite bando di ateneo. Il Responsabile Erasmus propone una graduatoria dei candidati al Dipartimento che, con apposita commissione Erasmus, provvede alla selezione dei candidati. L'elenco dei selezionati viene inviato all'Ufficio Erasmus di Ateneo che ne dà comunicazione al Responsabile Erasmus del Dipartimento. Gli studenti vincitori di borse di studio Erasmus dovranno far pervenire agli Uffici del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione la documentazione dell'attività svolta durante il periodo Erasmus. La commissione Erasmus delibera quindi relativamente al riconoscimento dei CFU. L'assistenza dello studente nel periodo di soggiorno all'estero è garantita dall' Ufficio Erasmus di Ateneo e dal Responsabile Erasmus del Corso di Laurea cui possono sempre rivolgersi. Il cds di nuova istituzione si avvale delle convenzioni stipulate dai precedenti Cds di provenienza (LM1 e LM88) e sono in fase di attuazione molteplici convenzioni con Università straniere europee ed extra europee. Doppio titolo: I laureati nella classe LM1 possono acquisire un doppio titolo di laurea magistrale con la Sichuan University (Hunan, China) e per laureati in LM88 con la Università nazionale politecnica di Leopoli (Ucraina). Per l’acquisizione del titolo è necessario trascorrere presso la Sichuan University un periodo di studi anche usufruendo di specifiche borse di studio per la Cina. Gli interessati dovranno inoltre sostenere un esame in Italia di lingua cinese. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Le attività di orientamento in uscita sono dedicate ai laureandi ed ai laureati per far conoscere ad essi le opportunità occupazionali, i modi per interfacciarsi con il mondo del lavoro, e i servizi dell'ateneo a cui possono rivolgersi (cf. Job placement nel sito dell'Ateneo a questo link: http://car.unipg.it/car/index.php/area-gestione/job-placement). Il Coordinatore del CDS ha inserito e continua ad inserire nell'ambito della programmazione didattica, seminari professionalizzanti con la partecipazione di personalità e associazioni, espressioni del mondo delle professioni, ipotizzando almeno un seminario annuale. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it