Insegnamento ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELL'INNOVAZIONE
Nome del corso | Politiche e servizi sociali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003805 |
Curriculum | Impresa sociale |
Docente responsabile | Lucia Mangiavacchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline politiche, economiche e statistiche |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Nel corso verranno affrontati con lezioni di tipo magistrale i temi della crescita e dello sviluppo economico, della povertà, della distribuzione del redditto e del ruolo del capitale umano. |
Testi di riferimento | Articoli e capitoli di libro consigliati sulla pagina del corso di Unistudium. |
Obiettivi formativi | (i) Conoscenza delle principali teorie della crescita economica e dello sviluppo. (ii) Concettualizzazione dell’idea di qualità di vita e della sua possibile misurazione. (iii) Conoscenza dei dati e metodi per la misurazione del benessere economico, della povertà e diseguaglianza. (iv) Fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e rapporti istituzionali su sviluppo, povertà e diseguaglianze. |
Prerequisiti | Nozioni di base di microeconomia, matematica e statistica. |
Metodi didattici | Gli argomenti verranno sviluppati argomenti verranno sviluppati con lezioni di tipo magistrale. Ci saranno anche delle lezioni organizzate come "flipped classroom": in questo caso gli studenti dovranno leggere alcuni articoli accademici e discuterli in classe. Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, che l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista. |
Altre informazioni | Per gli studenti che svolgono l'esame da 9 crediti verranno svolti dei seminari di approfondimento sul tema dell'innovazione. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Consegna di una elaborato (paper) su un tema a scelta fra i contenuti del corso da concordare con la docente (1/3 del voto finale) e consegnare alla fine del corso. Prova scritta (2/3 del voto finale) su tutti i contenuti del corso nelle date degli appelli. |
Programma esteso | 1. Teorie della crescita economica: (i) La teoria neoclassica e il modello di crescita di Solow. (ii) Modello di Ramsey. (iii) Teorie di crescita endogena. 2. Crescita e sviluppo: (i) sviluppo come crescita di qualità (sostenibilità sociale e ambientale), (ii) indicatori di crescita e sviluppo a livello mondiale, (iii) istituzioni e sviluppo, (iv) capitale sociale e sviluppo, (v) sviluppo e migrazioni internazionali (vi) sviluppo e capitale umano. 3. Benessere economico: (i) quadro concettuale, (ii) misurazione e (iii) dati. 4. Diseguaglianze: (i) diseguaglianza nella distribuzione del redditto e della ricchezza, (ii) diseguaglianza di opportunità, (iii) diseguaglianza di genere. 5. Povertà: (i) linee di povertà, (ii) indici, (iii) multidimensionalità. 6. Povertà, diseguaglianze e sviluppo. (i) la relazione fra crescita, povertà e diseguaglianza, (ii) politiche per la riduzione della povertà e diseguaglianza. 7. Capitale umano: (i) rendimento dell'istruzione, (ii) il capitale umano e la famiglia, (iii) il capitale umano e lo sviluppo economico. |