Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Engineering management
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il Dipartimento di Ingegneria offre allo studente la possibilità di svolgere tirocini o stage aziendali, come parte integrante della propria formazione. Al momento risultano in convenzione con il Dipartimento circa duecento aziende, molte delle quali offrono allo studente la possibilità di svolgere attività di tirocinio. Durante i tirocini aziendali o gli stage, lo studente è seguito da un tutor aziendale (scelto tra il personale dell'azienda o dell'ente in cui è svolto fisicamente il tirocinio) e da un tutor universitario (scelto tra il personale docente del Corso di Studio). Al termine dell'attività di tirocinio, il CdS richiede che il tutor aziendale e lo studente compilino un modulo di valutazione dell'attività svolta. Il CdS dispone di un sistema informatico di raccolta dei dati contenuti nei moduli di valutazione, al fine di poter elaborare statistiche sull'andamento delle attività di tirocinio nel tempo. Ai sensi dei Regolamenti didattici dei corsi di studio lo studente può utilizzare l'attività di tirocinio/stage svolta in strutture esterne all'Ateneo anche come alternativa agli esami a scelta libera previsti dal progetto formativo. L'introduzione di questa possibilità è destinata ad incentivare la partecipazione ad attività di stage/tirocinio. Tuttle le informazioni utili all'attivazione e allo svolgimento di un tirocinio aziendale sono riportate al link indicato sotto. Tramite i bandi Erasmus+ è infine possibile per gli studenti svolgere attività di tirocinio presso strutture convenzionate all'estero. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Presso il Dipartimento di Ingegneria sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con vari Atenei e Laboratori di ricerca stranieri. Queste collaborazioni promuovono e sostengono la mobilità degli studenti per periodi di studio (esami, tesi di laurea e attività progettuali) in ambito Erasmus+ e di tirocinio e stage in ambito Erasmus trainership. Gli accordi sono relativi a numerose aree dell’ingegneria ed offrono quindi l'opportunità di soggiorni di studio e di stage agli studenti di tutti corsi di laurea gestiti dal Dipartimento. Gli accordi riguardano la possibilità di scambi sia per il 1° ciclo (lauree triennali) che per il 2° ciclo (lauree magistrali). Sono stati stipulati anche alcuni accordi espressamente per il 3° ciclo, al fine di consentire soggiorni di studio all'estero per gli allievi del Dottorato In Ingegneria Industriale e dell'informazione, gestito dal Dipartimento. Maggiori informazioni sono reperibili al link: https://ing.unipg.it/didattica/studiare-nei-nostri-corsi/mobilita-internazionale. Il Dipartimento partecipa inoltre alle attività di Ateneo, riportate nel documento PDF allegato. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro L'Ufficio Job Placement di Ateneo offre un servizio dedicato per facilitare l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro, svolgendo varie attività di promozione dei laureati presso le aziende, organizzazione di eventi di orientamento e formazione, incontri individuali e collettivi con le imprese. Il sito web del servizio di Job Placement contiene diverse sotto-sezioni, fra cui una contenente informazioni dettagliate sui servizi offerti ai laureati, una invece rivolta specificatamente alle aziende ed una, infine, relativa agli eventi quali, ad esempio i Career Day degli ultimi anni, che hanno visto la partecipazione di numerosi laureati i quali hanno avuto accesso agli stand di numerose Aziende di livello nazionale. Inoltre, il CdS per tramite delle attività svolte nel Dipartimento, manterrà un contatto diretto con le aziende al fine di favorire l'incontro tra la domanda di personale e la disponibilità di laureati qualificati. In tal senso, le numerose attività di tirocinio svolte dai laureandi degli altri CdS di Dipartimento rappresentano spesso l'anticamera per potenziali assunzioni successive al conseguimento del titolo di laurea. Il CdS favorirà e metterà in atto iniziative per migliorare le interazioni con le aziende, organizzando incontri con esponenti del mondo del lavoro presso il Dipartimento di Ingegneria. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it