Insegnamento LANGUE FRANÇAISE I
Nome del corso | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A000159 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cécile Fanny Gallienne |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Lingue e traduzioni |
Settore | L-LIN/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | FRANCESE |
Contenuti | Il corso si articola intorno a 4 moduli : 1. Fontecia (relazione fonia-grafia ; le specificità della lingua francese) 2. Morfologia : la struttura dei vari tipi di frasi (affermativa, interrogativa, escalmativa...) - traduzione della frase. 3. Descrizione, metodologia e strumenti per descrivere (immagini, personaggi e situazioni) 4. Riassunto, metodologia e strumenti per capire, riformulare e riassumere un breve articolo di giornale |
Testi di riferimento | Tutto il materiale usato durante le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium. Fonetica: L. Parodi-M. Vallacco, Nouvelle Grammaire savoir-faire (libro, CD audio e CD-ROM), Genova, Cideb, 2010 (aggiornare); D. Abry – M.-L. Chalaron, Les 500 exercices de phonétique, CD MP3 inclus (6 h 45 d’enregistrement, niveau A1/A2), Paris, Hachette, 2010 ; Morfologia: F. Bidaud, Grammaire d français pour italophones, Torino, Utet, 2015 ; |
Obiettivi formativi | Sviluppare una base di competenze linguistiche strutturate e solide che permetterà una progressione linguistica fluida del percorso di apprendimento per i prossimi anni. Garantire alla fine del corso il pieno raggiungimento del livello A2 del CECR. |
Prerequisiti | Al fine di seguire utilmente il corso del docente (che si terrà in francese e Italiano), lo studente dovrà possedere i rudimenti della lingua francese o acquisirli presso il CLA seguendo i corsi. |
Metodi didattici | I metodi seguiti saranno l'approche actionnelle e communicative, affiancati dall'applicazione delle principali strategie semiotiche della comunicazione |
Altre informazioni | Parallelamente al corso ufficiale che si sviluppa nel I e II semestre, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), si svolgeranno esercitazioni tenute da Lettori madre-lingua mirate a far acquisire allo studente gli strumenti linguistici necessari per poter sostenere l'esame ufficiale previsto. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo studente deve per prima cosa fare il test al CLA per poi dare l'esame in dipartimento. Il voto finale è la media fra il voto del CLA e quello del dipartimento. L'esame in dipartimento è composto da una parte scritta ed una orale : Prova scritta : esercizi di fonetica, traduzione di frasi, riassunto di un breve articolo su tematiche quotidiane. Prova orale : - presentazione di se stesso, - descrizione di un fumetto (immagine, personaggi e situazione) preparato secondo una griglia condivisa su Unistudium. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso si articola intorno a 4 moduli : 1. Fontecia : relazione fonia-grafia - le specificità della lingua francese come ad esempio le lettere che non si pronunciano, le vocali nasali) - i cambi di pronuncia fra maschile e femminile. 2. Morfologia : la struttura dei vari tipi di frasi (affermativa - negativa, interrogativa, imperativa ed escalmativa...) - traduzione della frase. 3. Descrizione, metodologia e strumenti per descrivere (immagini, personaggi e situazioni). 4. Riassunto, metodologia e strumenti per capire, riformulare e riassumere un breve articolo di giornale su tematiche quotidiane. |