Insegnamento LETTERATURA TEDESCA II
Nome del corso | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | 35308309 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Federica Rocchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Letterature straniere |
Settore | L-LIN/13 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il secolo d'oro del teatro tedesco (1750-1850) |
Testi di riferimento | Letture obbligatorie (si raccomanda anche lo studio delle introduzioni e note comprese nelle singole edizioni): GOTTHOLD EPHRAIM LESSING, Nathan der Weise, Reclam, Stuttgart; trad.it. Nathan il saggio, a cura di A. Casalegno, introduzione di E. Bonfatti, Garzanti, Milano 2000 (con testo a fronte); JOHANN WOLFGANG GOETHE, Faust. Der Tragödie erster Teil, Reclam, Stuttgart; trad. it. Faust, a cura di F.Fortini, Mondadori, Milano, 1982, vol.I° (con testo a fronte); FRIEDRICH SCHILLER, Maria Stuart, Reclam Stuttgart; trad. it. Maria Stuarda, nota introduttiva e traduzione di M.D.Ponti, Einaudi, Torino 1982; HEINRICH VON KLEIST, Penthesilea, Reclam, Stuttgart; trad.it. Pentesilea, introduzione di R.Rossanda, traduzione di P. Capriolo, Marsilio, Venezia 2008 (con testo a fronte); GEORG BÜCHNER, Woyzeck, Reclam, Stuttgart; trad. it Woyzeck, a cura di H.Dorowin, traduzione di C.Magris, Marsilio, Venezia, 1988 (con testo a fronte); M. FRESCHI, La letteratura tedesca, il Mulino, Bologna 2008. M. FRESCHI, La letteratura tedesca, il Mulino, Bologna 2008. M.FANCELLI, Il Secolo d'Oro della drammaturgia tedesca, in R.Alonge-G.Davico-Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, Einaudi, Torino, 2000, vol. IV: Il grande teatro borghese, pp.677-779; Altre letture consigliate: M.COMETA, L'età di Goethe, Carocci, Roma, 2006. V. ZMEGAC-Z. SKREB-L. SEKULIC, Breve storia della letteratura tedesca. Dalle Origini ai giorni nostri, Einaudi, Torino 1995, pp. 50-245; V. ZMEGAC-Z. SKREB-L. SEKULIC, Breve storia della letteratura tedesca. Dalle Origini ai giorni nostri, Einaudi, Torino 1995, pp. 50-245; Come manuale metodologico si consiglia: E.SPEDICATO (a cura di), Letteratura tedesca. Manuale per l'università, ETS, Pisa, 2005. Nel corso delle lezioni verranno forniti altri materiali di lettura, nonché ulteriori indicazioni bibliografiche, consultabili in UNISTUDIUM. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi | Conoscenza della storia e storia letteraria dell'area di lingua tedesca, capacità di interpretazione approfondita delle opere lette e di inserimento nel loro contesto letterario e storico culturale. |
Prerequisiti | Conoscenze storiche e storico-culturali e critico-letterarie basilari. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con elementi seminariali; proiezione di video. |
Altre informazioni | Per gli orari del corso e le date degli esami si rimanda al calendario ufficiale del Dipartimento di Lettere. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale. La prova prevede domande sugli argomenti trattati a lezione e la discussione sui testi indicati in bibliografia. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso | La letteratura tedesca entra a far parte della Weltliteratur a pieno titolo con i grandi autori della seconda metà del Settecento: Lessing, Wieland, Herder, Goethe, Schiller, per affermare poi la sua straordinaria ricchezza e varietà nell'epoca romantica e postromantica. In questo corso si è scelto di focalizzare l'attenzione sugli sviluppi del dramma in quel periodo, considerando che molti degli autori si sono cimentati con le varie forme della drammaturgia, contribuendo in modo decisivo al loro rinnovamento. Il corso è rivolto agli studenti del II° anno di Lingue e Culture Straniere, nonché agli studenti di Lettere e di altri corsi di laurea. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Si cerca di offrire una Istruzione di qualità (Obiettivo 4) e Uguaglianza di genere (Obiettivo 5) |