Insegnamento SCIENZA DIRITTI E AMBIENTE
Nome del corso | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A003523 |
Curriculum | Filosofia della relazione tra giustizia e ambiente |
Docente responsabile | Francesco Federico Calemi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | In questo corso, esploreremo insieme diverse prospettive filosofiche riguardo l'influenza dell'IA sulla scienza, l'ambiente e i diritti umani. Inizieremo investigando la natura unica dell'IA, i suoi fondamenti tecnici, il motivo per cui è spesso considerata epistemicamente opaca e se, nonostante tutto, può essere utilizzata come strumento per l'educazione alle virtù intellettuali. Successivamente, indagheremo il ruolo dell'IA nel metodo scientifico, in particolare, discuteremo la possibilità che l'IA possa accelerare i progressi scientifici senza però promuovere la comprensione scientifica. Inoltre, non solo ci chiederemo come l'IA può essere utilizzata per supportare la sostenibilità ambientale, ma discuteremo anche la sostenibilità ambientale stessa dell'IA. Infine, affronteremo alcune questioni etiche, tra le quali i potenziali pregiudizi dell'IA e la sua compatibilità con i diritti umani. Questo corso fornirà agli studenti strumenti concettuali per valutare in modo ponderato, rigoroso e aperto la crescente presenza dell'IA nella società. |
Testi di riferimento | Melanie Mitchell 2019, Artificial Intelligence: A Guide for Thinking Humans. In Italiano: L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti. I MAVERICK Stuart Russell and Peter Norvig, Artificial Intelligence, A modern Approach. In Italiano: Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. Ediz. MyLab Stuart Russell, Human-Compatible Artificial Intelligence. (Verrano fornite traduzioni dei capitoli da studiare su Unistudium) K. R. Chowdary, Fundamentals of artificial intelligence (Verranno fornite traduzioni dei capitoli da studiare su unistudium) |
Obiettivi formativi | Abbraccio pienamente l'educazione alle virtù intellettuali. Pertanto, la mia speranza è che questo corso ti aiuti a diventare uno studioso virtuoso e un buon pensatore. In particolare, coltiveremo insieme le seguenti virtù intellettuali: 1. Virtù della riflessione: Dopo aver frequentato le lezioni, scriverai il tuo diario intellettuale personale, riflettendo su ciò che hai imparato. Terremo anche discussioni di gruppo per condividere e approfondire queste riflessioni. 2. Virtù dell'attenzione e dell'accuratezza intellettuale: Discuteremo spesso i temi trattati, migliorando la nostra capacità di articolare i diversi punti di vista in modo accurato e attento. 3. Virtù dell'apertura mentale: impegnandosi in diversi campi del sapere, gli studenti praticheranno l'apertura mentale, integrando intuizioni filosofiche riguardo la scienza, l'etica ambientale e i diritti umani. 4. Virtù del pensiero critico: Impareremo a costruire argomentazioni e controargomentazioni, analizzare e valutare criticamente le implicazioni dell'IA per la scienza, l'ambiente e i diritti umani. 5. Virtù del pensiero interdisciplinare: esploreremo intuizioni filosofiche in vari campi, tra cui la scienza, l'etica ambientale e le questioni sociali. 6. Virtù della saggezza: gli studenti applicheranno idee filosofiche a questioni del mondo reale, considereranno gli impatti sociali e ambientali dell'IA e svilupperanno un giudizio solido sull'IA. 7. Virtù della responsabilità: In classe, promuoveremo un atteggiamento proattivo nei confronti delle questioni che discuteremo. 8. Virtù dell'umiltà: Interagendo con gli altri partecipanti e considerando le controargomentazioni alle nostre opinioni, impareremo come le nostre prospettive possono essere arricchite e messe in discussione dagli altri. 9. Virtù dell'autonomia intellettuale: gli studenti saranno incoraggiati a pensare in modo indipendente, formando e difendendo le proprie posizioni su questioni complesse all'intersezione tra tecnologia, etica e diritti. 10. Virtù della chiarezza: Attraverso compiti scritti e orali, gli studenti coltiveranno la capacità di comunicare idee complesse in modo chiaro ed efficace. 11. Virtù del coraggio intellettuale: Gli studenti saranno incoraggiati a esprimere e difendere le loro prospettive su argomenti controversi, acquisendo fiducia nelle loro posizioni in dibattiti filosofici. 12. Virtù della resilienza: affrontando materiale tecnico sull'intelligenza artificiale, impareremo ad abbracciare lo sforzo mentale come parte gratificante del viaggio intellettuale. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Tutte le lezioni combineranno lezioni frontali, discussioni di tutta la classe e di gruppo, e attività che promuovono l'educazione tra pari e l'apprendimento cooperativo. Alcune sessioni saranno condotte anche dagli studenti. All'inizio di ogni lezione, chiederò a ciascuno di voi di condividere una "chicca del pensiero", ovvero un pensiero o un'intuizione su qualcosa che ha risuonato in voi in modo particolarmente significativo durante la lezione precedente. Ti incoraggio a mantenere un diario intellettuale personale durante tutto il corso, aggiornandolo ogni volta che studi per questo corso o frequenti le lezioni. Qui stabilirai obiettivi chiari per il corso e per ogni lezione, registrando i tuoi risultati, le riflessioni e le sfide che incontri. In qualsiasi momento, potrei chiederti di leggere il tuo diario. Quindi, per favore, portatelo sempre in classe, o conservatene una copia elettronica, che puoi facilmente condividere con me. Anche se non sarà valutato, mi aiuterà a guidare le nostre discussioni, ad adattare il corso a te rivelando ciò che trovi stimolante o troppo impegnativo. |
Altre informazioni | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per l'esame finale, dovrai selezionare due domande da un elenco e scrivere due brevi saggi argomentativi (1000 parole ciascuno). Questi saggi dovranno dimostrare non solo la tua conoscenza degli argomenti, ma anche, e soprattutto, la tua prospettiva su questioni specifiche. Per supportare la tua performance, riceverai una chiara tabella di valutazione e avremo sessioni incentrate sulla scrittura di articoli accademici che includeranno esercizi di autovalutazione. |
Programma esteso | In questo corso, esploreremo insieme prospettive filosofiche diverse sull'impatto profondo e pervasivo dell'IA sulla scienza, sulll'ambiente e sui diritti umani. In primo luogo, esamineremo cosa distingue l'IA e perché è diventata un punto cruciale di discussione. In che modo l'IA presenta nuove sfide rispetto alle innovazioni passate, come l'invenzione della scrittura o lo sviluppo dei computer? E perché è fondamentale per noi comprendere queste differenze? Inizieremo indagando la natura dell'IA stessa, concentrandoci sulle sue componenti principali, come l'apprendimento automatico, e sulle diverse metodologie di apprendimento. Comprendere questi fondamenti ci permetterà di capire perché l'IA è spesso descritta come "epistemicamente opaca" a causa dei suoi processi black-box. Ci chiederemo se questa opacità giustifica uno scetticismo epistemico nei confronti dell'IA, e valuteremo come l'IA potrebbe influenzare la nostra capacità di conoscenza e comprensione. Al di là degli aspetti tecnici, considereremo se l'intelligenza artificiale può contribuire alla formazione di virtù intellettuali come la saggezza, l'umiltà e una comprensione più profonda del mondo. Successivamente, approfondiremo il modo in cui l'intelligenza artificiale viene applicata nelle scienze, dove ora supporta ogni fase del processo di scoperta, dalla raccolta dei dati alla formazione di ipotesi, e al momento di verificazione/falsificazione. Una domanda chiave che affronteremo è se l'IA possa accelerare le scoperte senza promuovere una vera comprensione, portando potenzialmente a una forma di scienza priva di profondità epistemica. Toccheremo anche il tema dell'impatto sociologico-scientifico dell'IA, chiedendoci se il suo uso pervasivo possa portare a una "monocultura" scientifica, uno stato di uniformità che potrebbe soffocare prospettive diverse. Passando alle questioni ambientali, esamineremo il duplice ruolo dell'IA sia nel danneggiare che nel sostenere l'ambiente: l'IA può contribuire al benessere ecologico? Infine, esploreremo le implicazioni dell'IA per i diritti umani. L'IA, infatti, può, potenzialmente, basarsi su pregiudizi, che potrebbero minacciare i diritti umani. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di valutare criticamente il ruolo complesso e in evoluzione dell'IA nel plasmare il nostro mondo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1,2,3,4,5,7,8,9,10,12, 13, 15,16,17 |