Nome del corso |
Filosofia ed etica delle relazioni |
---|
Codice insegnamento |
A002067 |
---|
Curriculum |
Filosofia e storia |
---|
Docente responsabile |
Paolo Raspadori |
---|
Docenti |
|
---|
Ore |
|
---|
CFU |
6 |
---|
Regolamento |
Coorte 2023 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2024/25 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Attività |
Caratterizzante |
---|
Ambito |
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali |
---|
Settore |
M-STO/04 |
---|
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
---|
Contenuti |
Il corso si propone di ripercorrere la storia economica e sociale d'Italia degli ultimi 160 anni attraverso l'evoluzione del lavoro. Un paese cresciuto in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, impiego pubblico e privato. In tale contesto, una particolare attenzione verrà prestata alla tematica della salute e della sicurezza del lavoro nell'industria, specialmente a partire dagli anni Sessanta del Novecento. |
---|
Testi di riferimento |
Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell'Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2023; Lavoro, sicurezza e salute nell'Italia delle fabbriche, a cura di Giorgio Bigatti, Milano-Udine, Mimesis, 2024. Gli studenti stranieri, se lo vorranno, potranno chiedere libri di testo sostitutivi in lingua inglese concordandoli con il docente. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
---|
Obiettivi formativi |
Ci si attende che lo studente, per un verso, comprenda appieno i tre grandi snodi periodizzanti della storia contemporanea del lavoro italiana: la riduzione del settore agricolo, i processi di industrializzazione e di deindustrializzazione, l'affermazione di una società terziarizzata. Per l'altro, che rifletta su come il tema della salute in fabbrica in Italia sia stato sottratto, nel corso degli ultimi 60 anni, alla gestione delle singole realtà aziendali per essere inserito all’interno di un quadro normativo di impianto universalistico e di una rivendicazione collettiva del diritto alla salute. |
---|
Prerequisiti |
Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente e deve conoscere i lineamenti essenziali della storia economica dell'Ottocento e del Novecento. |
---|
Metodi didattici |
Il corso si articolerà per due terzi in lezioni frontali, che verteranno sui contenuti sopra esposti. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto e di grafici, presentati in formato Power Point. Per l'ultimo terzo il corso assumerà una veste seminariale, invitando gli studenti a scegliere una lettura riguardante un argomento trattato durante le lezioni e ad esporla tramite una discussione in classe (con l'ausilio di un breve testo scritto). |
---|
Altre informazioni |
Per preparare l'esame è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Per superare l'esame lo studente frequentante deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti affrontati durante il corso e, allo stesso tempo, la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura di un volume consigliato. Lo studente frequentante deve partecipare anche a un'attività seminariale, svolta nell'ultima fase del corso, in cui verranno testate le sue capacità di analisi critica e rielaborazione di un testo scritto (riguardante una tematica analizzata), nonché di esposizione dei suoi contenuti agli altri studenti e al docente. Con lo svolgimento di tale attività, il frequentante dovrà discutere all'esame orale solo un libro di testo di riferimento. Lo studente che non ha possibilità di frequentare le lezioni dovrà dimostrare l'acquisizione delle conoscenze previste dal corso in un colloquio orale, preparandosi su entrambi i libri di testo consigliati. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
---|
Programma esteso |
Il corso si propone di ripercorrere la storia economica e sociale d'Italia degli ultimi 160 anni attraverso l'evoluzione del lavoro. Un paese cresciuto in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, impiego pubblico e privato. Agenti del cambiamento sono stati l'associazionismo sindacale e i conflitti industriali, lo sviluppo del diritto del lavoro e del welfare state, le specificità dell'occupazione femminile. In tale contesto, una particolare attenzione verrà prestata alla tematica della salute e della sicurezza del lavoro nell'industria, specialmente a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Si cercherà di spiegare storicamente perché il nostro paese è segnato da un numero impressionante di incidenti mortali sul lavoro e da una sostanziale inadeguatezza delle norme e dei controlli da parte delle istituzioni. |
---|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità. |
---|