Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze biologiche

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il Regolamento del CdS prevede 3 cfu di tirocinio che può essere:
1) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo)
2) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende
3) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
Il Tirocinio potrà essere svolto solo da studenti che hanno già acquisito almeno 90 cfu.
Il Presidente del Corso di Studio e i docenti forniscono supporto agli studenti per lo svolgimento del tirocinio e nella ricerca di stage presso enti pubblici e/o privati, presso i quali gli studenti possono svolgere un'attività che può costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale.
La scelta della tematica del tirocinio e il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilità di un Docente del CdS (tutore interno) che concorda con lo studente l'argomento oggetto dell'attività. Nei casi in cui il tirocinio si svolga all'esterno del Dipartimento, l'istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che fa da referente per le attività svolte.
Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie ha convenzioni attive, in fase di rinnovo o di perfezionamento, con diverse aziende della Regione e di regioni limitrofe disponibili a accogliere studenti per stage e tirocini. Su segnalazione degli studenti interessati possono essere attivate ulteriori convenzioni, anche oltre il territorio regionale.
Al fine di rendere più efficace questa azione, è stato creato un apposito spazio web sul sito del CdS, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso.
Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero.
Tutte le iniziative sono consultabili al link https://www.unipg.it/internazionale/programma-erasmus/programma-erasmus-2021-2027.
Per quanto riguarda il tirocinio all'estero, l'Ateneo è molto attivo nell'ambito del programma Erasmus+, che, oltre alla mobilità a fini di studio, prevede una azione finalizzata al tirocinio degli studenti (Erasmus+ a fini di tirocinio). Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo che in una fase successiva alla laurea.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Il CdS sostiene la mobilità internazionale dei propri iscritti, offrendo la possibilità di trascorrere periodi di studio per la frequenza di insegnamenti e lo svolgimento del tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale.
La docente responsabile per il programma ERASMUS per il Dipartimento, Prof.ssa Noelia Faginas Lago, e un' apposita commissione che include il prof. Ermanno Federici appartenente al nostro CdS, assistono gli studenti nella indicazione delle strutture estere ospitanti, nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti.
Informazioni dettagliate sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili nei siti http://www.unipg.it/internazionale e http://www.dcbb.unipg.it/erasmus.
Per maggiori dettagli sui programmi di mobilità all'estero - requisiti, termini e modalità di partecipazione, gli studenti possono rivolgersi, oltre che alla responsabile del Dipartimento, all'Ufficio Relazioni Internazionali, Programmi Comunitari e Cooperazione Internazionale.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Per quanto riguarda l'orientamento e il sostegno alle attività di tirocinio e accompagnamento al lavoro, il Corso di Laurea partecipa alle iniziative organizzate dall'Ateneo e promuove iniziative autonome in collaborazione con l'ordine professionale di riferimento (ONB). Il Cds fornisce assistenza all'orientamento per le attività di tirocinio previste dal regolamento didattico presso strutture pubbliche e private, italiane e non, operanti in settori di ricerca e commerciali nel settore delle scienze biologiche. Gli incontri per indirizzare gli studenti hanno cadenza semestrale e sono organizzati dal Presidente Intercorso di Laurea con la collaborazione dei docenti.
Il Cdl si avvale di apposite convenzioni stipulate con il mondo del lavoro e dei programmi di internazionalizzazione promossi dall'ateneo.
L'accompagnamento al lavoro viene svolto in collaborazione con l'ufficio Job Placement di Ateneo (https://www.unipg.it/servizi/job-placement) che promuove una serie di attività volte a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro di laureandi/laureati dell'Ateneo di Perugia.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it