Insegnamento DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Nome del corso | Matematica |
---|---|
Codice insegnamento | 55013206 |
Curriculum | Didattico-generale |
Docente responsabile | Anna Salvadori |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MAT/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Corso base in didattica della matematica |
Testi di riferimento | Materiali vari e dispense forniti dal Docente A. Baccaglini Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini, Didattica della matematica, Mondadori (2023) |
Obiettivi formativi | Il corso propone una panoramica degli aspetti tecnici, culturali e sperimentali in tema di innovazione didattica in Matematica. Al termine del corso lo studente ha acquisito le competenze per comprendere le sfide che la didattica della matematica è chiamata ad affrontare e recepire con spirito critico le numerose proposte innovative che consentono di affrontarle con professionalità. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di calcolo differenziale e integrale, algebra e geometria. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, brain storming, seminari, lezioni col supporto di strumenti digitali e software di geometria dinamica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale della durata di circa 45 minuti La prova, oltre ad accertare le conoscenze acquisite, intende valutare le competenze dello studente in tema di innovazione didattica Gli studenti saranno incoraggiati a presentare loro approfondimenti sui temi del corso Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Aspetti tecnici. Presentazione e discussione della normativa europea e italiana in tema di obbiettivi formativi per l’insegnamento. Valutazioni nazionali ed internazionali sulla didattica (INVALSI, PISA,...) Aspetti culturali. Presentazione e analisi critica di alcune proposte di innovazione didattica. Metodi didattici innovativi. Supporto offerto alla didattica da un uso adeguato della tecnologia e del web. Potenzialità/criticità offerte dalla IA. Sarà dato risalto alle potenzialità didattiche offerte della modelizzazione con strumenti elementari Aspetti didattici. Relazione e analisi critica su alcune esperienze di innovazione didattica effettuate da insegnati di Scuole di ogni ordine e grado. Suggerimenti per il sostegno agli alunni con disabilità. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4,5 |