Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Matematica
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno ll tirocinio (o stage) della laurea magistrale e' un periodo di formazione professionale svolto dallo studente per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito del processo formativo e per agevolare future scelte professionali. E' stato attribuito dall'ordinamento universitario 1 CFU per ogni 25 ore di attivita' svolta documentata. Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica prevede due modalita' di Tirocinio: Tirocinio Formativo Esterno, da svolgersi presso un'Azienda privata o un Ente pubblico; Tirocinio Formativo Interno, da svolgersi presso l'Universita' degli Studi di Perugia. Gli studenti trovano informazioni e dettagli alle pagine http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-magistrale/stage-e-tirocinio Il CdS di Matematica e l'Ateneo perugino facilitano lo svolgimento di periodi di studio all'estero anche tramite stage e tirocini, in particolare attraverso crediti acquisiti presso universita' straniere nell'ambito di programmi Erasmus. Il programma europeo Erasmus+ Traineeship consente allo studente interessato di effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero. Ogni anno l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti ammessi al finanziamento europeo. Il bando esce in genere nel mese di giugno. Il tirocinio può essere fatto all'interno del corso di studio, e in tal caso permette di acquisire sei crediti formativi (6 CFU) necessari per il conseguimento della Laurea, sia dopo il conseguimento del titolo, per un'esperienza da neolaureato. In questo secondo caso, e' necessario che la domanda di candidatura sia presentata prima della laurea, vale a dire, quando si e' ancora studenti dell'Ateneo. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Presso il Dipartimento di Matematica e Informatica sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con vari Atenei e Laboratori di ricerca stranieri, cf. http://www.dmi.unipg.it/internazionale Il CdS in Matematica e l'Ateneo perugino facilitano lo svolgimento di periodi di studio all'estero. I crediti acquisiti presso universita' straniere nell'ambito del programma Erasmus+ e sulla base di un piano di studi nell'universita' estera predefinito e approvato dalla competente struttura, sono riconosciuti integralmente nei termini previsti. Se lo studente modifica il suo programma durante la permanenza all'estero, i crediti sono riconosciuti con criteri analoghi a quelli applicati per coloro che si trasferiscono da altro corso di laurea di classe Matematica. Simili procedure si adottano anche per il riconoscimento di crediti dello studente iscritto a Perugia che segua attivita' formative presso altre universita' italiane nell'ambito di apposite convenzioni. Il CdS in Matematica, coadiuvato dagli uffici centrali dell'Universita' degli Studi di Perugia (http://www.unipg.it/internazionale), offre una varieta' di servizi di assistenza sanitaria sia fisica che psichica, completamente gratuiti, sia agli studenti iscritti, sia ai partecipanti a programmi di mobilita' internazionale. Il CdS accompagna tutto il percorso dello studente sia in entrata che in uscita facilitando al massimo lo svolgimento di formazioni all'estero. Inoltre vi e' un efficiente servizio di supporto fornito da tutto il corpo docente del CdS che su richiesta degli studenti garantisce assistenza per frequentare determinati corsi, sostenere esami, ottenere l'accesso a biblioteche, aiutando alla compilazione dei moduli burocratici richiesti. I numerosi rapporti di collaborazione con vari Atenei e Laboratori di ricerca stranieri sono elencati alla pagina web http://www.dmi.unipg.it/internazionale. Queste collaborazioni promuovono e sostengono la mobilita' degli studenti per periodi di tirocinio e stage in ambito Erasmus Placement. Inoltre, l'attivita' di ricerca svolta in collaborazione con enti e istituzioni internazionali da diversi gruppi presenti nel dipartimento consente di avere un'ampia panoramica di tirocini e stage all'estero, verso cui indirizzare gli studenti. Dall'A.A. 2016/2017 e' attivato un Double degree con l'Universita' A. Mickiewicz di Poznan. Gli studenti regolarmente iscritti alla Laurea Magistrale in Matematica, che intendono svolgere il programma di studio di doppia laurea, devono possedere il Livello B2 in lingua Inglese. Gli studenti ammessi al Double Degree dal comitato di reclutamento, dopo l'invio di tutti i documenti necessari, vengono iscritti come studenti del primo anno della Universita' Adam Mickiewicz a Poznan e ammessi per il programma di studio della Laurea Magistrale in Matematica - studia magisterskie (II stopnia) z matematyki - presso la Facolta' di Matematica e Informatica di Poznan. Dopo aver completato con successo il primo anno di studio a Perugia, gli studenti del Double Degree continueranno il loro studio a Poznan presso la Facolta' di Matematica e Informatica. A Poznan dovranno conseguire da un minimo di 33 a un massimo di 65 crediti (CFU/ECTS) durante il secondo anno. Non risultano studenti della laurea Magistrale in uscita; mentre nel Dipartimento risultano in entrata n.17 studenti con programma Erasmus Studio; risultano 3 docenti del Dipartimento outgoing e 1 docente incoming con programma Erasmus(dati aggiornati ad aprile 2023). A livello dipartimentale è stata organizzata una giornata informativa per bando Erasmus + Mobilità a fini di studio in data 8 Maggio 2023. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Lo studente che si iscrive al corso di laurea Magistrale in Matematica dell'Ateneo di Perugia ha diversificate possibilita' di impiego. Il 94,1% dei laureati di II livello in Matematica e' presente nel mondo del lavoro a 3 anni dal conseguimento del titolo; percentuali in linea con quelle nazionali (dato fornito da Alma Laurea di aprile 2022). Molto spesso gli argomenti trattati nelle tesi di II livello sono suggeriti dai rapporti di collaborazione con il mondo esterno allo scopo di incoraggiare l'inserimento dei laureati nel mondo reale del lavoro. Osserviamo il fatto che, data la realta' della Regione Umbria, al di la' dell'inserimento nel mondo dell'istruzione secondaria, i laureati magistrali in matematica dell'ateneo perugino, incontrano alcune difficoltà di immissione nel mondo del lavoro a livello locale, nonostante ci siano stati negli ultimi anni dei miglioramenti. Come rimedio principale si incrementeranno e consolideranno i rapporti con le aziende nazionali che collaborano con il Dipartimento di Matematica e Informatica e con le aziende che svolgono attivita' di ricerca sanitaria attraverso modelli matematici. Inoltre, si ritiene opportuno aumentare il numero delle sedi partner dei programmi di mobilita' internazionale, in quanto essi risultano molto efficaci per l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati di II livello del CdS. Il servizio di Job Placement ha lo scopo di facilitare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, orientando le scelte professionali di studenti e neolaureati, favorendo i primi contatti con le aziende e assistendo enti pubblici ed aziende nella ricerca e selezione di studenti e laureati. Inoltre, gli interessati possono proporsi mediante l'invio della SCHEDA MOD. A con la specifica degli ambiti di proprio interesse, per poter usufruire dei seguenti servizi: informazione e accoglienza, consulenza orientativa e incrocio domanda/offerta. Al riguardo il Delegato per il settore Job placement, Prof. Osvaldo Gervasi, svolge un'intensa attivita', in collaborazione con diversi colleghi del dipartimento, soprattutto con il Direttore del dipartimento, Prof. Massimo Giulietti. In particolare, sono stati consolidati i legami costruiti con il mondo della scuola negli ultimi decenni e sviluppati ulteriori contatti formali, sistematici e periodici con i coordinatori del PLS nazionali e con le scuole. Inoltre sono stati rafforzati i rapporti con le aziende NTT Data, TAS Group, Argentea, Telsy e DIH-Confartigianato Vicenza allo scopo di favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, attraverso attività di stages e tirocini. Inoltre è stata attivata una nuova collaborazione con la società TIBCO ACADEMIC PROGRAM leader internazionale del data management. In particolare è stata stipulata una nuova convenzione per l'attuazione di tirocini presso tale azienda e si valuterà l'utilizzo nei programmi degli insegnamenti del CdS di applicazioni TIBCO. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it