Insegnamento ADVANCED PARTICLE PHYSICS

Nome del corso Fisica
Codice insegnamento GP005516
Sede PERUGIA
Curriculum Fisica delle particelle elementari
Docente responsabile Claudia Cecchi
Docenti
  • Claudia Cecchi
Ore
  • 42 ore - Claudia Cecchi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore FIS/04
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano/Inglese
Contenuti Approfondimenti mirati in Fisica delle Particelle
Testi di riferimento Il materiale didattico verrà fornito dal docente (dispense e articoli di review di recente pubblicazione).
Obiettivi formativi Una conoscenza più approfondita delle problematiche tuttora aperte nella Fisica delle particelle Elementari
Prerequisiti E' fortemente consigliato aver sostenuto l'esame di "Fisica delle Particelle".
Metodi didattici Lezioni frontali e seminari
Altre informazioni competenze consigliate: fisica subatomica, teoria dei campi e fisica delle particelle elementari
Modalità di verifica dell'apprendimento Agli studenti del corso verrà richiesto:
1) durante il corso: presentare alla classe uno degli argomenti affrontati nella prima metà del corso
2) fine corso: elaborare una relazione a partire da una pubblicazione scientifica asseganta dal docente su argomenti di interesse per il corso
3) esame orale sui contenuti del corso

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso verterà sull'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso di Fisica delle Particelle Elementari, in particolare quelli connessi allo studio di fenomeni che possono sondare il Modello Standard delle particelle elementari e portare alla comprensione della Fisica oltre il Modello Standard. In particolare verranno trattati gli esperimenti alla frontiera dell'energia e alla frontiera dell'intensità, complementari per la comprensione dei fenomeni della fisica delle alte energie. Verranno discussi:
Interazione elettrone positrone agli attuali acceleratori frontiera dell'intensità, e futuri acceleratori alla frontiera dell'energia.
La fisica del mesone B, decadimenti con violazione del sapore.
Verranno inoltre passati in rassegna gli argomenti principali trattati dagli esperimenti a cui partecipano i docenti e ricercatori di Perugia per orientare gli studenti verso la scelta dell'argomento della tesi di Laurea Magistrale.