Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Fisica
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il percorso formativo della Laurea Magistrale in Fisica prevede un tirocinio da 8 CFU per ciascuno dei cinque curricula. Attività di formazione con aziende locali non sono molto frequenti, visto il tessuto sociale della regione. Prevalentemente, i tirocini sono svolti in vista della preparazione della prova finale, sia presso gli Enti di ricerca italiani convenzionati con il Dipartimento di Fisica e Geologia, in particolare l'INFN, il CNR e l'ASI, sia all'estero, presso grandi centri di ricerca, quali il CERN di Ginevra, il ILL di Grenoble e il Niels Bohr Institute di Copenhagen. Con questi Enti si stanno preparando convenzioni specifiche per la realizzazione di tirocini, ufficiali esterni. Nel regime di distanziamento dovuto al Covid-19, i tirocini sono stati realizzati anche attraverso seminari di enti di ricerca esterni che gli studenti possono seguire online e per cui devono preparare una relazione. Le attività sono svolte sotto la supervisione di un tutor che redige un rapporto finale inerente l'attività alle quali lo studente ha partecipato. I rapporti finali sono archiviati, insieme a quelli relativi a tirocini interni, presso la segreteria didattica. Inoltre, sono in essere contatti con l'Azienda Ospedaliera di Perugia, presso la quale gli studenti sono indirizzati per tirocini che possono costituire, anche in questo caso, argomento per la realizzazione della prova finale. Le attività di tirocinio sono coordinate dal Comitato di Coordinamento della Didattica. Sono stati organizzati una serie di seminari generali a carattere divulgativo, in inglese, tenuti da esperti internazionali, sulle ricerche di punta della fisica. Il link per queste attività formative è: https://www.fisgeo.unipg.it/physdid/PerAPS/ Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Assistenza e Accordi per la mobilità internazionale degli studenti Iniziative del Corso di Studi. Per quanto riguarda i rapporti diretti del Dipartimento di Fisica e Geologia per attività di carattere internazionale, va notato che molti docenti del Corso di Laurea in Fisica svolgono la loro attività di ricerca presso enti e istituzioni internazionali. Sono in atto, infatti, collaborazioni con molte università straniere e con prestigiosi enti di ricerca, quali, per esempio, il CERN a Ginevra, il ILL a Grenoble, il Niels Bohr Institute di Copenhagen, Notre Dame University e la Goethe Universitaet di Francoforte. Questo consente di avere un'ampia panoramica di tirocini e stage all'estero verso cui indirizzare gli studenti per brevi periodi di studio o nella fase di elaborazione della tesi di laurea. Altri laboratori (DESY ad Amburgo, SLAC a Stanford e Fermilab a Chicago), oltre a quelli già citati, offrono programmi di 'summer student' che vengono opportunamente pubblicizzati presso gli studenti, i quali ricevono anche un supporto nella procedura di presentazione della domanda di ammissione. Queste opportunità di scambio internazionale affiancano la mobilità degli studenti attraverso i progetti Erasmus, Erasmus Plus ed Erasmus Placement, nel cui ambito sono in essere collaborazioni con diverse università straniere. Il responsabile per i progetti Erasmus è il delegato del Direttore del Dipartimento, Prof.ssa S. Nazzareni, coadiuvata dal Prof. A Orecchini. I bandi di partecipazione ai programmi Erasmus sono pubblicati annualmente sul sito di Ateneo all'indirizzo http://www.unipg.it/internazionale/studiare-all-estero, sia per periodi di studio (Erasmus, da 3 a 12 mesi) che per periodi di tirocini (Erasmus Student Placement, da 3 a 12 mesi). I programmi Erasmus consentono di ottenere il riconoscimento dei crediti per gli esami sostenuti all'estero e dei periodi di tirocinio, purché preventivamente concordata con il coordinatore Erasmus. Per maggiori dettagli sui programmi di mobilità all'estero - requisiti, termini e modalità di partecipazione – gli studenti possono rivolgersi, oltre che al responsabile, agli Uffici Accordi e relazioni internazionali, punto di riferimento per chiunque voglia arricchire il proprio curriculum con un soggiorno di studio all'estero. Al momento presso il Dipartimento di Fisica e Geologia sono attivi in totale 37 accordi Erasmus. Nell'ambito delle discipline della Fisica sono stati attivati accordi con i seguenti Paesi europei: Francia, Germania, Polonia e Spagna per un totale di 10 accordi. Nel corso dell'ultimo anno sono stati attivati accordo con l'Università di Copenaghen, Niels Bohr Institute, il Saha Institute of Nuclear Physics (SNIP) di Kolkata (India) e l'Università di Islanda. Complessivamente nell'A.A. 2020/2021 per i corsi di Laurea in Fisica (LT e LM) si registrano 3 studenti in uscita Erasmus e 2 in Erasmus Traineeship oltre ad 2 in entrata. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Per l'aspetto dell'accompagnamento al mondo del lavoro, si possono fare osservazioni analoghe a quelle relative ai periodi di formazione all'esterno e che si riferiscono alle problematiche legate al tessuto sociale della regione, che hanno come conseguenza il fatto che i laureati magistrali in fisica trovano adeguato sbocco occupazionale. Infatti, una considerevole frazione dei laureati magistrali trova occupazione senza difficoltà in altre regioni o all'estero, dove riescono a dimostrare di essere in possesso di una preparazione altamente competitiva. Molti laureati, inoltre, vedono come sbocco della Laurea Magistrale il proseguimento della formazione con il Dottorato di ricerca. Il Comitato di Coordinamento di Corso di Studio e i docenti impegnati in collaborazioni con altre istituzioni sia italiane che estere, si rendono disponibili a informare gli studenti sulle possibilità di Dottorato in sede e in altre istituzioni e a fornire un supporto per eventuali contatti. Allo stesso tempo, si ritiene importante mantenere i rapporti già in essere con le varie aziende con le quali il Dipartimento di Fisica e Geologia ha rapporti di collaborazione, con le Aziende Sanitarie che svolgono attività di Fisica Sanitaria e con tutti gli operatori che siano interessati a impiegare laureati in Fisica. Inoltre, l'Ufficio Job Placement di Ateneo svolge attività di facilitazione di ingresso nel mondo del lavoro attraverso molteplici servizi e iniziative. Le informazioni dettagliate sulle attività previste dall'ufficio sono reperibili all'URL: https://www.unipg.it/servizi/job-placement . Le attività del Dipartimento di Fisica e Geologia sono coordinate dalla Dott.ssa Cristina Pauselli, referente del Dipartimento per il Job Placement. Tra le iniziative di particolare interesse per gli studenti e i laureati in Fisica si segnala l'edizione 2019 del Career Day di Ateneo, in programma per il giorno 13 giugno 2019, presso il complesso monumentale di san Pietro. La manifestazione ha permesso agli studenti e i neo-laureati di tutti i Dipartimenti dell'Università di Perugia, visitando gli stand delle aziende e degli enti partecipanti, di conoscere da vicino quali siano le opportunità d'impiego offerte per l'avvio della propria carriera professionale. Informazioni dettagliate sulle attività previste sono reperibili all'URL: https://www.unipg.it/servizi/job-placement. Nel 2021, 2022 e 2023 una serie di eventi virtuali di orientamento al lavoro destinati a studenti e laureati dell'Università degli Studi di Perugia si sono svolti sulla piattaforma Teams. Aziende, enti e istituzioni del mondo del lavoro hanno offerto spunti interessanti sulle possibilità di carriera e hanno trattato tematiche connesse alle realtà aziendali e imprenditoriali. https://www.unipg.it/servizi/job-placement/career-virtual-events-2021 Inoltre, l' ufficio Job Placement pubblicizza i canali per accedere al mondo del lavoro, come ad esempio i bandi della Regione Umbria riservati ai Disoccupati/Inoccupati e il POR FSE Umbria 2014-2020 (http://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione). Ulteriori iniziative di Ateneo sono descritte nel file allegato. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it