Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Scienze della alimentazione e della nutrizione umana

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il CdLM in SANU prevede, nella propria offerta didattica, un tirocinio formativo che può essere svolto presso strutture di ricerca e/o produzione nel campo dell'alimentazione, della nutrizione (o in settori affini), sia pubbliche che private.
A tale scopo, numerosi enti/aziende (anche fuori dell'ambito regionale Umbro) hanno formalizzato una convenzione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per consentire la realizzazione di tirocini formativi pre-laurea agli studenti del CdLM in SANU (l'elenco aggiornato delle convezioni viene pubblicato sulla pagina web del CdS).
Lo studente è assistito durante tale esperienza formativa da un tutor dell'ente/azienda ospitante e da un tutor del CdS.

La segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, nella persona della dott.ssa Roberta Bianchi, offre assitenza agli studenti nelle fasi di inizio e termine del tirocinio.

Inoltre, il CdS sostiene la mobilità internazionale dei propri iscritti, offrendo la possibilità di trascorrere periodi di studio e tirocinio all'estero (Erasmus o altro programma di mobilità internazionale), occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale. Nell'ultmo anno, a causa del perdurare della pandemia da Covid-19, nessuno studente ha svolto il tirocinio all'estero.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
La mobilità internazionale degli studenti del CdLM in SANU viene attuata tramite accordi inter-istituzionali tra l'Ateneo e sedi Europee nell'ambito del programma Erasmus+. Le attività connesse alla mobilità degli studenti sono coordinate dal Referente Erasmus del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Prof. Maura Marinozzi (maura.marinozzi@unipg.it).
E' inoltre attivo un gruppo facebook 'Erasmus Scienze Farmaceutiche' (https://www.facebook.com/groups/193312414110120/) a cui gli studenti possono richiede di iscriversi per scambi di notizie ed informazioni.
In prossimità della pubblicazione del bando Erasmus+ Mobilità per Studio viene organizzato un incontro di orientamento tra pari.


La mobilità internazionale ha fortemente risentito del perseverare della pandemia da COVID-19. Infatti nell'ultimo periodo monitorato, che va da settembre 2020 al 30 settembre 2021, un solo studente ha effettuato mobilità internazionale curricolare.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
IL CdLM in SANU usufruisce del servizio 'job placement' di Ateneo. Le iniziative sono coordinate dal delegato al 'job placement' del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Prof. Luana Perioli (luana.perioli@unipg.it).

Periodicamente il CdS organizza incontri e seminari con operatori qualificati di vari settori dell'industria alimentare e professionisti (biologi nutrizionisti, medici) che operano, in strutture sia pubbliche che private, nell'ambito della prevenzione e in contesti clinici.

Il CdS inoltre, attraverso i canali di comunicazione, personali e istituzionali, con il mondo del lavoro raccoglie offerte e opportunità di stage o periodi occupazionali. Tali informazioni sono messe a disposizione degli studenti attraverso la pagina web del Dipartimento e del CdS.

Il tirocinio formativo, che costituisce parte integrante del percorso formativo del laureato, e le numerose convenzioni con Enti/Aziende di molte città italiane offrono al laureato un'ampia possibilità di interazione con il mondo del lavoro, favorendone il successivo inserimento.

Altre iniziative, organizzate dal servizio 'job placement' di Ateneo sono indicate nell'elenco allegato.

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it