Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001012 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Maria Ermelinda De Carlo |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001026 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Irene Dora Maria Scierri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il laboratorio mira a sviluppare e approfondire alcune competenze metodologiche trattate nel Corso di Metodologia. |
Testi di riferimento | I testi di riferimento sono gli stessi del corso. |
Obiettivi formativi | Il laboratorio si propone di offrire un’esperienza pratica di applicazione delle metodologie di ricerca educativa. In particolare, studentesse e studenti acquisiranno competenze operative per: - Sviluppare strumenti di raccolta dati quali questionari, interviste e osservazioni. - Analizzare e interpretare i dati raccolti con tecniche quantitative o qualitative. - Redigere un report di ricerca strutturato e coerente con i principi metodologici appresi nel corso teorico. |
Prerequisiti | Corso di Metodologia della Ricerca Educativa |
Metodi didattici | Approccio esperienziale |
Altre informazioni | Il laboratorio è strettamente collegato al Corso di Metodologia e richiede di svolgere attività durante le ore dedicate. Alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare sarà indicato un percorso diverso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione del laboratorio verterà sugli output dell’esperienza di ricerca proposta. |
Programma esteso | Definizione di un’ipotesi di ricerca e di un quadro teorico, campionamento, individuazione di metodi e strumenti, raccolta e analisi dei dati, esposizione dei risultati. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 5, 10 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001025 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Irene Dora Maria Scierri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici necessari per essere in grado di leggere criticamente gli esiti di ricerche e progettare e implementare semplici ricerche in ambito educativo. |
Testi di riferimento | 1) Manuale consigliato (è possibile la scelta di un manuale alternativo da concordare con la docente): - Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. FrancoAngeli. (pp. 1-329; pp. 370-381). 2) Un testo a scelta tra i seguenti: - Vezzali, L., Di Bernardo, G.A., & Giovannini, D. (2017). Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale. UTET. (pp. 1-132). [Esempio di ricerca quantitativa sperimentale] - Corsini, C., & Scierri, I.D.M. (2016). Differenze di genere nell’editoria scolastica. Indagine empirica sui sussidiari dei linguaggi per la scuola primaria. Edizioni Nuova Cultura. (pp. 1-115). [Esempio di ricerca quantitativa descrittiva] - Scierri, I.D.M. (2024). La valutazione coma autoregolazione e sostenibilità dell’apprendimento. Prospettive teoriche e ricerca empirica sull’agire valutativo degli insegnanti. FrancoAngeli. (pp. 1-170). [Esempio di ricerca mixed methods] Tutti i testi a scelta presentano una sezione teorica e una sezione di ricerca empirica. Particolare attenzione dovrà essere posta alla comprensione degli aspetti metodologici e dei risultati di ricerca. 3) Costituiscono parte integrante del materiale di studio le slide che saranno rese disponibili sulla piattaforma e-learning del Corso. |
Obiettivi formativi | Al termine dell’insegnamento studentesse e studenti dovrebbero: - Conoscere i fondamenti della metodologia della ricerca educativa. - Essere in grado di leggere criticamente studi di ricerca educativa. - Essere in grado di progettare una ricerca (definire il tema, elaborare un quadro teorico e una bibliografia di riferimento, definire obiettivi e problema di ricerca, costruire domande e ipotesi di ricerca, individuare i partecipanti, gli strumenti e i metodi di analisi dei dati). - Essere in grado di utilizzare gli strumenti di raccolta dati più comuni e conoscere le procedure principali per la loro costruzione. - Applicare semplici strumenti e tecniche di base per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi. |
Prerequisiti | Non sono previsti particolari prerequisiti. |
Metodi didattici | Il Corso prevede una combinazione di lezioni frontali e partecipate, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, studi di caso (analisi di ricerche empiriche), compiti autentici (elaborazione di un progetto di ricerca). |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | - Prova scritta sui testi di riferimento, composta da domande con risposta a scelta multipla e aperta e esercizi di statistica descrittiva (indici di dispersione e di tendenza centrale). - Elaborazione di un progetto di ricerca (per i frequentati: prova cooperativa da svolgere in itinere; per i non frequentanti: individuale, da consegnare almeno 10 giorni prima dell’appello tramite email, e da discutere durante l’esame). |
Programma esteso | Il programma proposto si focalizzerà sui seguenti contenuti: - Introduzione alla ricerca educativa (definizione e scopi della ricerca educativa, principali paradigmi e approcci metodologici) - Formulazione di un problema di ricerca, domande di ricerca e ipotesi, revisione della letteratura e fonti bibliografiche - Metodi di ricerca (approcci quantitativi, qualitativi e mixed methods) - Variabili e scale di misura - Validità e attendibilità della ricerca - Strumenti di raccolta dati (questionari, scale di valutazione, interviste e focus group, osservazione strutturata e non strutturata) - Analisi dei dati (statistica descrittiva, tecniche di analisi qualitativa) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 5, 10 |