Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Ingegneria informatica e robotica
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio Il laureato in Ingegneria Informatica e Robotica possiede l'autonomia necessaria e la capacità critica per saper individuare le fonti attendibili, analizzare il materiale disponibile e sintetizzare i relativi concetti. E' in grado di prendere decisioni in maniera autonoma, anche in relazione a contesti innovativi e a situazioni di incertezza, di pianificare e organizzare il proprio tempo e la propria attività. Tali potenzialità sono sviluppate sia nell'ambito degli insegnamenti, e in modo specifico nelle attività di laboratorio, sia nell'ambito di tirocini e del progetto associato alla tesi di laurea. La valutazione avviene in sede di verifiche del profitto. Abilità comunicative Il laureato in Ingegneria Informatica e Robotica sa usare un'ampia gamma di strumenti telematici per la comunicazione, ha elevate capacità relazionali e sa interagire con altri colleghi e coordinare e motivare gruppi di lavoro; sa comunicare correttamente, in forma scritta e orale, i risultati del proprio lavoro e discutere con gli altri membri del gruppo o presentare ad una platea il proprio punto di vista; sa comunicare in forma scritta e orale in lingua inglese. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso la prassi didattica all'interno degli insegnamenti, nonché attraverso la prova finale che prevede la discussione di un elaborato originale, attraverso verifiche della conoscenza della lingua inglese, la partecipazione a programmi di scambio culturale e tirocini all'estero. Capacità di apprendimento Il laureato in Ingegneria Informatica e Robotica acquisisce una elevata preparazione interdisciplinare e possiede vari strumenti cognitivi per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilità al variare delle esigenze dell'impiego. Ha le competenze necessarie per sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze e la propria professionalità, continuando gli studi con progetti di alta formazione (master, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca), o curando la propria formazione in modo continuativo, anche in maniera autonoma. E' pienamente consapevole della necessità di tenere aggiornate le proprie conoscenze metodologiche e tecniche, per collocarsi in maniera proficua nella realtà industriale, economica, sociale o accademica. Tali capacità vengono sviluppate attraverso le attività connesse agli insegnamenti, ad attività di laboratorio, tesine o tirocinio, nonché con quelle connesse all'attività di tesi. Lo studio individuale è parte fondamentale per il conseguimento dei risultati attesi. Conoscenza e comprensione Il laureato in Ingegneria Informatica e Robotica deve conseguire conoscenze avanzate e competenze scientifiche e professionali nel settore ICT, con particolare attenzione all'informatica, all'automazione e alle telecomunicazioni. La formazione è caratterizzata inizialmente dall'acquisizione di competenze nelle aree tematiche dell'elaborazione numerica dei segnali, della statistica per l'ingegneria, del machine learning e del data mining. Approfondisce poi tematiche di ingegneria del software, sicurezza informatica, programmazione di applicazioni e sistemi in ambiente centralizzato e distribuito, complessità computazionale, analisi e gestione di big data, visual analytics, business analytics, controllo e automazione, sistemi elettronici embedded, computer vision, intelligent mobile robotics, cloud robotics. Integra infine competenze nell'ambito dell'ingegneria delle telecomunicazioni, quali le reti virtuali, le architetture e i servizi cloud, e le reti wireless. La formazione prevede una consistente pratica sperimentale, che potenzia la comprensione dei concetti teorici. Tale pratica è assicurata da attività di laboratorio nonché da attività di tirocinio aziendale o attività progettuali, anche in sede di svolgimento della tesi di laurea. Gli insegnamenti sono lo strumento didattico fondamentale per l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di applicarle alla soluzione dei problemi, nonché alla formulazione di giudizi e valutazioni consapevoli e alla capacità di espressione. Lo studio individuale è parte fondamentale per il conseguimento dei risultati attesi. Gli strumenti di valutazione delle conoscenze e della comprensione sono le prove di verifica del profitto, finalizzate al controllo del raggiungimento delle finalità esposte. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Ingegneria Informatica e Robotica ha capacità applicative e competenze multidisciplinari di tipo metodologico, tecnologico e strumentale nei diversi ambiti di applicazione e nei diversi ambienti di lavoro. Sa applicare e trasferire le proprie conoscenze nel contesto produttivo e sociale in cui si trova ad operare. E' in grado di adattarsi rapidamente all'evoluzione tecnologica nei vari contesti applicativi, e di promuovere e guidare i processi di innovazione. Il laureato di questo CdS applica la propria conoscenza e comprensione in attività di analisi, progettazione, realizzazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione di sistemi informatici e per l'automazione. A titolo esemplificativo, il laureato: - sa progettare e gestire sistemi e servizi informatici, anche in rapporto al trattamento di grandi moli di dati, - sa gestire gli aspetti di sicurezza informatica e sicurezza nazionale, - sa condurre analisi di reti sociali (social network), - sa progettare, configurare e manutenere reti di calcolatori, anche per applicazioni di cloud computing, - sa progettare e realizzare sistemi a guida autonoma (droni e altri veicoli autonomi), - sa progettare e realizzare sistemi per l'automazione industriale e la domotica, - concorre alla progettazione di sistemi biomedicali, - sa progettare e realizzare soluzioni e servizi per la bioinformatica e la biologia computazionale. Tali capacità vengono conseguite con la frequenza delle lezioni e delle eventuali attività di laboratorio associate o tesine, nonché con l'eventuale attività di tirocinio. Concorre al conseguimento anche l'attività di tesi. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi Gli sbocchi occupazionali includono: piccole, medie e grandi aziende, società di ingegneria e di consulenza, strutture e centri di ricerca, enti di certificazione, libera professione. |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it