Insegnamento GROWTH AND INTERNATIONAL COMPETITIVENESS
Nome del corso | Economia e management internazionale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00060 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Venturini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Teoria ed evidenza empirica sulla crescita economica, l’innovazione e la competitività internazionale dei paesi industrializzati |
Testi di riferimento | Dispensa a cura del docente e letture scientifiche di approfondimento |
Obiettivi formativi | Il presente corso ambisce a fornire gli strumenti di base per comprendere la crescita dei principali paesi industrializzati, identificare le fonti della loro competitività internazionale e della loro performance di produttività. Il focus del corso verrà posto sui processi innovativi, intesi in termini di attività di R&S e investimenti in capitale tecnologicamente avanzato, quale ICT, AI e robots |
Prerequisiti | E’ vivamente consigliata una conoscenza consolidata dei principi di microeconomia (teoria della produzione) e macroeconomia (economia aperta) |
Metodi didattici | Lezioni frontali, laboratori di ricerca in classe |
Altre informazioni | no |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domanda a scelta multipla e quesiti aperti |
Programma esteso | Teoria delle crescita esogena e della crescita endogena. Solow (1957), Romer (1986), Aghion e Howitt (1992). Specializzazione tecnologica e produttiva (settori high- e low-tech), global R&D leaders. ICTe 3a Rivoluzione industrial. Investimenti intangibili e crescita della produttività, AI, robots e 4a Rivoluzione industriale |