Insegnamento DIRITTO INDUSTRIALE E DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Nome del corso | Economia e management internazionale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00059 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giuseppe Caforio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento è diretto, in coerenza con gli obiettivi del corso di laurea, alla formazione di giuristi in grado di operare nelle attività e nelle professioni legali. L'intento è di fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti del diritto industriale - che costituiranno oggetto di approfondimento nel prosieguo degli studi e di completamento mediante la preparazione delle materie nel'ottica del diritto comunitario - al fine di consentire loro l'acquisto di una preparazione adeguata al mondo del lavoro nel quale andranno ad operare. In considerazione dell'essenza della materia, sarà privilegiato un metodo di apprendimento idoneo a rendere costantemente evidenti le integrazioni tra esperienze giuridiche ed economiche. Sarà così agevolata l'acquisizione, da parte dello studente, di una sensibilità in grado di cogliere - e di rappresentare - i collegamenti tra i vari settori con indubbi riflessi positivi sulla formazione dell'operatore e del professionista esperto nel diritto industriale. |
Testi di riferimento | - G. CAFORIO, Riflessioni sul diritto delle privative del vivente tecnologico, Giappichelli Editore, Torino 2019. |
Obiettivi formativi | Il corso è articolato in lezioni nelle quali saranno trattati i principali istituti del diritto industriale. L'intento è di fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti del diritto industriale - che costituiranno oggetto di approfondimento nel prosieguo degli studi e di completamento mediante la preparazione delle materie nel'ottica del diritto comunitario - al fine di consentire loro l'acquisto di una preparazione adeguata al mondo del lavoro nel quale andranno ad operare. In considerazione dell'essenza della materia, sarà privilegiato un metodo di apprendimento idoneo a rendere costantemente evidenti le integrazioni tra esperienze giuridiche ed economiche. Sarà così agevolata l'acquisizione, da parte dello studente, di una sensibilità in grado di cogliere - e di rappresentare - i collegamenti tra i vari settori con indubbi riflessi positivi sulla formazione dell'operatore e del professionista esperto. |
Prerequisiti | Rispetto propedeuticità. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel modo seguente: lezioni frontali; analisi di casi giudiziari; redazioni di tesine su argomenti di attualità industrialistica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale è essenzialmente orale, volta alla verifica delle conoscenze apprese. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Sì La concorrenza sleale I sogetti Correttezza professionale e danno concorrenziale La concorenza per confondibilità Denigrazione e appropriazione di pregi Le fattispecie dell'art. 2598 c.c. L'azione e le sanzioni Le partiche commerciali scorrete I segni distintivi Il marchio acquisto del diritto uso del marchio violazone e tutela del diritto vicende del diritto nullità ed estinzione del diritto Marchi collettivi Convenzioni internazionali e l'ordinamento comunitario Il marchio comunitario Il marchio non registrtao La ditta e gli latri segni distintivi Le invenzioni e i modelli I requisiti di brevettabilità La procedura di brevettazione I diritti nascenti dalla brevettazione L'nvenzione del prestatore di lavoro Estensione e tutela del brevetto La circolazione dei diritti la brevetto e dei diritti di brevetto Estinzione e nullità del brevetto Settori nuovi e brevetti speciali I modelli Processo e sanzioni |