Insegnamento DIRITTO DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO E FUNDRAISING
Nome del corso | Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate |
---|---|
Codice insegnamento | A002323 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Galli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso ha ad oggetto il fenomeno sportivo nella sua rilevanza associativa, sociale, etica, morale, economica, normativa e regolamentare, nonché le implicazioni di diritto ad esso connesse, con riferimento al diritto internazionale, dell'Unione Europea e nazionale |
Testi di riferimento | Da concordare con il docente |
Obiettivi formativi | Presupponendo una normale formazione di base, rafforzata dai concetti acquisiti dallo studente con l’insegnamento della connessa materia nel corso triennale, l’obiettivo principale è quello di fornire gli strumenti e le competenze necessarie a poter valutare, sia da un punto di vista fattuale che giuridico, situazioni e fatti collegati non solo allo svolgimento dell’attività sportiva, ma anche e soprattutto alla propria futura attività lavorativa di precettori, insegnanti, istruttori, allenatori e figure similari, al fine di acquisire consapevolezza dell’importanza del ruolo che lo studente andrà a esercitare, con i connessi obblighi giuridici e responsabilità, sia da un punto di vista pedagogico, che tecnico, che di vigilanza, onde poter predisporre tutti gli strumenti volti a consentire ai discenti di poter svolgere attività sportiva in completa sicurezza. |
Prerequisiti | Basi di cultura generale e in materia di educazione civica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | La rilevanza etico-sociale del fenomeno sportivo. Lo sport quale strumento di diffusione dei principi etici. Lo sport quale diritto da proteggere e tutelare, anche nella Costituzione della Repubblica Italiana. La conformazione istituzionale dell’ordinamento sportivo. I soggetti internazionali e nazionali protagonisti del fenomeno sportivo, con particolare riferimento alla figura dell’atleta, anche alla luce della riforma dello sport del 2021. La riforma dello sport a tutela del genere femminile. L’ordinamento giuridico sportivo e i relativi principi. I caratteri dell’autonomia dell’ordinamento sportivo con particolare riferimento alla legge n.280 del 17/10/2003 Ordinamento sportivo e diritto comunitario. Il caso Bosman e la conseguente consacrazione, affermazione e sviluppo della figura dello sportivo professionista quale lavoratore subordinato, a livello nazionale e nell’ambito dell'unione europea. Gli effetti della sentenza Bosman sino ai giorni nostri. La riforma dello sport: i cinque decreti attuativi. Disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo. La nuova disciplina civilistica delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche. La nuova disciplina civilistica delle società sportive professionistiche. Le nuove figure previste dal decreto n.36/2021. Il vincolo sportivo. La tutela del genere femminile nella riforma dello sport. Le figure del chinesiologo nei diversi settori sportivi. La riforma dello sport e il codice del terzo settore. Il lavoro nello sport, con particolare riferimento alla legge n.91/1981 e al decreto legislativo n.36/2021. La rilevanza giuridica del fenomeno sportivo, in ambito civilistico e penalistico e connesse implicazioni di diritto. Il fatto illecito nello sport ed il suo intreccio con la responsabilità civile e penale e con l’ambito di applicabilità della causa di giustificazione non codificata del rischio sportivo o rischio consentito. La responsabilità sportiva, civile e penale del precettore, insegnante, istruttore, allenatore, quale possibile attività lavorativa futura dello studente. Forme di prevenzione e tutela rispetto a queste responsabilità Il lavoro nello sport, con particolare riferimento alla Legge n.91/1981 e al Decreto Legislativo n.36/2021. Il doping quale fenomeno rilevante nell’ordinamento sportivo - internazionale e nazionale - e nell’ordinamento statale, con particolare riferimento alla Legge n.376/2000. La giustizia sportiva ed il suo intreccio con la giustizia ordinaria. La contrattualistica nel fenomeno sportivo, anche con riferimento alla dimensione economica dello sport. Fundraising |